Previdenza

La tassazione dei rendimenti maturati fino a tutto il 2000

27/11/2012 Con la risoluzione n. 102/E, del 26 novembre 2012, l'Agenzia delle entrate chiarisce che – a seguito della sentenza della Corte di Cassazione n. 13642 del 22 giugno 2011 – le prestazioni erogate sotto forma di capitale ai soggetti che risultano iscritti a forme pensionistiche complementari al 28 aprile 1993 dovranno essere assoggettate alla ritenuta del 12,50%, a titolo di imposta per gli importi maturati fino al 31 dicembre 2000. Precedentemente, secondo le disposizioni...
PrevidenzaLavoroDichiarazioniFisco

Aliquota Cuaf ridotta per chi commercializza merci

22/11/2012 La riduzione dell’aliquota contributiva Cuaf, in misura pari allo 0,68% della retribuzione erogata al proprio dipendente, può essere fruita dai datori di lavoro del settore commercio che svolgono attività di vendita di merci e somministrazione di alimenti e bevande. L'agevolazione non si applica se l'attività svolta dal datore di lavoro consiste nello scambio di un servizio e non di una merce. Analogamente, possono beneficiarne gli intermediari del commercio che esercitano attività...
Agevolazioni contributiveLavoroPrevidenza

Gestione ex Inpdap, definite le modalità per la consultazione telematica in via esclusiva

21/11/2012 Con la circolare n. 131 del 19 novembre 2012, l’Inps fornisce alcune precisazioni relative alla presentazione e consultazione telematica in via esclusiva delle istanze per prestazioni pensionistiche previdenziali e posizione assicurativa - Gestione ex Inpdap. Arrivando a compimento il processo di telematizzazione delle richieste di prestazione o di servizio, avviato dall’Istituto fin dal 2011, si rende ora necessario ricordare quali sono le prestazioni che a partire dai prossimi mesi...
PrevidenzaLavoro

Contributi artigiani e commercianti, promemoria Inps per il versamento

17/11/2012 L'Inps, con il messaggio n. 18678 del 15 novembre 2012, comunica che – relativamente alla terza emissione 2012 dei contributi dovuti dagli artigiani e dai commercianti iscritti in corso d'anno – ha provveduto all'invio di un prospetto di liquidazione con gli importi e le causali per il versamento dei contributi previdenziali al 2012, nonché una lettera esplicativa delle modalità di determinazione degli importi dovuti. L'Istituto chiarisce che, per il pagamento dei contributi, non provvede...
PrevidenzaLavoro

INPS. Arrivano due nuove modalità telematiche per i lavoratori agricoli

15/11/2012 Con due circolari del 13 novembre 2012, la n. 129 e la n. 130, l’Inps si occupa di alcuni aspetti riguardanti i lavoratori del settore agricolo. Con la circolare n. 129/2012 si comunica che è stata predisposta una apposita procedura per la telematizzazione delle domande di riduzione sanzioni civili, compensazione, regolarizzazione e ristampa dei modelli F24 nel settore agricolo. A tal fine, è stata così predisposta una nuova procedura a cui si potrà accedere mediante il sito Internet...
PrevidenzaLavoro

A dicembre pensioni maggiorate

14/11/2012 A dicembre sarà erogato ai pensionati un importo aggiuntivo pari a 154,94 euro, secondo quanto stabilito dalla legge n. 388/2000 (Finanziaria 2001). L'Inps, nel messaggio n. 18510 del 13 novembre 2012, specifica i soggetti interessati dalla liquidazione dell'integrazione, le modalità di calcolo e le verifiche attuate per una corretta attribuzione dell'importo, che spetta ai titolari di una rendita il cui importo complessivo non superi il trattamento minimo. Per verificare che...
PrevidenzaLavoro

L'Inps telefona ai pensionati per chiedere il conto corrente

09/11/2012 Saranno contattati dall'Inps i pensionati che ricevono pensioni per un importo superiore a 1.000 euro e che non hanno ancora comunicato su quale canale elettronico desiderano ricevere gli importi a loro spettanti. E' quanto specificato dall'Istituto nel messaggio n. 17897, del 5 novembre 2012. Il Contact Center dell'Istituto, sulla base di un elenco redatto da Poste italiane, contenente i nominativi dei soggetti che alla fine del periodo transitorio - compreso tra luglio e settembre 2012 -...
PrevidenzaLavoro

Le agevolazioni contributive per gli apprendisti

08/11/2012 Oggetto di riordino nel 2011, con il decreto legislativo n. 167 del 14 settembre, il contratto di assunzione di apprendistato ha subito modifiche ad opera della Legge n. 92/2012 di riforma del mercato del lavoro. Con circolare n. 128 del 2012, l'Inps ne riassume i contenuti e fornisce apposite istruzioni legate agli sconti contributivi.
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Restituzione delle quattordicesime in 36 rate mensili

03/11/2012 L'Inps, con il messaggio n. 17729 del 31 ottobre 2012, comunica che avverrà in 36 rate mensili - a partire dalla mensilità di dicembre 2012 - la restituzione della quattordicesima mensilità percepita dai pensionati in modo erroneo nel 2009. L'Istituto rettifica così quanto precisato con il messaggio n. 14843, del 13 settembre 2012, nel quale si specificava che sarebbe stata recuperata in 12 rate la somma aggiuntiva erogata nel 2009, revocata per superamento dei limiti reddituali o a...
PrevidenzaLavoro

Dal 1° gennaio 2013 sugli apprendisti grava l’Aspi

03/11/2012 Dal 1° gennaio 2013, i datori di lavoro che hanno alle dipendenze gli apprendisti dovranno versare un contributo ulteriore, per l’Aspi, pari a 1,61%, in quanto anche gli apprendisti sono destinatari dell’Assicurazione sociale per l’impiego introdotta dalla riforma Fornero (L. n. 92/2012). Tale tutela si va ad aggiungere a quelle già esistenti: IVS, malattia, maternità, Anf, Inail. E’ una delle novità contributive che riguardano la materia dell’apprendistato (T.U. n. 167/2011), oggetto di...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza