Lavoro subordinato

11 ottobre 2010, versamento dei contributi delle colf relativi al trimestre luglio-settembre

06/10/2010 Entro il prossimo 11 ottobre (il giorno 10 cade di domenica), i datori di lavoro delle colf devono versare i contributi relativi al trimestre luglio-settembre. Per questo appuntamento non si registrano novità circa le quote orarie da pagare, rispetto a quanto già versato nel mese di luglio. Le famiglie devono porre attenzione, invece, al calcolo dei contributi relativo al periodo di ferie, solitamente fruito dalle domestiche nei mesi estivi. A tal proposito si ricorda che: nel periodo di ferie...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

No al licenziamento se le intimidazioni verso i colleghi risultano generiche

05/10/2010 È stata depositata il 4 ottobre 2010 la sentenza n. 20566 emessa dalla Cassazione, che ha stabilito l’illegittimità del licenziamento disciplinare di un dipendente che adottava un comportamento intimidatorio nei confronti dei colleghi dipendenti. La motivazione addotta è che la genericità dei fatti non dà la possibilità al lavoratore licenziato di difendersi adeguatamente. Le intimidazioni generiche non possono essere ritenute rilevanti. Sempre in tema di licenziamento disciplinare, l’ordinanza...
Lavoro subordinatoLavoro

Sul rapporto di lavoro nel settore del turismo tutto in una Guida

30/09/2010 La gestione del rapporto di lavoro nel settore del turismo è al centro della Guida del ministero del Lavoro, contenuta nella circolare n. 34 del 2010. Il documento è basato sulle direttive che le Entrate hanno indicato nella loro circolare 47/E/2010. Viene precisato, tra tanto, che: - il lavoro notturno può essere detassato se è riconducibile all’incremento di produttività, competitività, redditività (ad esempio le ore del portiere di notte, che rispondendo ad esigenze della clientela in tempo...
LavoroLavoro subordinato

Se il lavoratore richiede l’assegno straordinario rinuncia all’impugnazione del licenziamento

29/09/2010 La Cassazione, con sentenza n. 20358 depositata il 28 settembre 2010, ricorda che il Dm 158/2000 - Regolamento relativo all’istituzione del Fondo di solidarietà per il sostegno al reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente delle imprese di credito - istituisce presso l’Inps un Fondo che finanzia trattamenti in favore di lavoratori che hanno subito riduzioni dell’orario di lavoro o la sospensione temporanea dell’attività. Il Fondo...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Intesa Formigoni-Gelmini-Sacconi, via libera alla formazione in azienda

28/09/2010 La regione Lombardia ha firmato il 27 settembre 2010 un’intesa che permetterà agli studenti di 16 anni di conseguire un titolo di studio attraverso l’espletamento di un periodo di apprendistato in azienda. È stata data piena operatività all’apprendistato per l’esercizio del diritto-dovere di istruzione e formazione. L’accordo è stato siglato tra il presidente della regione Lombardia - Roberto Formigoni - il ministro del Lavoro e quello dell’Istruzione. Lo scopo è di contrastare il fenomeno...
LavoroLavoro subordinato

Il tempo-tuta rientra nell’orario di lavoro. Va retribuito

27/09/2010 La Corte di Cassazione è intervenuta, con la sentenza n. 19358 dello scorso 10 settembre, per consolidare un orientamento già ribadito in precedenza: il “tempo-tuta” è computabile nell’orario di lavoro e va retribuito. La questione è stata sollevata da un gruppo di dipendenti di una società chiamato a timbrare il cartellino più volte tra l’ingresso all’interno dell’azienda, il passaggio nei locali per cambiarsi e l’arrivo sull’effettivo posto di lavoro per l’espletamento delle mansioni. Di...
Lavoro subordinatoLavoro

Escluso il divieto di licenziamento nel periodo di prova per la lavoratrice incinta

25/09/2010 Il periodo di prova non superato dalla lavoratrice madre porta ad escludere il divieto di licenziamento. In altri termini si richiama il comma 3 dell’articolo 54 del Decreto legislativo n. 151/2001 noto come: “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità”. Il riferimento normativo, indica i casi in cui il divieto di licenziamento non si applica, e tra quelli espressamente elencati vi è anche il caso di esito negativo della prova...
Lavoro subordinatoLavoro

Libro Unico Lavoro: le sanzioni applicabili

23/09/2010 La semplificazione operata con l'introduzione di un solo libro unico del lavoro, comportando l'eliminazione del libro matricola e paga, ha introdotto una rivisitata disciplina sanzionatoria che contempla violazioni legate ad inadempimenti che si riflettono su dati retributivi, fiscali e previdenziali.
LavoroLavoro subordinato

Contratto a tempo determinato prorogato solo eccezionalmente

20/09/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 19365 del 10 settembre 2010 – il contratto di lavoro a termine può essere prorogato esclusivamente con il consenso del lavoratore, non più di una volta, per un tempo non superiore alla durata del contratto iniziale e quando lo richiedano motivi eccezionali relativi alla stessa attività. E tali motivi – precisa la Corte - devono essere costituiti da esigenze contingenti e imprevedibili di diverso tenore rispetto a quelle che hanno dato originariamente luogo...
LavoroLavoro subordinato

La Sezione lavoro della Cassazione si esprime sui lavoratori disabili e sui contratti a termine

20/09/2010 La Sezione lavoro della Corte di Cassazione, in data 10 settembre, ha rilasciato due importanti pronunce riguardanti le fattispecie dei lavoratori invalidi e dei lavoratori a termine. Con la sentenza n. 19349/2010, la Corte ha respinto il ricorso di una società nei confronti di un lavoratore che a causa di una diversa abilità era stato prima avviato al lavoro e poi sospeso per gli accertamenti medici. La Asl competente doveva, infatti, accertare la sua utilizzabilità presso l’impresa. Dopo un...
LavoroLavoro subordinato