Lavoro subordinato

Se il sindacalista mantiene la retribuzione perde l’avanzamento

17/05/2010 La Cassazione, con sentenza n. 11146 del 2010, interviene in merito al diritto all’avanzamento di carriera con assenze sindacali continue, ricordando il regime differenziato a seconda dei casi: - con il permesso sindacale permanente è impedito l’avanzamento di carriera, in quanto è regolarmente retribuito; - con l’aspettativa sindacale il diritto all’avanzamento è mantenuto in quanto è aspettativa non retribuita. Nel caso di specie, un conducente di linea non avendo diritto all’aspettativa...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

L’apprendistato con formazione esclusiva aziendale tollera le “interferenze” delle Regioni

15/05/2010 Con la sentenza n. 176/2010 la Corte Costituzionale si esprime in merito alla legittimità costituzionale dell’art. 23, comma 2, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 (Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria), convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, nella parte in cui modifica l’articolo 49 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276. La...
LavoroLavoro subordinato

Buoni lavoro disponibili presso il tabaccaio

15/05/2010 Con il messaggio n. 13211 del 2010, l’Inps annuncia che da lunedì 17 maggio la vendita e la riscossione dei voucher, previsti per il lavoro occasionale accessorio, sarà effettuabile presso le tabaccherie che aderiscono all’iniziativa, a seguito della convenzione firmata con la Federazione Italiana Tabaccai (Fit). La modalità dell’acquisto presso le tabaccherie va ad aggiungersi alle altre due strade già operative: ritiro cartaceo presso le sedi Inps e prelievo telematico tramite registrazione...
Lavoro accessorioLavoroLavoro subordinato

Lavoro: la mancanza dell’autocertificazione non è causa ostativa alla fruizione dei benefici contributivi

14/05/2010 Circa la presentazione dell'autocertificazione alla DPL per la concessione dei benefici contributivi, la Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la nota 1472 del 12 maggio 2010, chiarisce che la mancata o incompleta presentazione dell'autocertificazione, non è causa ostativa alla fruizione dei benefici, purché le condizioni di cui all'allegato A del D.M. 24 ottobre 2007 sussistano alla data di fruizione del beneficio stesso. Gli...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Passaggio al Senato per il collegato lavoro

13/05/2010 Il Collegato lavoro arriverà al Senato il 26 e 27 maggio 2010, secondo il calendario previsto. Al centro dell’attenzione le nuove misure sull'arbitrato per risolvere le controversie: il relatore, Maurizio Castro (Pdl), al termine dell'XI commissione ha riportato l’interesse dei senatori del Pd Giorgio Roilo e Pietro Ichino sull'istituto dell'arbitrato in sé, anche se si dicono contrari all'impianto della maggioranza. Non sono stati presentati emendamenti, per i quali il termine scade il 17...
FiscoContenziosoLavoroLavoro subordinato

Pubblicati i Decreti Lavoro sulla ripartizione dei fondi dei lavoratori

07/05/2010 Sono stati pubblicati, sul n. 104 della “Gazzetta Ufficiale” del 6 maggio 2010, due decreti del ministero del Lavoro: - il decreto del 29 dicembre 2009, che reca la "Ripartizione, su base regionale, delle risorse per agevolare gli interventi di ricollocazione dei lavoratori espulsi dal sistema produttivo" (prima quota, pari ad € 39.400.000,00, delle risorse complessive pari ad € 79.685.961,61); - il decreto del 4 febbraio 2010, che reca "Criteri e modalità per la ripartizione delle...
LavoroLavoro subordinato

Voucher non utilizzati dal committente? Rimborso dell’Inps

06/05/2010 Il messaggio n. 12082/2010 dell’Inps chiarisce che nel caso in cui il datore di lavoro abbia acquistato dei buoni lavoro cartacei (voucher) e non li abbia utilizzati totalmente, può chiederne il rimborso allo stesso Ente previdenziale, che ha facoltà di effettuare un bonifico per il loro controvalore. Sono specificate, inoltre, le modalità applicative relative alla contribuzione da accreditare a favore di beneficiari di prestazioni integrative del salario o a sostegno del reddito che svolgono...
LavoroLavoro subordinato

Non è estorsione l’assunzione “vincolata” di lavoratori

04/05/2010 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16733 del 2010, riconosce che non commette reato di estorsione né di violenza privata l’imprenditore che subordina l’assunzione di ex dipendenti della ditta cui egli subentra, alla rinuncia delle pregresse retribuzioni maturate in capo al vecchio contratto di lavoro. Secondo la Suprema corte, la pretesa non è condannabile in quanto rientra nella normale dialettica contrattuale in cui entrambe le parti cercano di ottenere le condizioni più favorevoli. Il...
LavoroLavoro subordinatoDiritto PenaleDiritto

Non è estorsione l’assunzione “vincolata” di lavoratori

04/05/2010 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16733 del 2010, riconosce che non commette reato di estorsione ne di violenza privata l’imprenditore che subordina l’assunzione di ex dipendenti della ditta a cui lo stesso subentra, alla rinuncia delle pregresse retribuzioni maturate in capo al vecchio contratto di lavoro. Secondo la Suprema corte la pretesa non è condannabile in quanto rientra nella normale dialettica contrattuale in cui entrambe le parti cercano di ottenere le condizioni più...
LavoroLavoro subordinato

Indicati gli intermediari abilitati al dialogo con la PA

01/05/2010 La nota protocollo n. 7857/2010 a firma del Ministero del Lavoro, interviene a chiarire alcuni aspetti legati all’individuazione dei soggetti abilitati alla trasmissione degli adempimenti lavoristici in via telematica. Scopo della nota ministeriale è quello di garantire in modo chiaro l’individuazione degli intermediari abilitati alle comunicazioni nei confronti della P. A., attraverso procedure telematiche, al fine di evitare fenomeni di abusivismo che potrebbero compromettere la bontà e la...
LavoroLavoro subordinatoConsulenti del lavoroProfessionisti