Riscossione

Equitalia sospende l'attività nelle zone terremotate

02/06/2012 Con comunicato stampa del 1° giugno 2012, Equitalia comunica la sospensione, nelle province colpite dal terremoto, della riscossione delle somme iscritte a ruolo, di tutte le attività esecutive e cautelari, nonché di quelle di notifica delle cartelle di pagamento e degli altri atti di riscossione. La decisione, presa in via autonoma in attesa che provvedimenti normativi stabiliscano i Comuni interessati dallo stato di emergenza, al momento riguarda i comuni delle province di Bologna (ad...
RiscossioneFisco

Regime fiscale di vantaggio, comunicati i codici tributo per l'imposta agevolata

26/05/2012 L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 52 del 25 maggio 2012, ha istituito i codici tributo per il versamento delle somme dovute per l'applicazione del regime fiscale di vantaggio a favore dell'imprenditoria giovanile e dei lavoratori in mobilità, così come previsto dal decreto legge n. 98, del 6 luglio 2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 111, del 15 luglio 2011. In particolare l'articolo 27 del decreto prevede la riduzione al 5 per cento dell'imposta sostitutiva...
RiscossioneFisco

Unione CDL-Equitalia per aiutare le imprese

26/05/2012 Una commissione congiunta tra Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro ed Equitalia per assistere i contribuenti in questa fase critica di difficoltà economica. Ne dà notizia il comunicato stampa congiunto Equitalia-Consulenti del lavoro. E’ questo lo scopo dell’intesa in cui è sfociato l’incontro tra le due entità; l’aiuto consisterà nell’analizzare le situazioni di criticità, dovute ad aspetti operativi e metodologici, segnalate dagli iscritti agli Ordini provinciali dei...
RiscossioneFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

Crediti delle imprese verso lo Stato: o compensazione o anticipazione bancaria

23/05/2012 Un importante passo in avanti è stato compiuto per accelerare i pagamenti della p.a. - circa 20-30 miliardi - nei confronti delle aziende. Il Governo ha varato il piano che prevede quattro decreti dell'Economia e dello Sviluppo e un accordo fra banche e imprese. Ecco, in sintesi, i provvedimenti adottati: - un decreto attiene alla certificazione dei crediti delle imprese verso le amministrazioni statali e gli enti pubblici nazionali; - un decreto è relativo alla certificazione dei...
Diritto AmministrativoDirittoRiscossioneFisco

Il Governo sostiene la macchina della riscossione, ma pensa a misure urgenti in favore dei debitori

18/05/2012 Misure importanti in favore di chi subisce la crisi stanno per arrivare dal fronte della riscossione. Nell’incontro del premier Mario Monti con i vertici dell’ agenzia delle Entrate e di Equitalia spa, per ribadire il sostegno del Governo alle agenzie che si occupano di recuperare il non versato dai contribuenti, è emerso il quadro degli interventi sulla riscossione, al restyling ex Dl 201/2011 entro gennaio 2014. Si prospettano: - tempi rapidi per l’abbassamento dell’aggio, oltre le...
RiscossioneFisco

Al vaglio del Governo, meno aggio ad Equitalia e debiti Pa che compensano somme a ruolo

15/05/2012 Il Governo punta a mitigare il clima di tensione verso Equitalia anticipando, tramite decreto, quanto previsto dal Dl Salva Italia (Dl 201/2011, convertito nella legge 214/2011). L’ipotesi al vaglio è di tagliare l’aggio (compenso spettante a chi è incaricato del recupero) dell’agenzia di riscossione di due punti, facendolo passare dal 9 al 7%. Il decreto potrebbe arrivare alla firma entro il 17 maggio 2012, data in cui il presidente Monti andrà all'agenzia delle Entrate ad esprimere la...
RiscossioneFisco

Quattro risoluzioni per nuovi codici tributo

15/05/2012 L'Agenzia delle entrate ha istituito, con quattro risoluzioni, i codici tributo per versare: - il contributo di solidarietà dovuto dai contribuenti con reddito complessivo superiore a 300mila euro (risoluzione n. 47/E del 14 maggio 2012); - la maggiorazione dell'aliquota Ires di 10,5 punti percentuali per le società di comodo (risoluzione n. 48/E del 14 maggio 2012); - la cedolare secca (risoluzione n. 49/E del 14 maggio 2012); - l'imposta sui redditi derivante da pignoramento...
RiscossioneFisco

I codici per la rimessione in bonis

12/05/2012 L'articolo 2, comma 1, del DL n. 16, del 2 marzo 2012, convertito con modificazioni dalla legge n. 44, del 26 aprile 2012, concede la possibilità di accedere a benefici di natura fiscale o a regimi fiscali opzionali anche a chi non ha provveduto tempestivamente “all'obbligo di preventiva comunicazione o ad altro adempimento di natura formale”, previo versamento di sanzioni da versare con il modello F24. Con la risoluzione n. 46 dell'11 maggio 2012, l'Agenzia delle entrate ha istituito...
RiscossioneFisco

L'opposizione ad ipoteca rende valida la comunicazione del Fisco

10/05/2012 Con la sentenza n. 7051, del 9 maggio 2012, la Corte di Cassazione chiarisce che il proporre opposizione all'iscrizione di un'ipoteca dimostra che il contribuente ne è venuto a conoscenza, confermando quindi la validità della comunicazione effettuata dal Fisco, anche se avvenuta con posta prioritaria e non con raccomandata. In caso di opposizione, poi, spetta al ricorrente provare la tempestività dell'atto, fornendo la prova del momento in cui è stata acquisita la conoscenza della cartella...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDirittoRiscossione

Iscrizione ipotecaria illegittima se la precedente è sufficiente a garantire il credito del Fisco

07/05/2012 Se la precedente iscrizione di ipoteca è sufficiente a garantire il credito vantato, non è necessaria una successiva misura cautelare. Anzi la seconda ipoteca è da ritenersi illegittima se iscritta su un diverso immobile di proprietà del contribuente, nei confronti del quale l’agente della riscossione ha già acceso una precedente azione cautelare per un valore tale da tutelare l’intera somma dovuta. Questo il principio sancito dalla Ctr Puglia, con la sentenza n. 10/10/12, che conferma la...
RiscossioneFiscoImmobili