Lavoro subordinato

Permessi orari per l’assistenza ai disabili anche durante il ricovero

01/06/2010 Con messaggio n. 1448 del 28 maggio 2010, l’Inps comunica che i permessi orari per l'assistenza ai disabili spettano al familiare anche per accompagnare a visita medica o a terapia esterna il portatore di handicap grave che sia ricoverato a tempo pieno. Nel messaggio vengono indicate le procedure per la fruizione: andrà presentata domanda all'Inps prima del godimento del permesso, ma successivamente alla fruizione dello stesso andrà fornita prova mediante una dichiarazione della struttura di...
LavoroLavoro subordinato

Dipendenti in Cigs: lecita la sospensione solo se comunicata ai sindacati

31/05/2010 Con sentenza n. 11254 del 10 maggio 2010, la Sezione lavoro della Cassazione ribadisce che nel caso il datore di lavoro, che collochi i dipendenti in Cigs per una ristrutturazione aziendale, non comunichi al sindacato i criteri di individuazione dei lavoratori da sospendere l’interruzione dell’attività lavorativa di un dipendente non è da ritenere lecita. il dipendente sospeso può, in tale circostanza, ottenere il pagamento della retribuzione piena e integrata e la revoca della sospensione....
LavoroMisure per l'occupazioneLavoro subordinato

Firma e badge solo nella fase di passaggio al rilevamento elettronico

31/05/2010 La Sezione lavoro della Cassazione, con sentenza n. 12738 di maggio 2010, nel respingere il ricorso delle Poste, dichiara illegittima la sanzione disciplinare verso il dipendente che si è rifiutato di firmare il registro di presenza già rilevata dal badge. L’eventuale doppio sistema di accertamento della presenza è ammesso, spiega la Corte, solo nel momento del passaggio tra la rilevazione cartacea e quella elettronica, passaggio in cui potrebbero verificarsi malfunzionamenti. Pertanto, è...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Permessi orari per l’assistenza ai disabili anche durante il ricovero

28/05/2010 Con messaggio n. 1448 del 28 maggio 2010, l’Inps comunica che i permessi orari per l'assistenza ai disabili spettano al familiare anche per accompagnare a visita medica o a terapia esterna il portatore di handicap grave che sia ricoverato a tempo pieno. Nel messaggio vengono indicate le procedure per la fruizione: andrà presentata domanda all'Inps prima del godimento del permesso, ma successivamente alla fruizione dello stesso andrà fornita prova mediante una dichiarazione della struttura di...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Computabilità nella quota di riserva del dipendente divenuto inabile dopo l’assunzione

26/05/2010 Il ministero del Lavoro in risposta all’interpello n. 17 del 24 maggio 2010 sulla computabilità nella quota di riserva - ex art. 4, comma 4, Legge n. 68/1999 - del lavoratore assunto come normodotato divenuto inabile dopo la stipulazione del contratto di lavoro, precisa che ai fini della computabilità in oggetto rileva se l’inabilità non è inferiore al 60% e se tale inabilità non sia imputabile all'inadempimento del datore di lavoro, accertato in sede giurisdizionale, delle norme sulla...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione

Il tirocinio formativo alla base del rilancio dell’occupazione

26/05/2010 La rilettura dell’interpello n. 7/2010 del Ministero del lavoro (datato 2 aprile) appare sempre più in linea con quanto disposto dall’articolo 1322 del Codice civile, che ammette la possibilità per le parti di concludere contratti diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico. Il Dicastero, infatti, riconosce la possibilità di avviare tirocini definiti “atipici”, cioè che interessano delle categorie di lavoratori a rischio di esclusione sociale. Ciò in...
LavoroLavoro subordinato

Computabilità nella quota di riserva del dipendente divenuto inabile dopo l’assunzione

25/05/2010 Il ministero del Lavoro in risposta all’interpello n. 17 del 24 maggio 2010 sulla computabilità nella quota di riserva - ex art. 4, comma 4, Legge n. 68/1999 - del lavoratore assunto come normodotato divenuto inabile dopo la stipulazione del contratto di lavoro, precisa che ai fini della computabilità in oggetto rileva se l’inabilità non è inferiore al 60% e se tale inabilità non sia imputabile all'inadempimento del datore di lavoro, accertato in sede giurisdizionale, delle norme sulla sicurezza...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione

Senato, si analizzano gli emendamenti che modificano arbitrato e termini per l’impugnativa

18/05/2010 Sono più di cento gli emendamenti al Disegno di legge sul lavoro che nella seduta del 18 maggio 2010, sono sottoposti all’attenzione della commissione Lavoro del Senato, con l’obiettivo di far giungere a breve il testo definitivo in aula. Fra le principali novità della proposta di modifica si segnala: - l’estensione dell’arbitrato a tutte le liti, con l’imposizione della scelta della conciliazione già al momento dell’assunzione. Cioè, si riconosce al lavoratore del settore privato la...
LavoroLavoro subordinato

La mancata denuncia all’Inps dei dipendenti configura il reato di evasione contributiva

17/05/2010 L'omessa denuncia all'Inps di lavoratori, anche se registrati nei libri paga e matricola, configura l'ipotesi di evasione contributiva e non la meno grave fattispecie di omissione contributiva, limitata ai casi in cui il datore di lavoro, pur avendo provveduto a tutte le denunce e registrazioni obbligatorie, ometta di pagare i contributi. Così ha deciso la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11261 del 10 maggio 2010, con cui i Supremi giudici hanno respinto il ricorso di un datore di...
LavoroLavoro subordinato