redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Tax credit produzione esecutiva opere straniere: sessione ricognitiva

Gli operatori del settore cinematografico e audiovisivo possono, dal 10 gennaio, presentare le richieste per concorrere al credito d’imposta per produzioni esecutive di opere straniere. Le domande sono a fini ricognitivi.


Contratto estimatorio. Beni non restituiti, fattura Iva dopo un anno

In presenza di contratto estimatorio, la fattura va emessa sempre dopo un anno dalla consegna dei beni. L’Agenzia delle Entrate specifica come agire quando la disponibilità dei beni viene prevista per 24 mesi.


Invio dati spese sanitarie per ottici. Specifiche tecniche aggiornate

A seguito dell’introduzione dell’obbligo di inviare i dati al Sistema tessera sanitaria per la precompilazione delle dichiarazioni anche per i negozi di ottica, le Entrate stilano l’elenco delle spese oggetto di comunicazione.


Enti locali, il funzionamento di stralcio delle cartelle e rottamazione

Ricorda le misure introdotte dalla legge di Bilancio 2023 per ridurre il contenzioso tributario e i carichi affidati all’agente della riscossione la nota di approfondimento Ifel del 7 gennaio 2023.


Aliquote di accisa su carburanti e birra dal 2023

Si riepilogano le aliquote di accisa vigenti sui prodotti immessi in consumo da gennaio 2023, a seguito del termine dell’efficacia delle misure adottate nel 2022 per limitare i prezzi dei carburanti. Ne tratta la prima circolare delle Dogane.