Riscossione

Pronti i codici tributo per i mille euro di sanatoria per i lavoratori in nero

01/09/2012 Con risoluzione n. 85 del 31 agosto 2012, l’agenzia delle Entrate istituisce due codici tributo da utilizzare per il pagamento del contributo forfettario di mille euro da parte dei datori di lavoro che vogliono regolarizzare le posizioni di uno o più lavoratori extracomunitari presenti sul territorio nazionale ininterrottamente dal 31 dicembre 2011, alle proprie dipendenze da almeno tre mesi e che continuano ad occuparli alla data di presentazione della dichiarazione di cui al Dlgs n....
RiscossioneFiscoLavoroLavoro subordinato

Arriva il codice per le sanzioni relative all’utilizzo di costi per prestazioni inesistenti

08/08/2012 "Ai fini dell'accertamento delle imposte sui redditi non concorrono alla formazione del reddito oggetto di rettifica i componenti positivi direttamente afferenti a spese o altri componenti negativi relativi a beni o servizi non effettivamente scambiati o prestati, entro i limiti dell'ammontare non ammesso in deduzione delle predette spese o altri componenti negativi. In tal caso si applica la sanzione amministrativa dal 25 al 50 per cento dell'ammontare delle spese o altri componenti negativi...
RiscossioneFisco

Omessa dichiarazione: se emerge un credito prima si sana poi si recupera

07/08/2012 L’agenzia delle Entrate, con la circolare 34 del 6 agosto 2012, interviene a chiarire la procedura per il recupero delle somme a credito derivanti da una dichiarazione - Iva, redditi o Irap - non presentata. È da considerare omessa anche la dichiarazione presentata con un ritardo di oltre 90 giorni. La circolare sostituisce le indicazioni contenute nei pregressi documenti di prassi sull’argomento. Previo pagamento, con relative sanzioni, delle somme indebitamente detratte e richieste con...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Nuovi codici dalle Entrate

24/07/2012 Con la risoluzione n. 77/E, del 20 luglio 2012, l'Agenzia delle entrate istituisce i codici tributo con i quali i concessionari dei giochi pubblici con vincita in denaro dovranno provvedere al versamento, all'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, delle somme evase oggetto di recupero attraverso i controlli. I ventisei nuovi codici da utilizzare per il versamento dell'imposta unica accertata, degli interessi e delle relative sanzioni, nonché sugli importi rateizzati, dovranno essere...
RiscossioneFisco

In calo di oltre un punto percentuale il tasso di interesse sugli interessi di mora

19/07/2012 Con provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate n. prot. 2012/104609 del 17 luglio 2012 è stato stabilito che, a decorrere dal 1° ottobre 2012, gli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo sono determinati nella misura del 4,5504% in ragione annuale. Il tasso di interesse annuale risulta così rideterminato rispetto al valore attuale del 5,0243%, avente effetto dal 1° ottobre 2011, e in calo di oltre un punto percentuale. La stima è stata effettuata...
FiscoRiscossione

Scatta il pagamento Inpgi con l’F24 EP

10/07/2012 Con la risoluzione n. 74 del 9 luglio 2012, l’agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per versare i contributi previdenziali ed assistenziali Inpgi con l’"F24 EP", con cui si possono pagare l'Irap, le ritenute alla fonte operate per l'Irpef e le relative addizionali comunali e regionali e i contributi e premi dovuti agli enti previdenziali (Inps e Inpdap) e assicurativi (Inail). I 40 codici tributo sono reperibili nella “Tabella dei codici utilizzabili nel modello F24 EP”,...
RiscossioneFisco

Fissati i codici tributo per il versamento dell’imposta erariale di chi vola in aerotaxi

05/07/2012 Con risoluzione n. 72 del 4 luglio 2012, l’agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, mediante modello F24, dell'imposta erariale sui voli dei passeggeri di aerotaxi. Si ricorda che tale imposta è stata introdotta dal decreto sulle "Semplificazioni fiscali" (Dl n. 16/2012) che ha aggiunto il comma 10-bis, all'articolo 16 del Dl n. 201/2011, recante “Disposizioni per la tassazione di auto di lusso, imbarcazioni ed aerei”. Il suddetto comma, infatti, dispone che...
RiscossioneFisco

La nuova cartella di pagamento

05/07/2012 Con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate n. 2012/100148, del 3 luglio 2012, è stato approvato il nuovo modello di cartella di pagamento. Una modifica sostanziale, rispetto al precedente modello che era stato approvato con provvedimento delle Entrate n. 46308, del 20 marzo 2010, riguarda la rielaborazione del frontespizio, dal quale scompare il logo di Equitalia, sostituito da una frase che rende espliciti l'ente creditore al quale le somme richieste sono dovute e...
RiscossioneFisco

Befera. Rateazioni più facili per aiutare chi è in crisi

30/06/2012 “Noi abbiamo concesso rateazioni, bloccato le azioni là dove era necessario, il parlamento, ha aggiunto, ci ha dato la possibilità di fare proroghe, abbiamo dato un milione e seicentomila rateazioni per qualche decina di miliardi. Siamo attentissimi a questo, (….) poi che la crisi provochi delle situazioni di sconforto, per carità lo riconosco e mi dispiace. Attribuire un rapporto diretto tra suicidi ed Equitalia è scorretto”. Questo il commento rilasciato da Attilio Befera, direttore...
RiscossioneFisco

Pericolo per la riscossione? Il ruolo straordinario va motivato dal Fisco

25/06/2012 Un contribuente che si è visto notificato ben dodici cartelle di pagamento per sanzioni amministrative, iscritte a ruolo straordinario, le impugna per difetto di notifica, assenza di motivazione e infondatezza di merito. I ricorsi sono stati accolti dai giudici di primo grado che, ritenendo fondato il pericolo di mancata riscossione, hanno asserito che nella cartella vi devono essere esplicitate le ragioni per cui l’Amministrazione finanziaria ha deciso di procedere con tale tipo di...
RiscossioneFiscoAccertamento