Riscossione

Sisma Abruzzo, nel cedolino di dicembre la prima rata dei contributi sospesi

10/12/2011 Nel mese di gennaio 2012 riprenderà la riscossione dei contributi e delle imposte sospesi in Abruzzo per il sisma del 6 aprile 2009, secondo quanto previsto dalla legge di stabilità n. 183/2011 (art. 33, comma 28) e recepito nel messaggio Inps n. 21964 del 22 novembre 2011. Il dipendente potrà scegliere di versare quanto sospeso tramite il sostituto, il quale calcolerà e tratterrà la prima rata nel cedolino di dicembre, provvedendo al versamento entro il 16 gennaio 2012, secondo le modalità...
RiscossioneFisco

I codici per la compensazione dei 17 punti dell’Irpef

01/12/2011 L'agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 117 del 30 novembre 2011, istituisce due nuovi codici tributo “1797” e “1844” e resuscita ridenominandolo il codice “4035” (dell’analogo slittamento del 2009) per l'utilizzo in compensazione del credito d'imposta scaturito in caso di pagamento pieno del secondo acconto Irpef, anche della cedolare secca e della sostitutiva per i minimi, senza considerazione dello slittamento di 17 punti disposto con Dpcm del 21 novembre 2011. Più precisamente, i...
RiscossioneFisco

Nuovi codici tributo. Affrancamento avviamento ed esenzione imposte per canoni Ue

25/11/2011 Due risoluzioni agenziali, del 24 novembre 2011, sono dedicate ad istituire nuovi codici tributo. La n. 109/E/2011 – a pochi giorni di distanza dal provvedimento agenziale con cui sono state illustrate le modalità per il pagamento dell’imposta sostitutiva per il riconoscimento fiscale dell’avviamento, di marchi o altre attività immateriali iscritte nel bilancio consolidato a seguito di operazioni straordinarie riguardanti partecipazioni di controllo – indica il relativo codice da utilizzare,...
RiscossioneFisco

Riscossione sotto accusa

29/10/2011 Sulla questione della legittimità costituzionale dell’articolo 85, comma 1 del Dpr 29 settembre 1973, n. 602 - recante disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito - in base al quale lo Stato acquisisce l'immobile del debitore qualora il terzo incanto abbia, nonostante le previste riduzioni di prezzo, esito negativo, versando il minor importo tra il prezzo base del terzo incanto e la somma per la quale si procede alla riscossione, la Corte costituzionale ha risposto con sentenza n....
RiscossioneFiscoImmobili

Equitalia. Per i vizi formali delle cartelle opposizione lunga

20/10/2011 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21598 del 19 ottobre 2011, respinge il ricorso di un cittadino che aveva presentato opposizione ordinaria contro alcune cartelle di pagamento notificate da Equitalia e non riportanti l’indicazione del responsabile del procedimento. Il contribuente si era già rivolto al giudice di pace, che a sua volta aveva respinto l’opposizione dato che il cittadino “non ha censurato la mancata notificazione dei verbali di accertamento sulla base dei quali erano...
RiscossioneFisco

Tre numeri verdi per Equitalia Nord, Sud e Centro

18/10/2011 Con un comunicato stampa del 17 ottobre 2011, Equitalia informa dell'attivazione di tre numeri verdi (indicati nel comunicato) a disposizione dei cittadini nelle rispettive tre aree geografiche di competenza degli agenti 24 ore su 24, anche nei week end. Nello specifico: il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 18, con operatore; mentre, nelle altre fasce orarie, il sabato e la domenica, un risponditore automatico interattivo fornisce tutte le principali indicazioni...
RiscossioneFisco

1° ottobre 2011: l’atto di accertamento è titolo per la riscossione

06/10/2011 La norma è rubricata “Concentrazione della riscossione nell’accertamento”: altro non è che la dichiarazione di esecutività dell’avviso di accertamento. Nel nuovo sistema degli accertamenti Irpef, Iva e Irap scompaiono l’iscrizione a ruolo e la cartella di pagamento, attuando così l’”accelerazione” da parte dell’Agenzia delle entrate non più tenuta a questi adempimenti. La data spartiacque è il 1° ottobre 2011 per gli atti emessi con riferimento al periodo di imposta in vigore al 31 dicembre...
AccertamentoFiscoRiscossione

1° ottobre 2011: l’atto di accertamento è titolo per la riscossione

06/10/2011 La norma è rubricata “Concentrazione della riscossione nell’accertamento”: altro non è che la dichiarazione di esecutività dell’avviso di accertamento. Nel nuovo sistema degli accertamenti Irpef, Iva e Irap scompaiono l’iscrizione a ruolo e la cartella di pagamento, attuando così l’”accelerazione” da parte dell’Agenzia delle entrate non più tenuta a questi adempimenti. La data spartiacque è il 1° ottobre 2011 per gli atti emessi con riferimento al periodo di imposta in vigore al 31 dicembre 2007 e seguenti.
RiscossioneFiscoAccertamento

Nulla l’iscrizione di ipoteca se non è indicato il responsabile del procedimento

03/10/2011 Deve essere considerato elemento indispensabile dell’atto l’indicazione del responsabile del procedimento quando si tratta di notifica di iscrizione ipotecaria. La sua mancanza comporta l’illegittimità dell’iscrizione. In questo senso, seguendo le linee fissate dalla Corte costituzionale, si è espressa la Commissione tributaria provinciale di Bari nella sentenza n. 106/7/2011 del 12 luglio 2011, in parziale accoglimento del ricorso presentato da una Srl a cui l’agente della riscossione...
RiscossioneFiscoImmobili

Equitalia: parte la fase due del processo di riorganizzazione

01/10/2011 Prosegue il processo di semplificazione e riorganizzazione di Equitalia. Porta la data del 30 settembre 2011 una nota del Gruppo, in cui viene descritta la fase due del percorso di riorganizzazione che è stato avviato nel 2006, proprio con la nascita di Equitalia Spa. Dal 1° ottobre, infatti, Equitalia Nord, Equitalia Centro ed Equitalia Sud allargheranno la loro competenza territoriale ad altre regioni e province, al fine di raggiungere l’obiettivo prefissato che è quello di arrivare ad...
RiscossioneFisco