Previdenza

Manca l’avviso? Il decreto di citazione a giudizio deve essere equipollente

05/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15632 depositata il 4 aprile 2013, ha annullato, con rinvio, la decisione di condanna per omesso versamento di ritenute previdenziali e assistenziali disposta dai giudici di merito nei confronti di un amministratore di condominio a cui era stato notificato decreto di citazione a giudizio ma non, precedentemente, avviso di pagamento da parte dell’Inps. I giudici di legittimità, in particolare, hanno censurato le motivazioni rese dalla Corte...
Diritto PenaleDirittoPrevidenzaLavoro

In 36 rate il recupero delle quattordicesime 2010

05/04/2013 L'Inps nel mese di febbraio ha effettuato la verifica sulle quattordicesime corrisposte nel 2010: per i pensionati che non ne avevano diritto, saranno effettuati i conguagli a debito a partire dalla mensilità di giugno 2013, con una ripartizione in 36 rate. Qualora dalla verifica sia scaturita una differenza a credito del pensionato, il pagamento del dovuto avverrà con la mensilità di aprile 2013. Lo comunica l'Inps con il messaggio n. 5442, del 2 aprile 2013 (commentato dalla carta stampata ma...
PrevidenzaLavoro

Da gennaio 2013 Aspi e mini-Aspi anche ai lavoratori frontalieri italiani in Svizzera

05/04/2013 l’Inps, con la circolare n. 50 del 4 aprile 2013, affronta il tema dei trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera, annunciando che dal 1° gennaio 2013 tali lavoratori hanno diritto alle indennità Aspi e mini-Aspi. Ciò in virtù del fatto che a partire dal 1° aprile 2012, a seguito dell’applicabilità alla Svizzera dei regolamenti comunitari di sicurezza sociale, è stato disposto che anche nei confronti dei lavoratori frontalieri debba...
PrevidenzaLavoro

Riesame per gli esclusi dalla salvaguardia dei 65mila

04/04/2013 Con il messaggio n. 5445, del 2 aprile 2013, l'Inps include nel riesame per la salvaguardia dei 55.000 le domande di accesso al beneficio dei 65.000 accolte dalle competenti Direzioni territoriali del lavoro rimaste tuttavia escluse dal beneficio per i seguenti motivi: - possesso di requisiti anagrafici e contributivi che, in base alla disciplina pensionistica vigente prima del 6 dicembre 2011, comportano la decorrenza del trattamento pensionistico successivamente al 6 dicembre 2013 ed...
PrevidenzaLavoro

Tassa sui licenziamenti: quanto e quando

04/04/2013 La profonda revisione degli ammortizzatori sociali, operata dalla Legge Fornero (n. 92/12), ha portato all'istituzione di un contributo, a carico dei datori di lavoro, dovuto per il licenziamento di lavoratori a tempo indeterminato. Con la circolare n. 44/2013 l'Inps offre indicazioni sull'ammontare della tassa e sui termini di versamento.
PrevidenzaLavoro

I soci Ced iscritti alla gestione commercianti

03/04/2013 Anche i soci di centri elaborazione dati rientrano nell'operazione “Poseidone”, che sta facendo recapitare ai contribuenti comunicazioni Inps con le quali sono informati dell'iscrizione d'ufficio alla gestione commercianti e della conseguente richiesta retroattiva di sanzioni e contributi a partire dal 1° gennaio 2008. A seguito della nuova classificazione Ateco 2007, tali attività sono rientrate nel settore dei servizi. Dal 1° gennaio 1996 l'inquadramento era nel settore industria o...
PrevidenzaLavoro

Inps, pronta la nuova denuncia contributiva DM2013

02/04/2013 Al fine di completare il Sistema UNIEMENS, avviato nel 2005 con la mensilizzazione delle denunce retributive e proseguito nel 2010 con la individualizzazione di quelle contributive, nel 2013 ha avuto inizio il processo di revisione delle procedure di gestione interna. Dal momento che le aziende trasmettono ora un flusso Uniemens analitico e la denuncia contributiva si ottiene come frutto di un’operazione di aggregazione operata direttamente dal sistema, si è avvertita la necessità di...
PrevidenzaLavoro

AspI e mini-ASpI liquidate in un'unica soluzione

30/03/2013 Il comunicato stampa del 29 marzo 2013, pubblicato nel sito del Ministero del lavoro, informa che è stato adottato il provvedimento che incentiva i lavoratori disoccupati alla ricollocazione in attività di lavoro autonomo. Sarà possibile, infatti,chiedere la liquidazione anticipata dell'ASpI e della mini-ASpI, per le mensilità non ancora percepite e in un'unica soluzione, per iniziare un'attività in proprio o associarsi in cooperativa o sviluppare a tempo pieno un'attività autonoma iniziata...
Misure per l'occupazioneLavoroPrevidenza

Il 2 aprile fa il pieno di scadenze

27/03/2013 Tra le scadenze del 2 aprile 2013 troviamo quella per la regolarizzazione dell’iscrizione al Catasto dei “fabbricati fantasma”, dopo l’attribuzione della rendita presunta da parte dell’agenzia del Territorio, e quella per la comunicazione della lista degli esodati. La domanda di aggiornamento della rendita deve essere presentata entro 120 giorni dalla pubblicazione (avvenuta in “Gazzetta Ufficiale” il 30 novembre 2012) degli elenchi degli immobili fantasma non ancora dichiarati al catasto...
ImmobiliFiscoLavoro subordinatoLavoroPrevidenza

L’Inps indica gli importi per le indennità

27/03/2013 Con la circolare n. 47 del 26 marzo 2013, l’Inps fornisce gli importi giornalieri su cui determinare le prestazioni economiche per le indennità di malattia, maternità/paternità, tubercolosi e altre prestazioni, per i periodi di paga compresi nell’anno 2013. Sono riportati anche gli importi e i limiti di reddito 2013 per gli assegni di maternità concessi dai Comuni e per gli assegni di maternità dello Stato concessi dall’Inps. Tenendo conto che il massimale contributivo 2013 è pari a 99.034...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato