Lavoro subordinato
Appalti e subappalti privati: si applica il CCNL più rappresentativo
24/04/2024Decreto PNRR. Appalti e subappalti: trattamento economico e normativo non inferiore a quello del CCNL stipulato dai sindacati più rappresentativi sul piano nazionale. In vigore, dal 1° maggio 2024, la legge di conversione. Cosa cambia per le imprese
Congedo parentale a ore a doppio binario. Come evitare errori
22/04/2024Diverse modalità di fruizione e fonti (normativa o contrattuale) nonché rispetto di limiti individuali e complessivi rendono molto complessa la disciplina del congedo parentale, in particolare, del congedo parentale a ore. A cosa prestare attenzione?
Congedo parentale: secondo mese con indennità più alta. In quali casi?
19/04/2024Congedo parentale. Secondo mese con indennità all’80% della retribuzione per il 2024, e al 60% dal 2025, ai genitori lavoratori dipendenti per i figli di età inferiore a 6 anni o entro 6 anni dall’ingresso in famiglia. In chiaro, le istruzioni INPS.
Rinnovi CCNL. Superminimo assorbibile o no: cosa conviene fare
18/04/2024Il superminimo individuale può essere concesso dal datore di lavoro in aggiunta rispetto alla retribuzione tabellare minima del CCNL. Salvo diversa previsione, il superminimo è assorbibile rispetto a futuri aumenti contrattuali o passaggi di livello.
Indennità per ferie non godute se il contratto a termine è infra annuale (Video Guida)
17/04/2024Ferie annuali. Il lavoratore ha diritto a 4 settimane. Per tale periodo vige invece il divieto di monetizzazione delle ferie, non potendo lo stesso essere sostituito dall’indennità per ferie non godute. Fa eccezione il contratto a termine e non solo.
Tempo di viaggio: è orario di lavoro e va retribuito?
16/04/2024Il tempo di viaggio impiegato dal lavoratore per recarsi sul luogo in cui svolge la prestazione lavorativa è considerabile orario di lavoro e può essere retribuito? La risposta non è univoca ma va ricercata nella legge e nei CCNL più rappresentativi.
Memorandum: scadenze lavoro dal 15 al 30 aprile 2024 (con Podcast)
15/04/2024Bando ISI 2023. Contratti di solidarietà. Contributo per oneri previdenziali a carico di associazioni e società sportive dilettantistiche. Domanda per l'esonero contributivo per la parità di genere. Gli appuntamenti degli ultimi giorni di aprile 2024
Salario minimo adeguato: dai dati (eloquenti) alle prossime azioni del Governo
11/04/2024Camera dei deputati su salario minimo adeguato, parità retributiva di genere e precarietà contrattuale. Governo intenzionato a intraprendere iniziative concrete e efficaci per contribuire al miglioramento retributivo di lavoratori e lavoratrici. Come
Parità di genere: rapporto pari opportunità e esonero contributivo
11/04/2024Due importanti adempimenti per la parità di genere. Entro il 30 aprile 2024 va trasmessa la domanda di autorizzazione all'esonero contributivo. Chi può presentarla all'INPS e come? Rinviato al 15 luglio 2024 invece il rapporto per le pari opportunità
NASpI e DIS -COLL: più alta la soglia di cumulabilità con i redditi di lavoro
10/04/2024Nuove soglie di reddito annuo da lavoro dipendente, parasubordinato o autonomo per il cumulo con le indennità di disoccupazione NASpI e DIS -COLL per il 2024. Impatti sulla nozione di lavoratore svantaggiato beneficiario di agevolazioni contributive.