Lavoro subordinato

Il lavoratore illegittimamente licenziato può chiedere il risarcimento del danno

03/09/2010 Sul caso della vicenda Melfi, la Fondazione studi consulenti del lavoro ha rilasciato il parere n. 22/2010, in data 2 settembre, in cui si riconosce ai lavoratori che sono stati licenziati la possibilità di agire per ottenere il risarcimento del danno. Così, nel caso in cui il giudice del lavoro consideri illegittimo il licenziamento di alcuni lavoratori ne può ordinare il reintegro. Infatti, se l’azienda ha acconsentito all’ingresso dei dipendenti per svolgere le normali prerogative...
Lavoro subordinatoLavoroProfessionistiConsulenti del lavoro

Ufficializzati i 10mila stranieri ammessi per formazione e tirocinio

02/09/2010 È pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 203, del 31 agosto 2010, il decreto del ministero del Lavoro datato 6 luglio 2010. Reca la determinazione del contingente annuale 2010, relativo all'ingresso di cittadini stranieri per la partecipazione a corsi di formazione professionale e tirocini formativi. Ne deriva che: 5mila unità risultano ammesse per la frequenza a corsi di formazione professionale finalizzati al riconoscimento di una qualifica o alla certificazione delle competenze acquisite di...
LavoroLavoro subordinato

La tutela del lavoratore e del datore nei controlli in azienda. Articoli 2 e 3 dello Statuto

29/08/2010 Lo Statuto dei diritti del lavoratore (Legge 300 del 1970) regolamenta i controlli per la salvaguardia dell’integrità del patrimonio aziendale. In particolare, l’articolo 2 della Legge recita: “Il datore di lavoro può impiegare le guardie particolari giurate, di cui agli articoli 133 e seguenti del testo unico approvato con regio decreto 18 giugno 1931, numero 773, soltanto per scopi di tutela del patrimonio aziendale. Le guardie giurate non possono contestare ai lavoratori azioni o fatti...
LavoroLavoro subordinato

Semplificata la Comunicazione di attivazione del rapporto di lavoro domestico

24/08/2010 Con messaggio n. 21567 del 20 agosto 2010, l’Inps avvisa che è stata resa disponibile sul sito Internet una nuova versione della Comunicazione obbligatoria per l'attivazione di un rapporto di lavoro domestico. È obiettivo dell’Inps ridurre le necessità d’interventi correttivi a carico degli operatori di sede e velocizzare la definizione della pratica, anche in relazione agli obblighi di comunicazione al ministero del Lavoro, pertanto sono anticipati alla fase di acquisizione della domanda...
LavoroLavoro subordinato

Semplificata la Comunicazione di attivazione del rapporto di lavoro domestico

24/08/2010 Con messaggio n. 21567 del 20 agosto 2010, l’Inps avvisa che è stata resa disponibile sul sito Internet una nuova versione della Comunicazione obbligatoria per l'attivazione di un rapporto di lavoro domestico. È obiettivo dell’Inps ridurre le necessità di interventi correttivi a carico degli operatori di sede e velocizzare la definizione della pratica, anche in relazione agli obblighi di comunicazione al ministero del Lavoro; pertanto sono anticipati alla fase di acquisizione della domanda...
LavoroLavoro subordinato

Privacy: Niente accesso alle comunicazioni sulla cui base è stato disposto il licenziamento

21/08/2010 Il garante per la Privacy, con provvedimento n. 1735610 del 16 giugno scorso, ha respinto l'istanza presentata da un ex dipendente di una Spa e volta ad ottenere la copia delle e-mail e comunicazioni dallo stesso spedite e ricevute dal computer aziendale; sulla base di queste ultime, il datore di lavoro aveva disposto il suo licenziamento per avere gestito, nella sua qualità di responsabile vendite, in modo non corretto i rapporti con un cliente. Il Garante ha fatto proprie le deduzioni del...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro subordinato

Sostitutiva del 10% anche sul compenso ordinario per il lavoro notturno

18/08/2010 Con risoluzione n. 83 del 17 agosto 2010, l’agenzia delle Entrate in accordo col ministero del Lavoro ha chiarito che se il lavoro notturno è collegato ad incrementi di produttività, di competitività dell’impresa o ad altri elementi connessi all’andamento economico dell’azienda, il regime speciale di tassazione che comporta l’imposta sostitutiva del 10% si applica all’intero compenso corrisposto in ragione delle ore di servizio effettivamente prestate e non soltanto alle relative indennità o...
FiscoLavoro subordinatoLavoroImposte e Contributi

Sostitutiva del 10% anche sul compenso ordinario per il lavoro notturno

18/08/2010 Con risoluzione n. 83 del 17 agosto 2010, l’agenzia delle Entrate in accordo col ministero del Lavoro ha chiarito che se il lavoro notturno è collegato ad incrementi di produttività, di competitività dell’impresa o ad altri elementi connessi all’andamento economico dell’azienda, il regime speciale di tassazione che comporta l’imposta sostitutiva del 10% si applica all’intero compenso corrisposto in ragione delle ore di servizio effettivamente prestate e non soltanto alle relative indennità o...
FiscoLavoroLavoro subordinatoImposte e Contributi

Modalità operative per la richiesta dello sconto contributivo per la contrattazione di secondo livello

18/08/2010 L’Inps, con il messaggio n. 21389 del 17 agosto 2010, indica i beneficiari e illustra le modalità operative per fruire dello sconto contributivo a favore della contrattazione di secondo livello (decontribuzione dei premi di risultato per l'anno 2009). Le operazioni di recupero dovranno effettuarsi entro il 16 del terzo mese successivo all'emanazione del messaggio in oggetto (novembre), con riferimento a periodi contributivi non antecedenti ad “agosto 2010” . Quanto alle modalità si spiega che...
Agevolazioni contributiveLavoroLavoro subordinatoAgevolazioniFisco

Modalità operative per la richiesta dello sconto contributivo per la contrattazione di secondo livello

18/08/2010 L’Inps, con il messaggio n. 21389 del 17 agosto 2010, indica i beneficiari e illustra le modalità operative per fruire dello sconto contributivo a favore della contrattazione di secondo livello (decontribuzione dei premi di risultato per l'anno 2009). Le operazioni di recupero dovranno effettuarsi entro il 16 del terzo mese successivo all'emanazione del messaggio in oggetto (novembre), con riferimento a periodi contributivi non antecedenti ad “agosto 2010” . Quanto alle modalità si spiega che...
LavoroAgevolazioniFiscoLavoro subordinatoAgevolazioni contributive