Lavoro subordinato

Nel pubblico impiego l'esito negativo del periodo di prova non va giustificato

03/08/2010 Con sentenza n. 17970 depositata lo scorso 2 agosto, la Cassazione ha spiegato che, nel pubblico impiego, data la natura pubblica del rapporto di lavoro, le valutazioni circa la legittimità del patto di prova e, con esso, della rilevanza della individuazione specifica delle mansioni, seguono criteri diversi rispetto a quelli dettati per il rapporto di lavoro privato. In particolare, i candidati dichiarai vincitori di un concorso pubblico “sono invitati a mezzo assicurata convenzionale ad...
FiscoLavoro subordinatoLavoro

Il fondo di garanzia Inps tutela sempre il Tfr dei lavoratori licenziati

02/08/2010 Con sentenza n. 17227/2010, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un lavoratore che è stato licenziato dalla propria azienda e non ha potuto recuperare neanche la quota di Tfr di competenza del Fondo di garanzia dell’Inps, in quanto l’azienda non aveva dichiarato fallimento. Partendo da quanto sostenuto dalla legge nazionale n. 297/1982 e dalle indicazioni fornite dalla direttiva Ce 987/1980, i Supremi giudici hanno ribadito che il Fondo di garanzia deve essere sempre...
LavoroLavoro subordinato

Assunzioni agevolate di lavoratori in mobilità se rispettato in modo rigoroso il requisito temporale

02/08/2010 A seguito di una controversia in materia di accertamento del diritto alla fruizione dei benefici contributivi per l'assunzione di lavoratori in mobilità (Legge n. 223/1991), è intervenuta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 14638 del 17 giugno scorso. I Supremi giudici riconoscono che la riassunzione di lavoratori posti in mobilità conferisce al datore di lavoro particolari benefici in termini di assunzioni agevolate. Il tutto a patto che vengano rispettati i requisiti temporali...
LavoroLavoro subordinato

Contratto a progetto. Conversione del permesso di soggiorno per studio in quello per lavoro autonomo

27/07/2010 Con nota n. 23/II/0003361/06, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali stabilisce che per gli stranieri extracomunitari già regolarmente soggiornanti in Italia è ammissibile la conversione del permesso di soggiorno per studio o formazione professionale in corso di validità in permesso di soggiorno per lavoro autonomo, anche in presenza di un cosiddetto contratto a progetto. Condizione necessaria per questa trasformazione del contratto di lavoro è che sia verificabile dalla...
LavoroLavoro subordinato

Contratto a progetto. Conversione del permesso di soggiorno per studio in quello per lavoro autonomo

27/07/2010 Con nota n. 23/II/0003361/06, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali stabilisce che per gli stranieri extracomunitari già regolarmente soggiornanti in Italia è ammissibile la conversione del permesso di soggiorno per studio o formazione professionale in corso di validità in permesso di soggiorno per lavoro autonomo, anche in presenza di un cosiddetto contratto a progetto. Condizione necessaria per questa trasformazione del contratto di lavoro è che sia verificabile dalla...
Lavoro subordinatoLavoro

Cassa malattia lavoro domestico al via dal 1° luglio 2010

24/07/2010 L’articolo 47 del Ccnl in merito al rapporto di lavoro domestico, 16 febbraio 2007, dispone la Cassa malattia Colf. Nello specifico si legge: 1. La Cassa Malattia Colf eroga le prestazioni per il rimborso del trattamento economico di malattia. 2. Le Parti si impegnano a definire in apposito regolamento, entro il 30 aprile 2007, tempi e modalità delle prestazioni. La cassa malattia citata, il cui regolamento è sottoscritto da Fidaldo, Domina, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil e...
LavoroLavoro subordinato

Alcune circostanze rendono impugnabile la conciliazione sindacale

23/07/2010 “In quali casi il lavoratore può impugnare il verbale di conciliazione concluso in sede sindacale?” Questo il quesito posto alla Fondazione studi dei consulenti del lavoro, che ha offerto la propria risposta nel parere n. 21 del 2010, in cui si richiama la sentenza della Corte di Cassazione n. 16168 del 18 agosto 2004. Nel documento si legge che: “la conciliazione in sede sindacale è immediatamente valida e non può essere impugnata nel termine di sei mesi previsto dall’art. 2113 c.c., comma...
LavoroLavoro subordinato

Cosa cambia per il lavoratore se cambia il datore?

19/07/2010 Nulla. Nelle cessioni, trasferimenti d’azienda, in cui tutti i beni aziendali vengono ceduti, i dipendenti di un datore di lavoro passano automaticamente alle dipendenze del nuovo titolare, che mantiene persino gli sgravi contributivi. Non c’è bisogno neanche del consenso dei dipendenti, secondo quanto stabilito dalla Cassazione con la sentenza n. 14670 del 2004. Anche chi è dichiarato da reintegrare in un giudizio sulla legittimità del licenziamento dopo la cessione dovrà essere reintegrato dal...
Lavoro subordinatoLavoroDirittoDiritto Commerciale

Programma-obiettivo per l'incremento e la qualificazione dell'occupazione femminile nel 2010

17/07/2010 Il provvedimento 9 giugno 2010, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 159/2010 porta il titolo: “Programma-obiettivo per l'incremento e la qualificazione dell'occupazione femminile, per il superamento delle disparità salariali e nei percorsi di carriera, per la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili e per la creazione di progetti integrati di rete”. Il programma formulato per il corrente anno fissa cinque obiettivi e corrispondentemente cinque tipologie di azioni...
Lavoro subordinatoLavoroMisure per l'occupazione