Previdenza

Inps. Istruzioni operative per la prescrizione dei ratei arretrati dei trattamenti pensionistici

14/01/2013 L’Inps, con il messaggio n. 220/2013, fornisce le istruzioni operative riguardanti la materia della prescrizione dei ratei arretrati dei trattamenti pensionistici o delle relative differenze dovute a seguito di riliquidazioni, in applicazione dell’art. 38 del decreto legge n. 98 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 111 del 2011. La manovra estiva 2011 ha, infatti, previsto che i ratei arretrati dei trattamenti pensionistici, sebbene non liquidati e dovuti a seguito di...
PrevidenzaLavoro

Adozione o affidamento: indennità di 5 mesi anche per lavoratrici/lavoratori autonomi

12/01/2013 L'Inps, con il messaggio n. 371 dell’8 gennaio 2013, recepisce la sentenza n. 257 del 19 novembre 2012 della Corte Costituzionale. Pertanto, il periodo di spettanza dell’indennità di maternità/paternità nei casi di adozione ed affidamento preadottivo (anche internazionale) di minore, passa dai tre ai cinque mesi dall’ingresso in famiglia del minore anche per lavoratrici/lavoratori iscritti alla gestione separata. Si ricorda che la Consulta, con la sentenza in oggetto, ha dichiarato...
PrevidenzaLavoro

Accesso gratuito ai documenti Inps fino a cinque euro

09/01/2013 A seguito dei cambiamenti legislativi intervenuti in materia di accesso ai documenti amministrativi, anche l’Inps ha provveduto ad aggiornare il proprio “Regolamento per la disciplina del diritto di accesso a norma della legge 7 Agosto 1990 n. 241”. Tale Regolamento, infatti, non risultava più conforme al nuovo assetto normativo. Il nuovo testo - adottato con la determinazione del Presidente Inps n. 366/2011 - si compone di 23 articoli, che descrivono l’iter di gestione e definizione...
PrevidenzaLavoro

La mancata comunicazione dei redditi 2010 fa scattare la sospensione delle prestazioni reddituali

08/01/2013 Con il messaggio n. 21232 del 27 dicembre 2012, l’Inps ricorda ai pensionati che non hanno ancora provveduto ad inviare la documentazione relativa alla dichiarazione dei redditi del 2010, che hanno tempo fino al 28 febbraio 2013 per farlo, pena la sospensione delle prestazioni legate al reddito. Sempre nel mese di dicembre, i pensionati sono stati raggiunti da un avviso di sollecito in cui si rendeva noto che, a fronte del mancato recepimento della documentazione suddetta, la sospensione...
PrevidenzaLavoro

Rivalutati i limiti di reddito per la corresponsione degli assegni familiari

04/01/2013 Con la circolare n. 150 del 28 dicembre 2012, l’Inps informa che, a partire dal 1° gennaio 2013, sono stati rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensile per l’accertamento del carico ai fini del diritto agli assegni stessi. Si ricorda che, come per gli ANF, anche i vecchi assegni familiari sono condizionati dal reddito e che ogni anno...
PrevidenzaLavoro

Esteso l’intervento dei fondi di solidarietà bilaterale. Interpretazione “finalistica” del Lavoro

03/01/2013 La Legge n. 92/2012 di Riforma del mercato del lavoro ha previsto la possibilità, per le organizzazioni sindacali e imprenditoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale, di stipulare accordi collettivi e contratti collettivi, anche intersettoriali, aventi ad oggetto la costituzione di fondi di solidarietà bilaterali per i settori non coperti dalla normativa in materia di integrazione salariale. La legge di Stabilità (L. n. 228/2012), al comma 251, prevede la...
PrevidenzaLavoro

Per il calcolo di Ise e Isee si fa riferimento al valore Ici

29/12/2012 Per il calcolo degli indicatori Ise e Isee, con messaggio n. 21318, del 28 dicembre 2012, l'Inps comunica che per le dichiarazioni sostitutive uniche presentate nel 2013 occorre continuare a prendere a riferimento il valore degli immobili definito ai fini Ici al 31 dicembre dell'anno precedente a quello di presentazione e non il valore ai fini Imu. Questo in attesa dell'emanazione del DPCM previsto dall'articolo 5 del decreto legge n. 201, del 2 dicembre 2011, convertito nella legge n. 214,...
PrevidenzaLavoro

Aggiornato l’importo dell’indennità di disoccupazione 2013 per i co.co.pro.

20/12/2012 La Legge n. 92/2012 prevede un’indennità ai co.co.pro iscritti in via esclusiva alla Gestione separata dell’Inps, a decorrere dal 1° gennaio 2013, a condizione che siano soddisfatti una serie di requisiti congiunti. L’Inps, con il messaggio n. 20803 del 2012, ricorda che la stessa legge prevede che restino fermi i requisiti di accesso e la misura del trattamento vigenti alla data del 31 dicembre 2012 per quanti abbiano maturato il diritto proprio entro la fine del 2012. Secondo l’Ente...
PrevidenzaLavoro

Inps. Specificazioni sulla “mini-ASpI 2012”

19/12/2012 Dal 1° gennaio 2013 non sarà più erogabile l’indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti ridotti e al suo posto verrà corrisposta la cosiddetta mini-ASpI, come deciso dalla riforma del lavoro Fornero. Per evitare periodi di mancata copertura per i lavoratori, l’Inps ha elaborato una disciplina di raccordo. Nel messaggio 20774 del 17 dicembre 2012, si stabilisce che per quanti hanno maturato i requisiti previsti dalla norma, è previsto l’assorbimento delle relative prestazioni nella...
Misure per l'occupazioneLavoroPrevidenza

Sisma Abruzzo, slitta la dichiarazione de minimis

19/12/2012 Con la nota protocollo 7127 del 17 dicembre 2012, l’Inail rinvia, dal 16 dicembre 2012 al 31 gennaio 2013, il termine di presentazione della dichiarazione “de minimis” (regolamento CE n.1998/2006), nell’ambito della riscossione dei premi sospesi, per il terremoto in Abruzzo, con la riduzione al 40% (ex art. 33, comma 28, della legge n. 183/2011). Relativamente alla verifica della regolarità contributiva sono ritenuti regolari, fino alla nuova data, i pagamenti rateali da parte delle imprese...
Agevolazioni contributiveLavoroPrevidenza