Lavoro
Festival del Lavoro 2025: per i lavoratori italiani, prioritario l’aumento dei salari
30/05/2025Al Festival del Lavoro 2025, l'indagine Piepoli, che rivela che per il 63% degli italiani l’aumento dei salari è la priorità assoluta, seguita dalla sicurezza sul lavoro (60%), superando occupazione e precarietà. A che punto siamo sul salario minimo?
Bonus nuovi nati, ancora pochi giorni per le domande
30/05/2025Bonus nuovi nati, ancora pochi giorni per le domande. Nell'articolo, destinatari, requisiti e cosa fare entro il 16 giugno, per le nascite avvenute entro il 17 aprile 2025, con schema riassuntivo.
Tempi di lavoro: cosa fare per una gestione efficiente
30/05/2025La gestione efficiente del tempo lavorativo richiede procedure standard, calendari condivisi e fasce protette. Verifiche, feedback e formazione assicurano il rispetto delle norme e supportano decisioni basate su dati concreti e monitoraggio continuo.
Controllo a distanza del lavoratore: autorizzazioni ITL per più province
29/05/2025Controllo a distanza del lavoratore: l’Ispettorato Nazionale del Lavoro chiarisce la competenza territoriale per le autorizzazioni (ex art. 4 L. 300/70) nelle aziende multi-localizzate con unità ricadenti nello stesso ITL competente per più province.
Rivalutazione delle prestazioni Inail: pubblicati i decreti ministeriali
29/05/2025Rivalutazione prestazioni Inail: pubblicati sul sito del ministero del lavoro e delle politiche sociali i decreti ministeriali. Tutti i dettagli nell'articolo, con schema riassuntivo
Superminimo, assorbibilità a maglie strette
29/05/2025La Cassazione ha escluso l’assorbibilità del superminimo erogato in caso di passaggio di livello se manca un'espressa pattuizione delle parti. La decisione ha importanti impatti. Cosa è necessario indicare nella lettera di concessione del superminimo
Superminimo e passaggio di livello: limiti all’assorbibilità
29/05/2025La Cassazione ha stabilito che il superminimo non può essere assorbito dall’aumento retributivo dovuto a un passaggio di livello, salvo espressa previsione. Il datore di lavoro deve quindi definire, con chiarezza, le condizioni di assorbimento. Come?
Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione
29/05/2025Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro dell'incontro. Novità e approfondimenti nella sedicesima edizione del festival, appuntamento fondamentale per professionisti, aziende, operatori del settore e giovani
Crisi d'impresa: al via la struttura di coordinamento
28/05/2025Pubblicato il decreto ministeriale n. 51/2025 che istituisce la Struttura di coordinamento per le crisi di impresa, al fine di tutelare occupazione e continuità lavorativa, coordinando ministeri, Regioni e parti sociali senza nuovi oneri per lo Stato
Irregolarità non segnalate: sì al licenziamento dopo video-riprese
28/05/2025Corte di Appello di L’Aquila: legittimo il licenziamento per mancata segnalazione di irregolarità, documentate da video-riprese investigative acquisite da soggetti terzi. Contestata, al lavoratore, una condotta connivente con le pratiche illecite dei colleghi.