Lavoro
L'INPS aggiorna i tassi di dilazione e le sanzioni civili
12/06/2025L’INPS recepisce la riduzione del tasso BCE al 2,15%, con effetti dall'11 giugno 2025. Da tale data cambiano il tasso per dilazione e differimento nonché la misura delle sanzioni civili per omessi o ritardati versamenti. Quali sono i valori indicati?
Accesso alla NASpI, cosa cambia dal 1° gennaio 2025
12/06/2025Dal 1° gennaio 2025, per accedere alla NASpI dopo le dimissioni o una risoluzione consensuale sono necessarie almeno 13 settimane di contribuzione tra la cessazione volontaria e quella involontaria successiva, salvo specifiche eccezioni. Casi pratici
NASpI: cambiano le regole d’accesso dal 1° gennaio 2025
12/06/2025Dal 1° gennaio 2025, per la NASpI sono richieste 13 settimane di contribuzione tra cessazione volontaria da contratto a tempo indeterminato e successiva cessazione involontaria. In quali casi il nuovo requisito non trova applicazione? I casi pratici.
Anziani non autosufficienti: ISEE con nucleo ristretto per la prestazione universale
11/06/2025Anziani non autosufficienti. Per accedere alla Prestazione universale, è valido anche l’ISEE sociosanitario con nucleo ristretto, se non supera 6.000 euro. L’INPS riesaminerà d’ufficio le domande già presentate. Restano invariati gli altri requisiti.
Artigiani e commercianti: avvisi bonari per le rate di agosto e novembre 2024
11/06/2025Artigiani e commercianti. L’INPS avvia le elaborazioni per l’emissione degli avvisi bonari relativi alle rate della contribuzione fissa con scadenza nei mesi di agosto e novembre 2024. Le comunicazioni sono rese disponibili nel Cassetto Previdenziale
Vigilanza 2025: l’INL intensifica i controlli, su quali settori?
11/06/2025Nel 2025 l’INL rafforzerà il contrasto al lavoro sommerso, puntando a superare del 30% la media delle ispezioni 2019–2021. È previsto il raggiungimento di 119.000 accessi ispettivi. Faro puntato anche su sicurezza sul lavoro e vigilanza previdenziale
Patto di prova: sulle mansioni ammesso il rinvio specifico al CCNL
11/06/2025Valido il patto di prova che sulle mansioni rinvia al contratto collettivo, purché il profilo professionale richiamato sia specifico e chiaramente identificabile. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione.
Premi e accessori Inail, cambiano il tasso di interesse di rateazione e le sanzioni civili
11/06/2025Premi e accessori Inail, cambiano il tasso di interesse di rateazione e le sanzioni civili. Le novità in seguto alla modifica dei tassi da parte della BCE
Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali: cosa cambia
11/06/2025Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali: cosa cambia. Le istruzioni Inps su ambito soggettivo ed oggettivo e sulla compilazione del flusso Uniemens
Cassazione: regime impatriati anche senza istanza al datore
10/06/2025Rientro dei cervelli: il regime impatriati è fruibile anche senza richiesta al datore, se i requisiti sono indicati nella dichiarazione dei redditi. Così la Cassazione con ordinanza n. 15234/2025.