Riscossione

I codici per ravvedersi in caso di tardivo pagamento delle rate

31/12/2011 L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 132 del 29 dicembre 2011, istituisce i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, di interessi e sanzioni dovuti a seguito dei controlli automatici della liquidazione delle imposte sui redditi soggetti a tassazione separata e dei controlli formali. I nuovi codici seguono le modifiche apportate dalla Legge n. 214, del 22 dicembre 2011, le quali - introducendo il comma 4 bis all'articolo 3-bis del decreto legislativo n. 462 del 18...
RavvedimentoFiscoRiscossione

Interessi sui c/c al 20% solo dal 2012

31/12/2011 Allungamento del termine, per agenti della riscossione ed ex concessionari, per la comunicazione ai creditori dell'inesigibilità delle somme ma anche per la presentazione delle domande d'inesigibilità dei ruoli agli enti creditori. Gli slittamenti sono contenuti nei commi 4 e 5 dell'articolo 29 del D.L. n. 216/2011, c.d. “Milleproroghe”, e permettono agli agenti della riscossione di comunicare ai creditori l'inesigibilità delle somme entro il 31 dicembre 2013 per tutti i ruoli consegnati...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Debiti con il fisco. Salva la rateazione se si paga con un breve ritardo

28/12/2011 Con la conversione in Legge n. 214 del 22 dicembre 2011 del D.L. n. 201/2011 – pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale” n. 300 del 27.12.2011 (Suppl. Ordinario n. 276) – sono state apportate modifiche alla disciplina della rateazione per le somme dovute a seguito di adesione alla comunicazione dell'esito della liquidazione nonché del controllo formale della dichiarazione. Ad occuparsene é il nuovo comma 13-decies dell'articolo 10 del D.L. n. 201 convertito, il quale ha introdotto modifiche...
RiscossioneFisco

Comunicata la causale per il contributo mobilità

23/12/2011 Per versare l'anticipazione del contributo di ingresso mobilità con il modello F24, l'Agenzia delle entrate ha fissato, con risoluzione n. 129 del 22 dicembre 2011, la causale contributo "Acim". Sono tenute all'adempimento le imprese con più di quindici dipendenti ammesse al trattamento straordinario di integrazione salariale, le quali sono impedite dal riempiegare tutti i lavoratori. Il contributo va versato per ciascun lavoratore posto in mobilità alla gestione degli interventi...
RiscossioneFisco

I codici per il versamento della sanzione dovuta ai Monopoli

17/12/2011 L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 125/E, del 16 dicembre 2011, comunica i codici tributo per il versamento della sanzione amministrativa dovuta all'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato in caso di non presentazione o presentazione inesatta della certificazione di inizio attività. I nuovi codici tributo da indicare nel modello F24 Accise sono: - “5271”, denominato “Sanzione amministrativa ai sensi dell’articolo 5, comma 3, del D.Lgs. n. 504/1998”; - “5272”,...
RiscossioneFisco

Cambia il domicilio, non cambia l'Ufficio

14/12/2011 Se il domicilio fiscale del contribuente alla data di presentazione dell’istanza di rimborso è diverso da quello alla data di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all’annualità cui si riferisce il versamento, l’ufficio competente a ricevere la richiesta di restituzione va individuato secondo il domicilio fiscale del richiedente alla data di presentazione della dichiarazione dei redditi in relazione ai quali genera il rimborso. Lo chiarisce l'Agenzia delle Entrate con la...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Via la garanzia per i pagamenti degli avvisi bonari legati alle liquidazioni automatiche

13/12/2011 Sarà attuata da un emendamento al Decreto legge n. 201/2011 la parificazione del regime della garanzia per i casi di dilazione del pagamento di somme. Dopo l'intervento definito con la manovra estiva (D.L. n. 98/2011) - che ha eliminato l'obbligo di prestare garanzia nei casi di rateazione delle somme, sopra i 50.000 euro, dovute a seguito di accertamento con adesione, rinuncia all'impugnativa e conciliazione giudiziale – viene ora ritoccata anche la disciplina relativa alla rateazione e...
RiscossioneFisco

Comunicazioni di irregolarità. Nuovi codici

13/12/2011 L'agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 120/E del 12 dicembre 2011, ha istituito nuovi codici tributo per il versamento delle somme dovute a seguito delle comunicazioni di irregolarità inviate dopo il controllo dei dati riportati in dichiarazione (articolo 36/bis del DPR n. 600/1973). Il contribuente che intende versare solo una quota dell'importo complessivo richiesto con il modello F24 precompilato (codice tributo "9001"), inviato in allegato alle comunicazioni, dovrà utilizzare i...
RiscossioneFisco

Accise entro il 19 e il 27 dicembre

10/12/2011 L’agenzia delle Dogane, con nota del 6.12.2011, ricorda che per il pagamento delle accise sui prodotti in consumo fino al 15 dicembre le scadenze sono: il giorno 19, se le imprese del comparto energetico - non del gas naturale - dell’alcole e delle bevande alcoliche utilizzano l’F24 (esclusa la possibilità di compensazione); il giorno 27, se il pagamento viene effettuato alla Tesoreria. Una seconda nota, del 7.12.2011, richiama invece l’attenzione sugli aumenti delle accise...
RiscossioneFisco

Fondi immobiliari chiusi: 4 codici per versare le imposte sostitutive

10/12/2011 L’Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 119 del 9 dicembre 2011, fornisce nuovi codici tributo per permettere ai partecipanti a fondi immobiliari chiusi, modificati ex D.L. n. 78/2010, di versare l’imposta sostitutiva da questo introdotta. Per mano dell’articolo 32, comma 4-bis, è stata costituita un'imposta del 5% del valore medio delle quote possedute nel periodo a carico dei partecipanti al fondo che al 31 dicembre 2010 detenevano una quota di partecipazione superiore al 5%; mentre,...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi