Riscossione

Semplificazioni fiscali in vigore

03/03/2012 Il n. 52 della “Gazzetta Ufficiale” accoglie il Decreto legge n. 16 del 2 marzo 2012, che reca “Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento”, in vigore dal giorno stesso della pubblicazione (2 marzo). Molte sono le semplificazioni già analizzate circa gli adempimenti. Una su tutte: lo spesometro perde la soglia dei 3mila euro al netto dell’Iva delle fatture da comunicare, che dal 1° gennaio 2012 dovranno far...
RiscossioneFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Più semplice e veloce la rateizzazione dei debiti con il Fisco

02/03/2012 Con la direttiva n.7/2012, diffusa dalla direzione centrale servizi enti e contribuenti di Equitalia alle società partecipate, in data 1° marzo 2012, la Società di riscossione si propone l’intento di semplificare e velocizzare le procedure di rateizzazione dei debiti dei contribuenti nei confronti del Fisco. Per allentare la pressione, che negli ultimi mesi si è fatta particolarmente infuocata, e, allo stesso tempo, anticipare la riforma prevista dal decreto fiscale in materia di...
RiscossioneFisco

I codici per la restituzione del credito per gli investimenti in Sicilia

02/03/2012 L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 21 del 1° marzo 2012, ha istituito i codici tributo per il recupero del credito d'imposta indebitamente fruito, concesso a favore di imprese operanti nei settori delle attività estrattive, manufatturiere, del turismo e dei servizi, comprese quelle artigiane, che hanno effettuato nuovi investimenti nella regione Sicilia ai sensi della legge regionale n. 11, del 17 novembre 2009. I nuovi codici tributo sono i seguenti: - “3908” denominato...
RiscossioneFisco

Continua la marcia del Governo per un fisco più equo

01/03/2012 “Rafforzare ulteriormente la lotta all'evasione fiscale, all'elusione fiscale e al gioco illecito; potenziare l'attività di riscossione”. Continua sulla strada della guerra agli evasori il cammino del Governo Monti. E' questo uno degli obiettivi fissati nell' “Atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2012-2014” presentato dal premier. Ma tra i traguardi da raggiungere ci sono anche il percorso di risanamento finanziario ed il rafforzamento del...
RiscossioneFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Comunicati i codici per il versamento dei tributi speciali catastali

28/02/2012 L'Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 19 del 27 febbraio 2012, ha istituito i codici tributo per il versamento dei tributi speciali catastali, degli interessi, delle sanzioni e degli oneri accessori per l’attribuzione d’ufficio della rendita presunta, prevista dall’articolo 19, comma 10, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122. I codici da indicare nel modello F24 sono: - “T001” denominato “Tributi speciali...
RiscossioneFiscoImmobili

Il codice "6836" per l'arte

21/02/2012 I contribuenti che intendono pagare le imposte compensando con il credito derivante dalla cessione di beni culturali e opere, devono utilizzare il codice tributo “6836”, denominato “Credito per il pagamento di imposte mediante cessione di beni culturali e opere – Art. 28 bis d.P.R. n. 602/73 e art. 20 dlgs n. 46/1999”. Istituito dall'Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 17, del 20 febbraio 2012, il codice va esposto nella sezione “Erario” del modello F24, in corrispondenza delle somme...
RiscossioneFisco

Si recupera il credito d'imposta per l'indebita fruizione in Campania

18/02/2012 Con risoluzione n. 16, del 17 febbraio 2012, l'Agenzia delle entrate ha istituito i codici tributo per recuperare il credito di imposta indebitamente fruito, concesso alle imprese che hanno effettuato nuovi investimenti produttivi nel territorio della regione Campania (legge regionale della Campania n. 12, del 28 novembre 2007). I nuovi codici sono: - “3898” denominato “Credito d’imposta per nuovi investimenti produttivi nella Regione Campania, ai sensi dell’art. 3 legge regionale n....
RiscossioneFisco

Imposte sulle attività scudate in scadenza. Atteso il rinvio dei pagamenti

15/02/2012 Un comunicato stampa delle Entrate appena pubblicato informa del provvedimento agenziale 14 febbraio 2012, con oggetto le imposte sulle attività finanziarie scudate. In esso, le linee guida per effettuare i pagamenti. Gli intermediari - banche italiane, società di intermediazione mobiliare (Sim), società di gestione del risparmio, società fiduciarie, agenti di cambio e Poste Italiane S.p.A., nonché stabili organizzazioni in Italia di banche e di imprese di investimento non residenti -...
AccertamentoFiscoRiscossione

Pronti i codici per versare il bollo e l’imposta straordinaria sulle attività “scudate”

10/02/2012 Il Dl 201/2011 reca particolari disposizioni in materia di imposta di bollo sui conti correnti, titoli, strumenti e prodotti finanziari come pure sui valori scudati e su attività finanziarie e immobiliari detenuti all’estero. In particolare, il comma 6 dell’articolo 19, introduce un’imposta di bollo speciale del 4 per mille per le attività finanziarie oggetto di emersione, mentre il comma 12 prevede un’imposta straordinaria dell’1% sulle attività “scudate” che, alla data del 6 dicembre...
RiscossioneFisco

Codici per l'imposta sugli aeromobili

04/02/2012 Il Dl n. 201 del 2011 (Legge n. 214/2011), ha previsto l’applicazione di una imposta erariale sugli aeromobili privati di cui all’articolo 744 del codice della navigazione, immatricolati nel registro aeronautico nazionale, e sugli aeromobili non immatricolati nel registro aeronautico nazionale la cui sosta nel territorio italiano si protrae oltre quarantotto ore. Ai sensi dell’articolo 16, comma 15 del Decreto, l’imposta è versata secondo modalità stabilite con provvedimento del Direttore...
RiscossioneFisco