redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Sostegno al caregiver familiare anno 2022: interventi finanziabili

Definiti i criteri e le modalità di utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare per l'anno 2022.


Tax credit gas e energia 1° e 2° trimestre 2022. Stop ai codici tributo

Le Entrate comunicano che alcuni codici tributo per l’utilizzo in compensazione dei tax credit energia, gas e carburanti non potranno essere più usati.


Dl Milleproroghe 2023 pubblicato. Riforma dello sport spostata

Pubblicato il 29 dicembre 2022 il DL Milleproroghe - n. 198 – che, come di norma, allunga i tempi di alcuni adempimenti: dichiarazione Imu, fattura elettronica per operatori sanitari, riforma dello sport.


Ravvedimento speciale in Manovra 2023: diminuito il tasso sugli interessi

In evidenza, tra le modifiche alla Manovra 2023, quelle al ravvedimento speciale: pagamento a rate con interessi al 2% anziché al 5%.


Milleproroghe approvato in CDM. Salve le ricette elettroniche nel 2023

Nel CDM del 21 dicembre è stato dato il via libera al decreto-legge contenente disposizioni urgenti in materia di termini legislativi – c.d. Milleproroghe. Anche per il 2023 ricette elettroniche e fondi per installazione di colonnine di ricarica.