Riscossione

Istituito il codice tributo per il contributo occupazione Friuli Venezia Giulia

05/05/2012 Con risoluzione n. 43/E, del 4 maggio 2012, l'Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo “3721”, denominato “Contributo da utilizzare in compensazione concesso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – art. 2, c.1, L.R. n. 22/2010”. Il nuovo codice sarà attivo dal 10 maggio 2012 e dovrà essere utilizzato per portare in compensazione il contributo concesso dalla Regione Friuli Venezia Giulia, con legge regionale n. 22, del 29 dicembre 2010, per l'incentivo all'occupazione e...
RiscossioneFisco

Per imprese, artigiani e professionisti ossigeno dall'Economia con rimborsi dei crediti Iva

05/05/2012 Con il titolo “Boccata di ossigeno per più di 11mila partite Iva”, il comunicato stampa agenziale del 4 maggio 2012, annuncia l’arrivo di liquidità per imprese, artigiani e professionisti, grazie al pagamento di circa 2,2 miliardi di euro ad opera del Ministero dell’Economia e delle Finanze, per i rimborsi dei crediti Iva. In particolare, 400 milioni di euro spetteranno già dai prossimi giorni, mentre 1,8 miliardi saranno pagati a partire dalla seconda metà del mese di maggio. La somma...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Rimborsi per rivalutazioni di partecipazioni e terreni, scade il termine per le richieste

04/05/2012 E' il 14 maggio 2012 il termine ultimo per presentare istanza di rimborso dell'imposta sostitutiva versata per la rivalutazione di partecipazioni o terreni, in caso di seconda rivalutazione con versamento integrale di quanto già versato nella prima. Secondo quanto disposto nell'articolo 7, comma 2, lettera gg), del decreto legge n. 70 del 13 maggio 2011, convertito in legge n. 106 del 12 luglio 2011, e commentato nella circolare dell'Agenzia delle entrate n. 47 del 24 ottobre 2011, è...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Istanza di rimborso anche dopo la scadenza della dichiarazione integrativa

21/04/2012 L'inoltro dell'istanza di rimborso delle imposte dirette, da parte del contribuente, non subisce la decadenza del termine previsto per la dichiarazione integrativa – ossia la presentazione della dichiarazione del periodo di imposta successivo. E' la novità contenuta nella sentenza n. 6253, del 20 aprile 2012, della Corte di cassazione. Con tale pronuncia i giudici hanno respinto il ricorso dell'Agenzia delle entrate, favorendo, quindi, la posizione del contribuente che non aveva...
DichiarazioniFiscoRiscossioneImposte e Contributi

Codici tributo per reclamo e mediazione

20/04/2012 I codici tributo dal 9950 al 9969, con in più il 9400 per l’eventuale versamento delle spese di notifica, sono dettati dal Fisco, con risoluzione n. 37/E del 19 aprile 2012, ai soggetti passivi d’imposta per consentire loro di corrispondere, tramite modello F24, le somme dovute per i tributi che derivano da atti oggetto del reclamo o della mediazione di cui all’articolo 17 bis del decreto legislativo n. 546 del 1992, introdotto per recare la disciplina dei due istituti ora citati, prevedendone...
RiscossioneFisco

I codici tributo per le plusvalenze latenti

20/04/2012 Secondo quanto disposto dal decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 13 dicembre 2011 recante “Modalità di esercizio dell'opzione per l'affrancamento delle plusvalenze latenti”, l'Agenzia delle entrate ha istituito i codici tributo per il versamento della relativa imposta sostitutiva e della ritenuta con aliquota del 12,50 per cento. Comunicati, con la risoluzione n. 36/E, del 19 aprile 2012, i codici tributo da indicare nel modello F24 - sezione “Erario”, in corrispondenza...
RiscossioneFisco

Un click darà il via ai ruoli

18/04/2012 Il progetto di Equitalia di informatizzazione degli enti non telematici, avviato nel 2008, si arricchisce del nuovo servizio telematico “Frontespizio digitale”. La notizia viene resa con comunicato di Equitalia del 17 aprile 2012. L'elenco dei debiti e dei debitori potrà essere controllato, corretto e approvato con tempestività dagli enti creditori (Ministeri, Prefetture, Comuni, Ordini professionali, Consorzi) attraverso il nuovo canale telematico. Lo scambio di dati con Equitalia,...
RiscossioneFisco

I codici per la responsabilità in solido negli appalti

12/04/2012 L'Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 34/E dell'11 aprile 2012, ha istituito i codici tributo per consentire la corretta identificazione, nel modello F24, del soggetto obbligato in solido ovvero del soggetto stazione appaltante o amministrazione procedente, relativamente alla responsabilità solidale dell'appaltatore per i versamenti fiscali e contributivi obbligatori dovuti dal subappaltatore nei contratti di appalto e subappalto introdotta dal D.L. n. 223, del 4 luglio 2006, convertito in...
RiscossioneFisco

Ammissione al passivo anche se il giudice tributario annulla la cartella

06/04/2012 Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 5494 del 5 aprile 2012 – deve essere escluso che la decisione del giudice tributario emessa nei confronti di un soggetto fallito, qualora il giudizio sia stato instaurato prima della dichiarazione di fallimento e sia proseguito fra le parti originarie, faccia stato nei confronti del curatore rimasto estraneo alla lite; quest’ultimo, infatti, quale portatore dell'interesse della massa alla conservazione del patrimonio fallimentare, assume, nel...
RiscossioneFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Il codice per il credito d'imposta per la carta di libri e giornali

05/04/2012 Le imprese che intendono fruire del credito d'imposta per l'acquisto della carta utilizzata per la stampa di libri e giornali, regolamentato dalla circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per l'informazione e l'editoria) del 29 dicembre 2011, devono utilizzare il codice tributo “6837” denominato: “Credito di imposta per l’acquisto della carta – art. 1, comma 40, legge 13 dicembre 2010, n. 220”. Istituito dall'Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 31/E, del 4...
RiscossioneFisco