- 27-08-2025: Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti
- 27-08-2025: NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione
- 27-08-2025: Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale
- 27-08-2025: Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza
- 27-08-2025: Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso
- 27-08-2025: Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata
- 27-08-2025: Aggiornamento Fedra 7.06 per Registro Imprese. Novità Impresa culturale e creativa
- 27-08-2025: Importazioni ICS2: deroga temporanea per trasporto stradale e ferroviario
- 27-08-2025: Asse.Co. Il Consiglio Nazionale Commercialisti sfida l’INL
- 27-08-2025: Sport Bonus 2025: adempimenti entro il 10 settembre
- 27-08-2025: Anac: nuovo regolamento sulla qualificazione delle stazioni appaltanti
- 27-08-2025: Codice fiscale per cittadini stranieri: requisiti, procedure e documenti necessari

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Gli interpelli delle Entrate saranno a pagamento?
E’ tema di questi giorni la prossima discussione in CDM della bozza della legge delega sulla riforma fiscale. Numerose le novità tra cui la tassa sugli interpelli del Fisco.
UE, pacchetto Iva per l’era digitale. Aperta la pubblica consultazione
Sul pacchetto di proposte della Commissione europea riguardanti l’IVA per l’era digitale è stata posta, in data 10 marzo 20232, la consultazione pubblica. Associazioni professionali, professionisti, cittadini possono esprimersi fino al 10 aprile.
Comunicazioni bonus energia scartate. Come rimediare
Con l’avvicinarsi della data entro cui inviare le comunicazioni dei bonus energia maturati, vengono rese indicazioni su come rimediare in caso di scarto per incoerenza del codice Ateco o per inattività nel 2022 ma con successiva acquisizione del credito.
Commercialisti: analisi su definizione agevolata delle liti fiscali pendenti
Analisi e precisazioni sulla definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti al 1° gennaio 2023, prevista dalla legge di bilancio 2023, sono contenute nel documento reso noto dalla Fondazione nazionale dei commercialisti.
Corso formazione per l’Albo valido anche per gestori della crisi da sovraindebitamento
Il Cndcec risponde in merito alla frequenza del corso di formazione per l’iscrizione all’Albo anche ai fini degli obblighi formativi per gestori della crisi da indebitamento.