Lavoro subordinato

Estratto conto contributivo consultabile via internet per 20 milioni di lavoratori dipendenti

22/06/2010 Parte oggi, 22 giugno 2010, la seconda fase dell’operazione che vede coinvolti l’Inps e circa 20milioni di lavoratori dipendenti che presto potranno controllare sul sito dell’Ente previdenziale i propri contributi accreditati. È stata firmata dal presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua, una lettera che verrà inviata nei prossimi giorni ai lavoratori che hanno svolto attività di lavoro dipendente tra il 1° gennaio 2005 e il 31 dicembre 2009, per metterli in condizione di consultare il...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

E' legittima la modifica dell'addebito che non configuri un illecito più grave

21/06/2010 La Cassazione, con sentenza n. 14212 del 14 giugno 2010, ha ammesso la possibilità di modificare, nel corso di un giudizio disciplinare, la contestazione che abbia dato luogo al licenziamento, ove ciò non configuri un diverso e più grave illecito a carico del dipendente e, quindi, non comprometta le possibilità di difesa di quest’ultimo. Nel dettaglio, la Corte di legittimità ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano ritenuto legittimo il licenziamento...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Fino alla decisione formale sul ricorso amministrativo l’Inps può rilasciare il Durc

19/06/2010 Con nota protocollo n. 10849, del 18 giugno 2010, il Lavoro ricorda che l’Inail (nota n. 8523/2009) ha recepito quanto espresso con la risposta all'interpello n. 64/2009, circa il richiamo all’articolo 6 del Dpr 1199/1971, secondo cui “decorso il termine rispettivamente di 180 e di 120 giorni, dalla data di presentazione dei ricorsi senza che gli organi aditi abbiano comunicato al ricorrente la relativa decisione, i ricorsi si intendono respinti". Tuttavia, una precisazione si è resa d’obbligo...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

Il settimo giorno lavorativo dei turnisti può non essere compensato con danaro

14/06/2010 Con sentenza 13674 del 2010, la Sezione lavoro della Cassazione ha chiarito che se c’è la contropartita in riposi compensativi e trattamenti migliorativi, la maggior gravosità della prestazione lavorativa dei turnisti, a causa dello spostamento del giorno di riposo settimanale, non dà diritto ad un maggiore compenso rispetto a quello già corrisposto. È compito del giudice accertare, ancorché non sia avanzata specifica eccezione, se i compensi corrisposti previsti dal contratto collettivo...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Regioni coinvolte della definizione della formazione aziendale, ferme restando le regole dei CCNL

11/06/2010 A seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 176/2010, che si è pronunciata sulla parziale illegittimità del comma 5-ter dell’articolo 49 del Dlgs 276/2003, rispetto agli articoli 117 e 120 della Costituzione italiana, la Federalberghi si rivolge al ministero del Lavoro per conoscere la corretta applicazione della citata disposizione di legge in merito ai lavoratori stagionali. Il ministero del Lavoro con la risposta ad interpello n. 25/2010, ricorda quanto segue. Con l’intervento...
Lavoro subordinatoLavoro

Arriva l’estate e aumentano le possibilità di utilizzo dei lavoratori “a chiamata”

11/06/2010 Il contratto a chiamata o anche detto “job on call” presenta un’elevata flessibilità, che lo rende particolarmente adatto per essere utilizzato nei periodi estivi. Dal cuoco, al cameriere, al commesso possono svolgere prestazioni lavorative mettendosi a disposizione del datore di lavoro, con il fine di svolgere prestazioni di carattere discontinuo o intermittente. Il contratto a chiamata può essere concluso con lavoratori con meno di 25 anni o più di 45 anni di età, anche pensionati, e per...
LavoroLavoro subordinato

Regioni coinvolte nella definizione della formazione aziendale, ferme restando le regole dei CCNL

11/06/2010 A seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 176/2010, che si è pronunciata sulla parziale illegittimità del comma 5-ter dell’articolo 49 del Dlgs 276/2003, rispetto agli articoli 117 e 120 della Costituzione italiana, la Federalberghi si rivolge al ministero del Lavoro per conoscere la corretta applicazione della citata disposizione di legge in merito ai lavoratori stagionali. Il Ministero, con la risposta ad interpello n. 25/2010, ricorda quanto segue. Con l’intervento della...
LavoroLavoro subordinato

Gli ultimi chiarimenti dal Dicastero del Lavoro

10/06/2010 Il ministero del Lavoro ha emanato un’altra serie di interpelli con cui ha dato risposta ai quesiti più importanti pervenuti presso il Dicastero negli ultimi tempi. Interpello 18 del 2010. Ai lavoratori assunti a seguito di una procedura di emersione non vanno applicate le riduzioni contributive previste dall’articolo 8 della legge n. 407/1990. Ciò in quanto tali lavoratori non si possono considerare disoccupati, perché ancora prima di emergere già prestavano attività lavorativa presso un...
Lavoro subordinatoLavoro