redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Crediti energivori. Utilizzo in compensazione per pagamento degli acconti Ires

Accordata la possibilità di utilizzare crediti energetici in compensazione per il pagamento degli acconti calcolati con metodo previsionale anche se è previsto un aumento e non una diminuzione delle imposte. Precisazioni delle Entrate.


Cessione del quinto delle pensioni: aggiornamento tassi per primo trimestre 2023

In base ai tassi effettivi globali medi (TEGM) fissati per il periodo 1° gennaio-31 marzo 2023, l’Inps ha determinato i valori dei tassi da applicarsi in caso di prestiti con cessione del quinto dello stipendio e della pensione


Nuova Sabatini Green: 6 mesi in più per gli investimenti

Precisazioni sulla Nuova Sabatini Green arrivano dal MiMIT: 6 mesi in più per l’ultimazione degli investimenti e domanda solo telematica tramite la procedura apposita.


Rateazione dei debiti contributivi Inps: notifica, pagamento, revoca

L’Inps offre chiarimenti sulla corretta gestione delle domande di rateazione dei debiti contributivi in fase amministrativa. Si ricorda il principio dell’unicità che deve comprendere tutte le pendenze con l’Istituto.


Comunicazione dall’Agenzia sull’ecobonus? Trattasi di falso

Ancora una volta il nome dell’Agenzia delle Entrate viene usato per cercare di carpire dati sensibili ai cittadini. In questo caso la mail-truffa ha come oggetto il tema rilevante dell’ecobonus.