Previdenza

Professionisti salvaguardati anche col minimo di contribuzione all’Albo se obbligatoria

25/01/2013 L'Inps, con messaggio n. 1500 del 24 gennaio 2013, detta ulteriori istruzioni sulla gestione delle prime 65 mila domande di salvaguardia. Le domande dei soggetti in prosecuzione volontaria e degli esodati puri, saranno respinte se gli interessati dichiarano di essere stati rioccupati successivamente alla risoluzione del rapporto di lavoro o all'autorizzazione alla prosecuzione volontaria. Nello specifico dei professionisti si spiega che il professionista non può dirsi rioccupato, condizione...
PrevidenzaLavoroProfessionisti

Per la verifica della regolarità contributiva delle società di capitali non rileva la posizione dei singoli soci

25/01/2013 Il Consiglio nazionale dei Consulenti del Lavoro si è rivolto al Ministero competente per avere delucidazioni circa la rilevanza o meno della posizione dei soci ai fini del rilascio del Durc ad una società di capitali. La richiesta è finalizzata ad accertare la tipologia di controlli da effettuare per l’attestazione del documento di regolarità contributiva per le suddette tipologie di società. La risposta a tale istanza è stata offerta dal ministero del Lavoro con la nota interpello n. 2 del...
PrevidenzaLavoro

Anche il fax e l'e-mail per il cambio indirizzo in malattia

24/01/2013 Con il messaggio n. 1290 del 22 gennaio 2013, l'Inps rendo noto che il lavoratore potrà comunicare eventuali cambi di reperibilità per la visita medica di controllo domiciliare anche tramite e-mail o fax. A tale scopo, l'Istituto ha individuato appositi canali per la comunicazione da parte dei lavoratori del settore privato che hanno diritto all'indennità di malattia e che durante il periodo di prognosi hanno necessità di risiedere presso un domicilio diverso da quello comunicato...
PrevidenzaLavoro

Sisma Abruzzo 2009. Indicazioni Inps sulla riscossione contributi sospesi

23/01/2013 L'Inps, con il messaggio n. 1143 del 18 gennaio 2013, conferma che le imprese colpite dal sisma dell'Abruzzo 2009 che hanno avviato il pagamento dei contributi nella misura ridotta del 40%, come previsto dalle disposizioni dell'art. 33, comma 28, della legge 12 novembre 2011, possono essere considerate regolari ai fini del rilascio del Durc fino alla decisione definitiva della Commissione europea. La precisazione si è resa necessaria a seguito della Decisione C(2012) 7128 final del 17...
PrevidenzaLavoro

Il Contact Center Inps-Inail ha un nuovo numero per i cellulari

19/01/2013 Dal 21 gennaio 2013 i numeri di accesso al Contact Center Inps-Inail saranno due: - il n. 803.164 riservato all'utenza che chiama da telefono fisso. Costo della chiamata: gratuito; - il n. 06.164164 per le chiamate provenienti da telefoni cellulari. Costo della chiamata: a carico dell'utenza. A comunicarlo è l'Inps, con il messaggio n. 1109, del 18 gennaio 2013 - nel quale si precisa che l'aggiornamento è dovuto per contenere la spesa e ridurre i costi di gestione del numero...
LavoroPrevidenza

Entro il 1° marzo 2013 la domanda per lavori usuranti

16/01/2013 L'Inps, con il messaggio n. 876 del 15 gennaio 2013, fornisce le istruzioni per la presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti per i lavoratori che maturano i requisiti agevolati per l'accesso al trattamento pensionistico dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2013. Entro il 1° marzo 2013 dovrà essere presentata la domanda di accesso al beneficio e la relativa documentazione alla competente struttura territoriale Inps. La...
PrevidenzaLavoro

L'Aspi è solo online

15/01/2013 L'Inps, con il messaggio n. 760 del 14 gennaio 2013, illustra le modalità operative per la presentazione delle domande relative all'indennità di disoccupazione Aspi e mini-ASpi e mini-ASpi 2012, specificando che l'inoltro deve avvenire esclusivamente in via telematica. I canali da utilizzare sono: - il WEB - servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto; - il Contact Center multicanale attraverso il numero telefonico...
PrevidenzaLavoro

Invalidi: l’Inps torna alla prassi ante circolare 149

15/01/2013 La lettera del ministro Fornero all’Inps, in merito al cambio di regole sui limiti reddituali per la liquidazione delle pensioni di inabilità civili, ha avuto l’effetto sperato. L’Istituto, con il messaggio n. 717 del 14 gennaio 2013, in attesa della preannunciata nota ministeriale sul tema, sospende la circolare 149/2012. Pertanto, fino a nuove disposizioni conseguenti alle decisioni del ministero del Lavoro, gli aventi diritto continueranno a percepire la pensione di invalidità con...
PrevidenzaLavoro

Sisma 2012. Le novità introdotte dalla legge di Stabilità 2013

15/01/2013 Con il messaggio n. 769, del 14 gennaio 2013, l'Inps informa sulle novità introdotte dalla legge di Stabilità (legge n. 228 del 24 dicembre 2012) in merito ai territori colpiti dagli eventi sismici del maggio 2012. I datori di lavoro, committenti o associanti, nell'operare le ritenute contributive a carico di lavoratori, collaboratori o associati, devono effettuarle nel limite del quinto dello stipendio. Questo sulla base delle disposizioni dell'art. 1, comma 379, della legge di stabilità...
PrevidenzaLavoro

Invalidità, la Fornero rimprovera l’Inps

14/01/2013 Origina un intervento del ministro Fornero, la circolare Inps 149 del 28 dicembre 2012, in cui si stabilisce che, alla luce della sentenza n. 4677 del 25 febbraio 2011 della Cassazione, dal 1° gennaio 2013 per gli invalidi al 100% nel limite di reddito per la pensione sarà considerato anche il reddito del coniuge. Secondo il provvedimento, se il reddito dei coniugi supera la soglia di 16.127 euro, l’invalido non avrà diritto all'assegno. Con una lettera nel merito, indirizzata al...
PrevidenzaLavoro