Lavoro subordinato
Malati oncologici e invalidi: novità per permessi, congedi e smart working
29/01/2024Lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche: nuovo congedo, continuativo o frazionato, non superiore a 24 mesi, permessi retribuiti per ulteriori 10 ore annue per visite e cure mediche e priorità di accesso allo smart working.
Autoliquidazione INAIL 2023/2024, guida agli adempimenti
25/01/2024Autoliquidazione INAIL 2023/2024. Entro il 16 febbraio 2024 i datori di lavoro devono versare il premio assicurativo e presentare, entro il 29 febbraio 2024, all’INAIL la dichiarazione telematica delle retribuzioni effettivamente corrisposte nel 2023
Piani pensionistici esteri, chiarimenti sul trattamento fiscale
12/01/2024Gli schemi previdenziali esteri corrisposti a soggetti residenti sono da ricondurre ai redditi da lavoro dipendente e tassabili in Italia, mentre eventuali redditi e/o plusvalenze derivanti dalla gestione dei beni detenuti in tali schemi pensionistici non costituisce reddito imponibile.
Riforma Irpef, maxi deduzione del 120% sul costo del lavoro
12/01/2024Quali sono i requisiti e i calcoli tecnici che si devono fare per beneficiare dell’innovativa misura di incentivo alle assunzioni prevista dal decreto di riforma delle imposte sul reddito? Atteso entro il 30 gennaio 2024 il relativo decreto ministeriale.
INAIL: nuovo tasso degli interessi legali
09/01/2024L'INAIL comunica il nuovo saggio degli interessi legali con decorrenza dal 1° gennaio 2024 sulla base delle previsioni del decreto del MEF pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Lavoratori fragili: smart working se le mansioni sono compatibili
08/01/2024Nel regime emergenziale, il potere del datore di lavoro di organizzare liberamente l'impresa incontra il limite, verificabile, del diritto dei fragili a lavorare in smart working se le modalità di lavoro della mansione di pertinenza sono compatibili.
Congedo straordinario per assistenza disabili: come si calcola l'indennità
04/01/2024A distanza di anni, l'INPS torna sui criteri di computo del rateo della tredicesima e della quattordicesima mensilità nel calcolo dell’indennità per il congedo straordinario per assistenza a familiari disabili in situazione di gravità. Cosa chiarisce
Assegno unico e universale per i figli a carico senza domanda all'INPS
04/01/2024Per il 2024 non è necessario presentare una nuova domanda di Assegno unico e universale per i figli a carico se la stessa è stata già trasmessa e si trovi nello stato accolta. Quando sarà pagata la prestazione nel primo semestre 2024? Le informazioni
Tracciabilità della retribuzione: quando scatta l'obbligo
04/01/2024I datori di lavoro sono tenuti a pagare la retribuzione con strumenti di pagamento tracciabili. L'obbligo scatta solo per gli elementi della retribuzione e non si applica a tutti i rapporti di lavoro. Previste pesanti sanzioni per chi non è in regola
Nuovi simulatori INPS: calcolo sanzioni civili e piano di ammortamento
02/01/2024Disponibili i nuovi simulatori INPS per il calcolo delle sanzioni civili e del piano di ammortamento rivolti, in prima fase, ai datori di lavoro Uniemens e ai committenti della Gestione separata.