Previdenza

Consulenti: “L'accordo sottoscritto dall'Inps con i tributaristi viola la legge 12/79!”

30/10/2012 Il rinnovo dell’accordo di collaborazione operativa (iniziata nel 2000) Inps-Lapet, del 24 ottobre 2012, scatena le proteste del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, che, con l’occasione, tirano fuori tutte le pecche dell’Istituto di previdenza. Preliminarmente, viene sollevata la violazione della legge 12/79, nella parte che stabilisce che “tutti gli adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti, quando non sono curati dal datore di...
Consulenti del lavoroProfessionistiPrevidenzaLavoro

Cassa Ragionieri. La posizione previdenziale maturata dall’iscritto è un diritto

27/10/2012 La Cassa Ragionieri, a seguito del recepimento della riforma Dini nel proprio ordinamento, ha adottato criteri più svantaggiosi per un iscritto nella determinazione della propria pensione retributiva, con la conseguenza che la Corte di Cassazione l’ha condannata a rideterminare il trattamento pensionistico dell’iscritto. Con la sentenza n. 18479/2012, la Suprema Corte di Cassazione, infatti, precisa che nel calcolare il diritto alla pensione di un proprio iscritto non si deve necessariamente...
Casse di previdenzaProfessionistiPrevidenzaLavoro

Pensione internazionale. L'importo soglia ingloba il pro-rata estero

26/10/2012 In materia di pensioni in regime bilaterale, il c.d. importo soglia deve ricomprendere anche il pro-rata estero, in tutti i casi in cui tale requisito sia richiesto per la concessione della pensione. Il chiarimento è contenuto nella circolare Inps n. 126 del 25 ottobre 2012 ed origina dalla L. n. 214/2011, articolo 24, comma 7, in cui si stabilisce che, per coloro il cui primo accredito contributivo è avvenuto a decorrere dal 1° gennaio 1996, in presenza dei requisiti anagrafici e...
PrevidenzaLavoro

Un emendamento al Ddl stabilità attribuisce il Fondo agli esodati

25/10/2012 È stato un colpo di mano dei partiti, in opposizione al Governo, a far passare alla Commissione Lavoro della Camera - all'unanimità è mancato solo il voto del deputato Pdl Giuliano Cazzola, che non ha partecipato - un emendamento dell’onorevole Moffa, presidente della Commissione, alla Legge di Stabilità. Amplia le garanzie per gli esodati andando “a coprire tutte le famiglie di non salvaguardati rimasti esclusi dai precedenti decreti governativi”, spiega Moffa. A copertura dovrà essere...
FiscoPrevidenzaLavoro

Imprese di credito: ritoccato il regolamento del Fondo

24/10/2012 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 247 del 22 ottobre 2012, il decreto n. 180 del 12 marzo 2012 del ministro del Lavoro di concerto con il ministero dell’Economia. Il provvedimento, che entrerà in vigore il 6 novembre 2012, apporta modificazioni al regolamento approvato dal decreto n. 158/2000, che ha istituito il Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese del...
PrevidenzaLavoroEconomia e Finanza

Regole ordinarie per la pensione dei lavoratori della sanità in mobilità

23/10/2012 Ai sensi dell’art. 41, comma 7, L. n. 289/2002, come modificato dal D.L. n. 95/2012, i lavoratori del settore della sanità privata possono ricevere, anche per il 2013, un trattamento economico in misura pari al massimo dell’indennità di mobilità per la durata di 66 mesi, a partire dalla data di decorrenza del licenziamento. E' la risposta, contenuta nell'interpello n. 30 del 19 ottobre 2012 del ministero del Lavoro, ad una domanda posta dall'Associazione Religiosa Istituti Socio – Sanitari...
PrevidenzaLavoro

Istruzioni per la decontribuzione 2011. Conguaglio entro il 16 gennaio 2013

20/10/2012 Arrivano le istruzioni Inps a completamento dell'iter per la monetizzazione della decontribuzione dell'anno 2011. L'istituto previdenziale ricorda che lo sgravio contributivo a favore della contrattazione di secondo livello è stato disciplinato dal decreto interministeriale del 24 gennaio 2012, a cui ha fatto seguito la circolare interpretativa Inps n. 96/2012. Successivamente sono stati comunicati, ai soggetti ammessi al beneficio, gli importi relativi alla misura massima da...
Agevolazioni contributiveLavoroPrevidenza

Malattia professionale da utilizzo protratto del cellulare

18/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17438 del 12 ottobre 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato l’Inail a corrispondere ad un uomo, lavoratore dipendente che per 12 anni aveva utilizzato il cellulare ed il cordless per 5-6 ore al giorno, la rendita per malattia professionale prevista per l’invalidità all’80%. Il dipendente aveva agito in giudizio deducendo che, in conseguenza dell’uso protratto di questi apparecchi, aveva contratto una grave...
PrevidenzaLavoroDiritto CivileDiritto

Esodati: validi per la comunicazione i periodi di riscatto e ricongiunzione non perfezionati

18/10/2012 Con messaggio n. 16828 del 17 ottobre 2012, l’Inps chiarisce che solo ai fini della comunicazione di accesso al beneficio per gli esodati - salvaguardia - verranno valutati i periodi oggetto di riscatto e ricongiunzione anche se non ancora completamente perfezionati (anche se non è ancora avvenuto il pagamento dell’onere). La salvaguardia è subordinata al regolare versamento dell'onere di riscatto o di ricongiunzione, a pena della decadenza dal beneficio. La precisazione riguarda...
PrevidenzaLavoro

La convivenza può avere peso sulla ripartizione della reversibilità

16/10/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 17636 del 15 ottobre 2012 – per procedere con la ripartizione del trattamento di reversibilità fra ex coniuge e coniuge superstite, occorre tenere conto della durata del rapporto, e quindi del “criterio temporale” che, tuttavia, a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 419/1999, per quanto necessario e preponderante, non è però esclusivo; in tale contesto, infatti, è compresa la possibilità di applicare, con discrezionalità, dei...
PrevidenzaLavoroDiritto CivileDiritto