Lavoro subordinato

La maggiorazione dell’indennità di trasferta configura una deroga in melius

07/04/2010 Con la risposta all’interpello n. 14/2010 il ministero del Lavoro interviene sulle indennità di trasferta contrattuali. Al quesito sulla possibilità per il datore di lavoro di erogare ai propri dipendenti un’indennità di trasferta superiore a quella stabilita in sede di contrattazione collettiva, nazionale o di secondo livello, ma comunque non imponibile ai fini contributivi e fiscali in quanto compresa nei limiti di cui all’art. 51, comma 5, Dpr n. 917/1986, concernente i criteri di...
LavoroLavoro subordinato

Possibile il contratto di co.co.co nel settore dell’assistenza domiciliare

07/04/2010 Il Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro si è rivolto ai tecnici del Ministero per sapere se è legittimo il ricorso a rapporti di collaborazione coordinata e continuativa nel settore dell’assistenza domiciliare e ospedaliera. Il ministero del Lavoro e della Salute e delle Politiche Sociali, con interpello n. 5 del 2 aprile 2010, ha risposto ad un quesito in cui l’istante chiedeva se fosse legittimo il ricorso alla suddetta tipologia lavorativa, nel caso si riscontrino le...
LavoroLavoro subordinato

La maggiorazione dell’indennità di trasferta configura una deroga in melius

06/04/2010 Con la risposta all’interpello n. 14/2010 il ministero del Lavoro interviene sulle indennità di trasferta contrattuali. Al quesito sulla possibilità per il datore di lavoro di erogare ai propri dipendenti un’indennità di trasferta superiore a quella stabilita in sede di contrattazione collettiva, nazionale o di secondo livello, ma comunque non imponibile ai fini contributivi e fiscali in quanto compresa nei limiti di cui all’art. 51, comma 5, Dpr n. 917/1986, concernente i criteri...
LavoroLavoro subordinato

Istanza Cigs: modello ad hoc per la delega al referente

06/04/2010 Il ministero del Lavoro ha emesso la circolare n. 9 del 29 marzo 2010 in cui avvisa della predisposizione di un modello ad hoc per la delega che il responsabile aziendale, o chi ne fa le veci, dovrà compilare e sottoscrivere per autorizzare il referente a effettuare le operazioni inerenti alla presentazione di ogni istanza di Gigs e per contrati di solidarietà (Dpr 218/2000). I delegati possono essere consulenti, collaboratori o dipendenti.
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Dal Ministero del lavoro sfilza di interpelli

03/04/2010 Raffica di interpelli evasi dal Ministero del lavoro che sono stati resi pubblici nel sito istituzionale in data 2 aprile 2010; si spazia dall’orario di lavoro al trattamento di trasferta, dal Durc all’apprendistato professionalizzante, dall’indennità sui permessi ai contratti di collaborazione per l’assistenza domiciliare. Indennità di trasferta superiore alla contrattazione collettiva – L’indennità di trasferta superiore a quella stabilita in sede di contrattazione collettiva, nazionale o di...
LavoroLavoro subordinatoPrevidenza

Apprendisti licenziati, indennità di disoccupazione anche senza i requisiti ordinari

31/03/2010 L’Inps con la circolare n. 43 del 29 marzo 2010, fornisce alcune istruzioni per la gestione delle domande di ammortizzatori sociali in deroga presentate ai sensi dell’articolo 19 del decreto legge “anticrisi” n. 185/2008. Si ricorda che il citato provvedimento riconosce in via sperimentale per il triennio 2009-2011, anche in caso di licenziamento, l’accesso all’indennità ordinaria di disoccupazione non agricola con requisiti normali ai lavoratori in possesso della qualifica di apprendista alla...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione

Niente licenziamento per giusta causa nei confronti del “picchettatore”

31/03/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 7518 del 30 marzo scorso, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto il reintegro di un lavoratore che era stato licenziato in tronco in quanto, nel corso di uno sciopero, aveva tentato di impedire ad un collega di entrare in azienda strattonandolo violentemente senza, tuttavia, metterne seriamente a rischio l'incolumità fisica. I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato che perché possa essere...
LavoroLavoro subordinato

Licenziamento senza preavviso per il pilota diventato “inidoneo al volo”

31/03/2010 Niente preavviso di licenziamento per il pilota di aerei la cui prestazione sia diventata impossibile per sopravvenuta “inidoneità al volo”. E' quanto spiegato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 7531, depositata lo scorso 29 marzo. Con la detta decisione è stato accolto, con rinvio, il ricorso presentato da una compagnia aerea avverso la pronuncia con cui la Corte d'appello aveva ritenuto necessario, nel caso in esame, che il licenziamento fosse accompagnato dal preavviso...
LavoroLavoro subordinato

Fiscalmente non imponibili i compensi ottenuti dai buoni lavoro

31/03/2010 Il messaggio 8636/2010 dell’Inps contiene la seguente precisazione: la regolazione del lavoro occasionale accessorio attraverso i buoni lavoro, prevede l’incasso di un compenso che è esente da qualsiasi imposizione fiscale. Pertanto, l’incasso ottenuto mediante i cosiddetti “voucher” non va preso in considerazione ai fini del diritto alle prestazioni per le quali assume rilevanza solo il reddito assoggettabile all’Irpef (integrazione al trattamento minimo, pensione sociale, ecc.).
LavoroLavoro subordinato

Apprendisti licenziati, indennità di disoccupazione senza i requisiti ordinari

31/03/2010 L’Inps con la circolare n. 43 del 29 marzo 2010, fornisce alcune istruzioni per la gestione delle domande di ammortizzatori sociali in deroga presentate ai sensi dell’articolo 19 del decreto legge “anticrisi” n. 185/2008. Si ricorda che il citato provvedimento riconosce in via sperimentale per il triennio 2009-2011, anche in caso di licenziamento, l’accesso all’indennità ordinaria di disoccupazione non agricola con requisiti normali ai lavoratori in possesso della qualifica di apprendista alla...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione