Lavoro subordinato
Permessi per assistenza disabili e congedo parentale: possibile una programmazione?
14/05/2024Il datore di lavoro può richiedere una programmazione dei permessi per assistenza disabili settimanale o mensile, concordata con lavoratori o loro rappresentanze. È quanto indica il Ministero lavoro anche per il congedo parentale, a quali condizioni?
Utility Esonero Lavoratrici Madri per comunicare i codici fiscali dei figli
07/05/2024Disponibile l’Utility Esonero Lavoratrici Madri per le lavoratrici già fruitrici dell’esonero, per le quali risultano essere stati inviati flussi di denuncia con valorizzazione dell’esonero spettante ma senza indicazione dei codici fiscali dei figli.
A gennaio 2025, Bonus 100 euro ai dipendenti: a chi e quando spetta (con Video Guida)
03/05/2024Nel tredicesimo decreto fiscale è previsto un bonus 100 euro per i lavoratori dipendenti con reddito fino a 28.000 euro e almeno un figlio a carico. Il contributo sarà erogato a gennaio 2025, su richiesta al datore di lavoro e avrà importo variabile.
Maxi sanzione per lavoro irregolare: le modifiche del Decreto PNRR
02/05/2024Il decreto PNRR aumenta di un ulteriore 10% l'importo della maxi sanzione per lavoro nero. Il nuovo importo è maggiorato del 20% in specifici casi e raddoppiato in caso di recidiva. A chi e quando si applicano le maggiorazioni? Cosa rischia l'azienda
Decreto PNRR e maxi sanzione per lavoro nero
02/05/2024Il decreto PNRR ha aumentato, dal 2 marzo 2024, la maxi sanzione per lavoro nero, comminata dagli ispettori per l'impiego di personale senza previa comunicazione obbligatoria. Quale sanzione rischia il datore di lavoro che impiega lavoratori in nero?
Riders: un cambio di passo con la direttiva UE?
29/04/2024Due anni per integrare la legislazione nazionale. È il tempo assegnato agli Stati membri per adeguarsi alla direttiva UE sui riders. Limitazioni nella gestione algoritmica e miglioramento delle condizioni di lavoro del lavoro su piattaforma digitale.
Congedo parentale, busta paga di aprile 2024 e arretrati in Uniemens
26/04/2024L'INPS fornisce nuovi chiarimenti in merito alla gestione degli arretrati da parte dei datori di lavoro che hanno già elaborato la busta paga di aprile 2024 e hanno indicato il congedo parentale con indennità in misura ordinaria al 30% e non all'80%.
Permessi retribuiti per disabilità grave: riproporzionati in caso di part time
26/04/2024I lavoratori in condizione di disabilità grave o che assistono familiari in situazione di disabilità grave possono beneficiare di permessi retribuiti. Come gestire i giorni e le ore di permesso in caso di part time? Tutte le regole e i casi pratici.
Riforma fiscale e semplificazioni lavoro: novità per i premi di risultato
24/04/2024Dal 1° gennaio 2025, premi di risultato ancorati alla reputazione aziendale, responsabilità sociale e sostenibilità ambientale. È una delle novità del decreto di riforma fiscale, all’esame del CDM. Altre novità arrivano dal ddl semplificazioni lavoro
Congedo parentale 2024, pubblicate le istruzioni INPS. Cosa fare
24/04/2024Arrivano le istruzioni per fruire del congedo parentale alla luce delle novità della legge di Bilancio 2024. Passa al 60% della retribuzione (all'80% per l'anno 2024) l’indennità di congedo parentale per la seconda mensilità entro i 6 anni del figlio