Previdenza

Totalizzazione. Possibile scegliere il sistema di calcolo contributivo

15/10/2012 L’Inps, con il messaggio n. 16583 del 2012, precisa che un assicurato che ricorre alla totalizzazione, per valorizzare ai fini pensionistici più periodi assicurativi, può scegliere il sistema di calcolo contributivo anche se raggiunge un diritto autonomo in una delle gestioni interessate dalla totalizzazione. Nello specifico, l’Inps fa presente che se con l’applicazione del calcolo del pro-rata, secondo le regole della gestione dove è stato raggiunto il diritto autonomo a pensione, risulta...
PrevidenzaLavoro

L'assegno sociale soggetto all'incremento della speranza di vita

15/10/2012 Nel messaggio n. 16587 del 2012 l'Inps precisa che sarà adeguato all'incremento della speranza di vita il requisito anagrafico minimo per ricevere l'assegno sociale, l'assegno sociale sostitutivo della pensione d'inabilità civile, l'assegno mensile di assistenza agli invalidi parziali e la pensione non reversibile ai sordi. Dal 1° gennaio 2013 il requisito anagrafico necessario sarà pari ad almeno 65 anni e 3 mesi. L'Istituto precisa che per le persone di età non inferiore a 18 anni e fino...
PrevidenzaLavoro

Versamenti sospesi per il terremoto in Emilia. Lo Stato vuole tutti i pagamenti entro il 16/12

13/10/2012 Si leva alta la voce dei Consulenti del lavoro sulla questione della ripresa dei pagamenti di tributi e contributi nelle zone dell'Emilia Romagna, colpite a maggio 2012 dal sisma. L'insensibilità del Governo - sostengono i CDL - nei confronti di cittadini che versano ancora in uno stato di estrema difficoltà, sia dal punto di vista della normale convivenza che lavorativa, ha raggiunto il massimo con i commi 5 e 6 dell'articolo 11 del D.L. n. 174/2012, contenente disposizioni sulla finanza...
RiscossioneFiscoPrevidenzaLavoro

Inps. Ulteriori precisazioni per il versamento del contributo di solidarietà

08/10/2012 Con messaggio n. 16058 del 4 ottobre 2012, l’Inps scioglie i numerosi dubbi sollevati dalle aziende e dai lavoratori interessati al versamento del contributo di solidarietà. Si ricorda che tale onere incombe sui lavoratori le cui pensioni superano l’importo complessivo dei 90 mila euro lordi annui e che il Dl Salva Italia - che lo ha previsto in via sperimentale per il periodo 2012/2017 - all’articolo 24, comma 21, specifica che il contributo riguarda i dipendenti che al 31 dicembre 1995...
PrevidenzaLavoro

La firma del Ministro conferma 55 mila esodati

06/10/2012 Sarà composto da 55 mila esodati il nuovo scaglione di coloro che potranno andare in pensione con le regole precedenti la riforma Fornero. E' questo l'effetto della firma del Ministro dell'economia Grilli al decreto già siglato dal Ministro del lavoro Fornero. Sale così a 120 mila il numero dei lavoratori che potranno andare in pensione con le vecchie regole, anche se, secondo le stime dell'Inps, sono 300 mila i lavoratori da salvaguardare contro i 120 mila autorizzati per...
PrevidenzaLavoro

119 Inps sulle prestazioni pensionistiche in regime internazionale

05/10/2012 Con circolare Inps n. 119 del 4 ottobre 2012, viene ricordato che dal 1° gennaio scorso si applicano le nuove disposizioni in materia di trattamenti pensionistici riguardanti i lavoratori iscritti all’assicurazione generale obbligatoria e alle forme sostitutive ed esclusive di essa, nonché alla gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335. Nel documento n. 119/2012, che integra la circolare di carattere generale n. 35 del 14 marzo 2012, le disposizioni...
PrevidenzaLavoro

Ok al licenziamento della dipendente madre che non comunica la richiesta di congedo al datore

03/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16746 del 2012, ha confermato il licenziamento comminato da un datore di lavoro nei confronti di una lavoratrice madre che, intendendo esercitare la facoltà di assentarsi dal lavoro per il periodo di astensione facoltativa, non aveva provveduto ad inviare la relativa richiesta di congedo all’Inps e, per conoscenza, al datore medesimo. Per la Corte, in particolare, la preventiva comunicazione al datore di lavoro e all’istituto di assicuratore, ove...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Disoccupazione, il meccanismo della neutralizzazione al congedo straordinario del figlio convivente

03/10/2012 Ai fini dell'erogazione dell'indennità di disoccupazione, il periodo di congedo fruito dal figlio convivente per assistere il genitore con grave disabilità – pur non essendo utile ai fini del raggiungimento del requisito contributivo delle 52 settimane - consente, con il meccanismo della “neutralizzazione”, di ampliare il biennio nel quale ricercare le 52 settimane di contribuzione richieste. A precisarlo è l'Inps, con il messaggio n. 15819, del 1° ottobre 2012. Nel messaggio,...
PrevidenzaLavoro

Garantito un reddito per i lavoratori colpiti dalla “finestra mobile”

03/10/2012 Non rimarranno senza sostegno economico i lavoratori che, per effetto dell'entrata in vigore, il 31 maggio 2010, del D.L. n. 78/2010, si sono trovati svantaggiati sul fronte pensionistico a causa dell'introduzione della finestra mobile. Si tratta di coloro che non sono rientrati, per legge, nelle 10.000 unità, già oggetto di tutela, previste dall'articolo 12, comma 5 del D.L. n. 78/2010. Si ricorda che, con l'introduzione della finestra mobile, è stata fissata la decorrenza della pensione...
PrevidenzaLavoro

Decentrate le convenzioni Inps – Caf per le erogazioni di prestazioni assistenziali

02/10/2012 Oggetto del messaggio Inps n. 15587 del 27 settembre 2012 è la convenzione tra l'Ente previdenziale e i soggetti compresi tra quelli abilitati all’assistenza fiscale (Dlgs n. 241/1997 e successive modifiche), per l’affidamento e la disciplina del servizio di raccolta e di trasmissione delle dichiarazioni di responsabilità al fine dell’erogazione di prestazioni assistenziali (INVCIV-AS-PS). L’Inps ricorda che lo schema di convenzione riguardante il servizio di raccolta e di trasmissione...
PrevidenzaLavoroProfessionistiFisco