Lavoro subordinato

Non si può giustificare il lancio di oggetti al superiore

12/08/2010 La Cassazione, con sentenza n. 18562 del 2010, ha confermato il licenziamento disciplinare impartito nei confronti di un dipendente di un supermercato che, durante una discussione con un proprio superiore, aveva lanciato in direzione di quest'ultimo una confezione di succo di frutta. A nulla è valsa la circostanza dedotta in giudizio dal dipendente definitosi “esasperato” per i continui episodi di mobbing cui era stato sottoposto dalla controparte. Irrilevante anche il fatto che il superiore,...
Lavoro subordinatoLavoro

Ancora difficoltà valutative nel definire la natura autonoma o subordinata del contratto a progetto

09/08/2010 Il contratto di lavoro a progetto rientrando a volte nella tipologia di lavoro subordinato e a volte in quello di lavoro autonomo ha spesso creato dubbi interpretativi, che hanno richiesto l’intervento oltre che dello stesso ministero del Lavoro anche della giurisprudenza ordinaria. Il contratto viene disciplinato dal Dlgs n. 276/2003, che ha superato la precedente impostazione delle collaborazioni coordinate e continuative ed ha fissato una sorta di sotto qualifica del lavoro autonomo...
Lavoro subordinatoLavoro

Il termine per la richiesta della Cig in deroga è ordinatorio e non perentorio

07/08/2010 L’Ance ha chiesto precisazioni al ministero del Lavoro in ordine al termine di 20 giorni fissato per la presentazione delle richieste d’intervento della cassa integrazione in deroga. La risposta del Ministero, contenuta nella nota protocollo n. 18418/2010, è la seguente: il termine di 20 giorni previsto dall'articolo 7-ter, comma 2 della legge n. 33/2009 per la presentazione delle richieste di cassa integrazione in deroga è ordinatorio e non perentorio. La legge, infatti, non ricollega ad esso...
LavoroLavoro subordinato

Compatibilità totale o parziale tra il lavoro e la Cassa integrazione

06/08/2010 “Integrazioni salariali. Compatibilità con l’attività di lavoro autonomo o subordinato e cumulabilità del relativo reddito. Regime dell’accredito dei contributi figurativi. Disposizioni particolari per il personale del settore trasporto aereo”. Questo il titolo della circolare n. 107/2010, che l’Inps ha rilasciato nella giornata del 5 agosto. L’Istituto di previdenza sociale si esprime in merito al regime d’incompatibilità parziale o totale dell’attività lavorativa con la Cassa Integrazione...
LavoroLavoro subordinatoPrevidenzaMisure per l'occupazione

Compatibilità totale o parziale tra il lavoro e la Cassa integrazione

06/08/2010 “Integrazioni salariali. Compatibilità con l’attività di lavoro autonomo o subordinato e cumulabilità del relativo reddito. Regime dell’accredito dei contributi figurativi. Disposizioni particolari per il personale del settore trasporto aereo”. Questo il titolo della circolare n. 107/2010, che l’Inps ha rilasciato nella giornata del 5 agosto. L’Istituto di previdenza sociale si esprime in merito al regime d’incompatibilità parziale o totale dell’attività lavorativa con la Cassa Integrazione...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione

Guida per stabilire la legislazione da applicare alle attività svolte in più Stati Ue

05/08/2010 L'Inps, con la circolare n. 105 del 3 agosto 2010, trasmette la Guida pratica pubblicata dalla Commissione europea che ha l’obiettivo di fornire, in particolare alle istituzioni, ai datori di lavoro e ai lavoratori migranti, uno strumento ulteriore che aiuti a stabilire la legislazione da applicare in presenza di attività svolte in più Stati membri. Il recente documento di prassi fa seguito alle precedenti circolari nn. 82, 83 e 99 del luglio 2010, concernenti il coordinamento dei sistemi...
LavoroLavoro subordinato

Guida per stabilire la legislazione da applicare alle attività svolte in più Stati Ue

05/08/2010 L'Inps, con la circolare n. 105 del 3 agosto 2010, trasmette la Guida pratica pubblicata dalla Commissione europea che ha l’obiettivo di fornire, in particolare alle istituzioni, ai datori di lavoro e ai lavoratori migranti, uno strumento ulteriore che aiuti a stabilire la legislazione da applicare in presenza di attività svolte in più Stati membri. Il recente documento di prassi fa seguito alle precedenti circolari nn. 82, 83 e 99 del luglio 2010, concernenti il coordinamento dei sistemi...
Lavoro subordinatoLavoro

I lavoratori sospesi possono ottenere un bonus se impiegati in progetti di riqualificazione professionale

04/08/2010 L’Inps, con il messaggio 30232 del 2010, nel rilasciare alcune specificazioni attinenti il mantenimento del personale alla ripresa dell’attività produttiva (articolo 1, comma 1, della Legge 102/2009) sancisce che al lavoratore sospeso – utilizzato dall’azienda in progetti di formazione o riqualificazione del personale – deve essere riconosciuta una quota di stipendio pari alla differenza tra l’indennità di cassa integrazione e la retribuzione lorda originaria. Scopo della disposizione è quella...
Lavoro subordinatoLavoroMisure per l'occupazione

Si può licenziare chi con il proprio comportamento incide negativamente sull’immagine del datore di lavoro

03/08/2010 “I comportamenti tenuti dal dipendente nella sua vita privata ed estranei all’esecuzione della prestazione lavorativa, non possono essere motivo di licenziamento a meno che questi possano incidere negativamente sull’immagine del datore di lavoro”. Questo il principio espresso dai giudici della Corte di Cassazione, nella sentenza n.17969 del 2010, che specificano quanto segue: “i comportamenti tenuti dal dipendente nella sua vita privata ed estranei all’esecuzione della prestazione lavorativa...
LavoroLavoro subordinato