Riscossione

Debiti tributari. Più agevole l'accesso alla rateazione

28/03/2012 Per consentire un più agevole approccio al pagamento dei debiti tributari, il legislatore, con il decreto “Salva Italia” e il Dl 16/2012, ha predisposto una serie di strumenti che facilita al contribuente l'utilizzo delle rate. Sullo stesso cammino si è posta Equitalia Spa, concessionario della riscossione, con la direttiva n. 7/2012. Con comunicato stampa del 27 marzo 2012, la stessa Equitalia ha riassunto le recenti novità introdotte: - proroga dei termini per beneficiare della...
RiscossioneFisco

I codici per i consulenti del lavoro di Siracusa e Caltanissetta

27/03/2012 Dal 3 aprile 2012, i consulenti del lavoro iscritti agli Ordini Provinciali di Siracusa e Caltanissetta possono versare la quota di iscrizione all'Ordine con le causali “SR00” (per gli iscritti di Siracusa) e “CL00” (iscritti di Caltanissetta), istituite dall'Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 26/E, del 26 marzo 2012. Il versamento dei contributi dovuti all'Ordine è stato regolato mediante il versamento con il modello F24, a seguito della convenzione stipulata il 17 febbraio 2011...
Consulenti del lavoroProfessionistiRiscossioneFisco

Per il Fisco ammissione al passivo anche senza iscrizione a ruolo

16/03/2012 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 4126 del 15 marzo 2012 - la domanda con cui il Fisco chiede di essere ammesso al passivo di un fallimento avente ad oggetto un credito di natura tributaria non presuppone, necessariamente, la precedente iscrizione a ruolo del credito azionato, la notifica della cartella di pagamento e l'allegazione all'istanza di documentazione, “potendo viceversa essere basata anche su titolo di diverso tenore”. Ed infatti – continua la Corte di...
RiscossioneFiscoDirittoDiritto Commerciale

Saldo Iva in unica soluzione entro oggi

16/03/2012 I titolari di partita Iva tenuti al saldo, in un’unica soluzione, dell’imposta relativa al 2011, sono chiamati a pagare entro oggi, 16 marzo 2012. La dichiarazione Iva “autonoma” comporta l’alternativa possibilità – oltre quella di corrispondere oggi in unica soluzione - di rateizzare le rate successive alla prima, applicando lo 0,33% mensile in più. Diversamente, la dichiarazione Iva in Unico comporta le alternative possibilità – oltre quella di corrispondere oggi in unica soluzione –...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Direttiva 7 – Equitalia. Stop a documentazione per debiti fino a 20.000 euro

15/03/2012 Dopo le recentissime evoluzioni operate dal D.L. n. 16/2012 – Semplificazioni Fiscali – un nuovo intervento di Equitalia semplifica ed agevola l’accostamento del debitore fiscale alla rateazione. Nuove anche dall’Agenzia delle entrate, con la rivisitazione del modello di versamento “F24 accise” per una più efficiente gestione dei versamenti eseguiti nel caso di pagamento rateale.
RiscossioneFiscoDichiarazioni

Direttiva 7 – Equitalia. Stop a documentazione per debiti fino a 20.000 euro

15/03/2012 Dopo le recentissime evoluzioni operate dal D.L. n. 16/2012 – Semplificazioni Fiscali – un nuovo intervento di Equitalia semplifica ed agevola l’accostamento del debitore fiscale alla rateazione. Nuove anche dall’Agenzia delle entrate, con la rivisitazione del modello di versamento “F24 accise” per una più efficiente gestione dei versamenti eseguiti nel caso di pagamento rateale.
DichiarazioniFiscoRiscossione

Le circolari ministeriali vincolano il concessionario di riscossione

13/03/2012 La sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 3907 del 12 marzo 2012, ha ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale, accogliendo il ricorso dell'Amministrazione finanziaria, aveva ritenuto non corretta una procedura per il rimborso dell’Iva che Equitalia aveva applicato sulla base di una circolare ministeriale del 1999. In particolare, i giudici di legittimità hanno sottolineato la vincolatività delle circolari ministeriali per i concessionari...
Contenzioso tributarioFiscoRiscossione

Operativo il Decreto fiscale. Spazia dalle semplificazioni agli studi di settore passando per crediti Iva e spesometro

08/03/2012 Il decreto legge n. 16 dell’anno in corso, conosciuto anche come “Decreto fiscale”, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2012 ed è entrato il vigore il giorno stesso della pubblicazione. Le disposizioni introdotte intendono semplificare alcuni obblighi ma nello stesso tempo contrastare nuovamente il ricorso all’evasione. Le modifiche attengono: alla rateizzazione dei debiti tributari, allo spesometro, alle dichiarazioni di intento, ai costi da reato, all’introduzione di più severe sanzioni.
AccertamentoFiscoRiscossioneImposte e Contributi

Operativo il Decreto fiscale. Spazia dalle semplificazioni agli studi di settore passando per crediti Iva e spesometro

08/03/2012 Il decreto legge n. 16 dell’anno in corso, conosciuto anche come “Decreto fiscale”, è stato pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 52 del 2 marzo 2012 ed è entrato il vigore il giorno stesso della pubblicazione. Le disposizioni introdotte intendono semplificare alcuni obblighi ma nello stesso tempo contrastare nuovamente il ricorso all’evasione. Le modifiche attengono: alla rateizzazione dei debiti tributari, allo spesometro, alle dichiarazioni di intento, ai costi da reato,...
RiscossioneFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Fallimento: azione revocatoria negata se l'ipoteca è generata dal Fisco

06/03/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 3398 del 5 marzo 2012, è intervenuta in tema di azione revocatoria fallimentare per affermare che, di fronte all'ipoteca iscritta dal concessionario della riscossione sui beni del debitore (articolo 77, D.P.R. n. 602/1973), non sussiste possibilità di esperire la suddetta azione posta a tutela del patrimonio dei creditori. Per i magistrati, l'ipoteca iscritta dal concessionario per i debiti tributari non può essere assimilata, visto l'articolo 67 della...
RiscossioneFiscoDiritto CivileDiritto