Lavoro subordinato

Il licenziamento per scarso rendimento ammette la comparazione con il lavoro altrui

02/08/2011 Con il parere n. 16 del 1° agosto 2011, la Fondazione studi dei consulenti del lavoro evidenzia come il licenziamento per scarso rendimento è valido solo se il datore di lavoro dimostri che il mancato raggiungimento del risultato atteso sia dovuto al comportamento negligente del lavoratore. Dunque, il rendimento lavorativo inferiore al minimo contrattuale, o d'uso, non basterebbe a configurare l'inesatto adempimento: il lavoratore è obbligato ad un “facere” e non ad un risultato, come...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro subordinatoLavoro

Il diverbio verbale tra due dipendenti non giustifica il loro licenziamento

01/08/2011 La Corte di Cassazione, Sezione lavoro, con la sentenza n. 16192/2011, ha respinto il ricorso di un’azienda nei confronti di un proprio dipendente, licenziato per aver dato vita ad una lite all’interno dei reparti di lavorazione. Il ricorso del lavoratore è stato accolto sia in primo che in secondo grado. La Suprema Corte ha stabilito che tra i due litiganti vi era stato solo un acceso diverbio verbale che, seppur insorto durante l’orario di lavoro, è durato solo pochi minuti e non ha...
Lavoro subordinatoLavoro

Solo l'ufficio competente può licenziare il dipendente comunale

01/08/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16190 del 25 luglio 2011, ha ritenuto illegittimo, annullandolo, il licenziamento di un dipendente comunale che era stato disposto direttamente dal sindaco in assenza dell'ufficio titolare del potere disciplinare, non ancora istituito. Secondo la Suprema corte, in particolare, la previsione legislativa secondo cui, in tema di rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione, tutte le fasi del procedimento disciplinare devono essere...
Lavoro subordinatoLavoroFisco

Licenziamento per inidoneità al lavoro: non basta il parere della commissione medica

01/08/2011 Il datore di lavoro non può procedere al licenziamento del lavoratore per l’inidoneità ad indossare un DPI rifacendosi solo al parere della commissione medica attestante l’inidoneità fisica al lavoro del dipendente. E’ necessario, stabilisce la sentenza n. 16195 del 25 luglio scorso, che dimostri l’assenza, tra i vari dispositivi presenti sul mercato, di quello adatto al lavoratore che gli consenta di espletare in sicurezza la propria mansione. Così la Corte di cassazione ha respinto il...
Lavoro subordinatoLavoro

In “Gazzetta” il decreto sul restyling dei congedi

28/07/2011 E’ stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 173 del 27 luglio 2011, il Dlgs 119 del 18 luglio 2011. Comporta l’ “Attuazione dell'articolo 23 della legge 4 novembre 2010, n. 183, recante delega al Governo per il riordino della normativa in materia di congedi, aspettative e permessi”. L’entrata in vigore è fissata per l’11 agosto 2011.
Lavoro subordinatoLavoro

Primo appuntamento per la denuncia dei lavori usuranti. Fermo il modello "Lav.not"

21/07/2011 Non è ancora pronto il modello che il Ministero del Lavoro deve mettere a disposizione dei datori per comunicare, annualmente, alle Dpl competenti per territorio e agli istituti previdenziali, l’esecuzione di lavoro notturno, in modo continuativo o compreso in regolari turni periodici, dei propri dipendenti ("Lav-not"). La comunicazione sulla esecuzione del lavoro notturno, di cui all’articolo 5, comma 1, del Decreto Legislativo n. 67/2011, consente ai suddetti lavoratori di accedere al...
Lavoro subordinatoLavoro

Dispensato il notaio dall'autentica della delega a conciliare

13/07/2011 In una nota dell’11 luglio 2011, il ministero del Lavoro dispensa la parte impegnata nel tentativo di conciliazione monocratica (una forma di conciliazione che avviene a seguito di richiesta di intervento ispettivo in azienda da parte del lavoratore o durante un’ispezione, a discrezione del personale ispettivo) presso la direzione provinciale del lavoro, che intende essere rappresentata attraverso delega a conciliare, dall’avere l’autentica del notaio. La delega deve semplicemente essere...
Lavoro subordinatoLavoroNotaiProfessionisti

C'é accordo sull'apprendistato

12/07/2011 L’Esecutivo, le Regioni e le parti sociali hanno siglato, presso il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, l’intesa sull’apprendistato. Che, nella nuova veste, si distingue in più tipologie (le tre della “Riforma Biagi”): quella che consente l’ottenimento della qualifica professionale; quella professionalizzante; infine, quella rivolta a chi compie un percorso di alta formazione e ricerca e svolge il praticantato per accedere alle professioni ordinistiche. Il Testo unico si compone...
Lavoro subordinatoLavoro