Riscossione

Al via la “concentrazione della riscossione” (l’esecutività degli accertamenti)

01/10/2011 È arrivato il giorno dell’esecutività degli accertamenti del Fisco, trascorsi i termini di presentazione del ricorso. Per essere esecutivo l’atto di accertamento deve rispondere a dei requisiti ben precisi, analizzati dall’agenzia delle Entrate in una nota indirizzata agli uffici periferici. Per prima cosa deve essere sottoscritto dal responsabile dell'ufficio (o da un suo delegato) e datato a partire dal 1° di ottobre 2011. Inoltre, deve registrare il buon esito della notifica, pena l'esistenza...
AccertamentoFiscoRiscossione

Codici tributo per Presidenza del Consiglio e Monopoli di Stato

01/10/2011 Con risoluzione n. 97/E/2011 del 30 settembre, l’agenzia delle Entrate ha istituito un codice tributo per la Presidenza del Consiglio dei Ministri con relativo sub-codice, per consentire una più veloce e corretta rendicontazione delle spese di giustizia incassate dagli agenti della riscossione tramite il modello F23. I due codici sono rispettivamente il codice ente “PCM”, denominato “Presidenza del Consiglio dei Ministri”, ed il “sub codice” “01” denominato “Dipartimento per gli Affari...
RiscossioneFisco

Rimborso o compensazione Iva, diversa aliquota stesso TR

29/09/2011 A fine ottobre l’appuntamento con l’Iva del 3° trimestre 2011 vede il cambiamento dell’aliquota per le operazioni post 17 settembre ma non quello del modello TR (provvedimento del 19 marzo 2009), che sarà aggiornato per rimborsi o compensazioni del 1° trimestre 2012. A quella data, infatti, l’aliquota sarà sempre al 21%. Questo, in sintesi, il contenuto della risoluzione n. 96 del 28 settembre 2011, emanata dall'agenzia delle Entrate. Circa le modalità di compilazione viene spiegato che...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Al via gli avvisi di accertamento esecutivi. Pronti i codici per la riscossione di sanzioni e interessi

28/09/2011 In vista della partenza, il prossimo 1° ottobre, della nuova procedura di riscossione nell’atto di accertamento, così come disposto dall’articolo 29 del decreto legge n. 78/2010 (avvisi di accertamento esecutivi), l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 95/E/2011, ha istituito i codici tributo necessari per i versamenti dei singoli tributi e i relativi interessi dovuti per la fase contenziosa e per gli adempimenti diversi da quelli connessi agli istituti definitori. Si legge nel...
RiscossioneFisco

Entro il 30/9 l’invio dell’istanza di rimborso per l’Iva pagata in altro Stato Ue

22/09/2011 Con un avviso sulla home page del sito, l’agenzia delle Entrate avverte dell’imminenza, il 30 settembre 2011, del termine di presentazione della domanda (anche correttiva) di rimborso Iva per il 2010 ad un altro Paese Ue. La nuova disciplina per il rimborso dell’Iva ai contribuenti stabiliti in uno Stato membro diverso da quello che effettua il rimborso, prevede che dal 1° gennaio 2010 per la richiesta nei confronti dello Stato comunitario in cui è stata versata l’Iva deve essere presentata...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Equitalia tenuta a risarcire il danno esistenziale per mancata prudenza

20/09/2011 Con la pronuncia n. 257 del 3 giugno 2011, la Commissione tributaria regionale della Toscana ha condannato Equitalia a pagare, a titolo di indennizzo, una somma ad un uomo che, accettata un’eredità con beneficio di inventario, si è visto iscrivere una ipoteca su un proprio bene immobile per un presunto debito del de cuius. Secondo i giudici toscani, Equitalia ha adottato “con estrema superficialità, un comportamento contrario al principio di trasparenza, di coscienza e di conoscenza sulla...
RiscossioneFiscoImmobili

Pronto il codice per la fruizione del bonus “ricerca scientifica”

13/09/2011 Dettate le disposizioni applicative sulla fruibilità del credito d’imposta in favore delle imprese che finanziano progetti di ricerca in Università o in enti pubblici di ricerca (provvedimento direttoriale del 9 settembre 2011), l’agenzia delle Entrate è nuovamente intervenuta, con la risoluzione n. 88/E del 12 settembre, per comunicare il codice tributo da utilizzare in compensazione, tramite il modello F24. Si ricorda che l’agevolazione, introdotta in via sperimentale dall'articolo 1 del...
RiscossioneFiscoAgevolazioni

Le rate di Equitalia non si discutono

08/09/2011 La Ctp di Milano, con sentenza n. 152 del 12 aprile 2011, ha stabilito che è nei poteri del giudice tributario la possibilità di annullare un provvedimento di diniego di dilazione delle somme a ruolo emesso da Equitalia, tuttavia non è compito dello stesso entrare in merito alla determinazione del numero di rate del piano di ammortamento. Viene sancita, così, la mancanza di garanzie al contribuente sul "quantum" della rateizzazione fissato da Equitalia. Si spiega che il numero delle...
RiscossioneFisco

Per la riscossione coattiva della tariffa del servizio idrico è necessario il titolo esecutivo

31/08/2011 La tariffa del servizio idrico integrato costituisce un'entrata di diritto privato per la cui riscossione coattiva è necessario che la stessa tariffa risulti da titolo esecutivo avente efficacia esecutiva. Sulla base di detto assunto i giudici di Cassazione, con sentenza n. 17628 del 29 agosto 2011, hanno respinto il ricorso di una società di servizio idrico integrato la quale, per riscuotere la tariffa in capo ad alcuni utenti, aveva iscritto direttamente a ruolo quest'ultima emettendo,...
RiscossioneFisco

Cartella di pagamento valida se i dati sono raccolti da Unico

23/08/2011 La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, con l'ordinanza n. 16983 del 4 agosto 2011, ha accolto il primo motivo del ricorso presentato dal Fisco e, ribaltando completamente la decisione presa in primo e secondo grado da Ctp e Ctr di Roma, con cui era stato annullato l'atto impositivo nei confronti di un contribuente, ribadisce che: “in tema di riscossione delle imposte sul reddito, la cartella di pagamento, nell'ipotesi di liquidazione dell'imposta ai sensi del dpr n. 600 del 1973, art. 36...
RiscossioneFisco