Previdenza

Conosci la tua pensione, i nuovi servizi Inps

21/03/2013 Con comunicato stampa del 20 marzo 2013, pubblicato sul sito del Ministero del lavoro, si annuncia la nascita di tre nuovi servizi, che permetteranno ai cittadini una migliore conoscenza del proprio conto pensionistico. Nato dalla stretta collaborazione tra il Ministero del lavoro, l'Inps e l'Adepp, il percorso di avvio delle nuove procedure si articola in tre fasi distinte: - la prima riguarda l’operazione “Estratto Conto Integrato”, riservata ai lavoratori che hanno contributi...
PrevidenzaLavoro

Per i contributi versati oltre il massimale non resta che il rimborso

20/03/2013 L'Inps precisa che l'ammontare della contribuzione versata per l'assicurato in misura eccedente il massimale contributivo annuo non può essere riconosciuto ai fini pensionistici. L'Istituto risponde con il messaggio n. 4350, del 12 marzo 2013 (citato dalla carta stampata ma non pubblicato sul sito dell'Inps), ad un quesito posto in merito alla contribuzione versata da uno studio di consulenza per un amministratore di società iscritto alla gestione separata. La società ha versato la...
PrevidenzaLavoro

Salvaguardia dei 55mila, entro il 31 marzo 2013 l'elenco dei licenziati

20/03/2013 E' il 31 marzo 2013 l'unico termine che le imprese dovranno osservare per le comunicazioni relative ai licenziamenti intimati entro il 31 dicembre 2012. La specifica della scadenza è stata inserita nella nota dell'8 marzo 2013 del Ministero del lavoro, precisazione dovuta vista la non operatività del termine di 30 giorni dalla pubblicazione del decreto 8 ottobre 2012, per la presentazione degli elenchi dei lavoratori licenziati o da licenziare entro il 31 dicembre 2012, “atteso che l’iter...
PrevidenzaLavoro

Salvaguardia dei 55mila, la domanda entro il 21 maggio

19/03/2013 Il messaggio Inps n. 4678, del 18 marzo 2013, fornisce le prime istruzioni operative per l'applicazione delle disposizioni che regolamentano la salvaguardia dei 55mila esodati che abbiano maturato i requisiti per l'accesso al pensionamento successivamente al 31 dicembre 2011, così come previsto dalla legge n. 135/2012 e dal decreto interministeriale dell'8 ottobre 2012. L'Istituto elenca le tipologie di lavoratori e i criteri di ammissione alla salvaguardia. I lavoratori interessati sono...
PrevidenzaLavoro

Aliquote Inps aggiornate per soggetti Uniemens e aziende agricole

16/03/2013 L’Inps, in allegato al messaggio n. 4623 del 15 marzo 2013, come anticipato nelle circolari n. 140/2012 e n. 22/2013, pubblica le tabelle aggiornate delle aliquote contributive in vigore dal 1° gennaio 2013 per i soggetti Uniemens e per le aziende agricole. Per le modifiche che riguardano l’agricoltura si rimanda alla pregressa circolare n. 13 del 2013. Nel primo allegato si ricorda come l’articolo 2, commi 28 e 29 della legge n. 92/2012 (riforma del lavoro) abbia introdotto, a partire...
PrevidenzaLavoro

Co.co.pro disoccupati con una tantum

15/03/2013 Con la circolare n. 38 del 14 marzo 2013, l’Inps fa il quadro dell’indennità di disoccupazione una tantum a favore dei collaboratori coordinati e continuativi a progetto che versano l'aliquota contributiva piena, come definita dall’art. 2, commi dal 51 al 56, della legge 92/2012 (per l’anno 2013, pari al 27% con aggiunta dello 0,50% e 0,22%). Lo scopo della norma è quello di garantire un sostegno al reddito rivolto ai lavoratori economicamente dipendenti da un solo committente, con periodo...
PrevidenzaLavoro

L’Inps spiega il congedo obbligatorio di un padre

15/03/2013 Il diritto del padre al congedo obbligatorio e al congedo facoltativo, alternativo al congedo di maternità della madre - legge Fornero - è al centro della trattazione della circolare 40 del 14 marzo 2013, diffusa dall’Inps. Il progetto è quello di una maggiore condivisione dei compiti di cura dei figli all’interno della coppia e di favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Si ricorda che: il padre, lavoratore dipendente, ha diritto a un giorno di congedo obbligatorio...
PrevidenzaLavoro

Lavoratrici autonome, indennità di maternità in aumento nel 2013

12/03/2013 Quest’anno è previsto un aumento del 3%, rispetto al 2012, delle indennità di maternità a favore delle lavoratrici autonome iscritte all'Inps (artigiane, commercianti e coltivatrici dirette), a seguito dell'aumento dei minimali contributivi riferiti ai lavoratori dipendenti dei corrispondenti settori di attività. Le lavoratrici autonome hanno diritto ad un periodo di astensione obbligatoria di 5 mesi (due prima e tre dopo il parto), per i quali è prevista un’indennità giornaliera calcolata...
PrevidenzaLavoro

L’INPS aggiorna i coefficienti di rivalutazione di redditi pensionabili e montanti contributivi

09/03/2013 Con il messaggio n. 3936 del 5 marzo 2013, l’Ente di previdenza nazionale ha aggiornato sia i coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi pensionabili che il coefficiente di rivalutazione per i montanti contributivi di cui alla legge 335/1995 (riforma Dini) da utilizzare per le pensioni e i supplementi con decorrenza dal 1° gennaio 2013. Così, applicando il nuovo metodo di calcolo delle pensioni con il sistema contributivo, mille euro di contribuzione accantonata nel...
PrevidenzaLavoro

Altri 10mila esodati sfuggono alla legge Fornero. Disponibile il modello per i 40mila degli accordi governativi

09/03/2013 Sono altri 10.130 gli esodati che potranno rimanere legati alle regole sul pensionamento previgenti la riforma Fornero. Il ministro del Lavoro ha firmato, infatti, un ulteriore decreto per la salvaguardia, che si aggiunge a quelli precedentemente firmati per i 120mila, che fa arrivare il totale a 130.130 lavoratori. Il decreto è stato inviato alle due Camere per l’esame da parte delle competenti commissioni parlamentari. Inoltre, nel rispetto dell’art. 6 del Decreto 8 ottobre 2012, che...
PrevidenzaLavoro