27/10/2011
Ai datori di imprese private, di società cooperative e di imprese sociali (Dlgs n. 155/2001) che assumono con contratto a tempo indeterminato, anche parziale, genitori di figli minori che non hanno un’età superiore ai 35 anni e sono in cerca di un’occupazione stabile, la Legge offre un incentivo di 5mila euro, favorendo così l’occupazione di tali categorie di soggetti. La condizione è che quei genitori siano iscritti alla “Banca dati per l’occupazione dei giovani genitori”, istituita presso...
27/10/2011
Con l'interpello n. 40 del 26 ottobre 2011, il Ministero del lavoro fornisce un'importante precisazione relativa al nuovo apprendistato professionalizzante o di mestiere previsto dal Testo unico recentemente entrato in vigore (D.Lgs. n. 167/2011).
Il chiarimento ha riguardato l’articolo 4, comma 2, del T.U., in cui viene sancito che sono gli accordi interconfederali e i contratti collettivi a fissare la durata del contratto che, dato il carattere formativo, non deve superare i cinque anni...
26/10/2011
Le nuove norme sull'apprendistato, contenute nel Decreto legislativo n. 167 del 14 settembre 2011, pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" del 10 ottobre scorso, sono in vigore. I datori di lavoro possono, al fine di dare l'opportunità ai giovani di inserirsi nel mondo del lavoro, avvalersi delle 3 tipologie di contratto (per la qualifica e per il diploma professionale, professionalizzante o contratto di mestiere, di alta formazione e ricerca).
Ma, il Testo Unico sull'apprendistato contiene...
24/10/2011
È arrivata la data dell’avvio del contratto di apprendistato come pensato dal collegato lavoro.
A partire dal 25 ottobre 2011, la tipologia dell’apprendistato assume una forma omogenea per tutto il territorio nazionale.
Nelle intenzioni del Legislatore, il progetto che lo vede come strumento privilegiato per l’accesso al mercato del lavoro dei giovani.
Composto da 7 articoli, definisce il contratto di apprendistato come “contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato”,...
22/10/2011
Con l’approvazione del decreto legislativo n. 368/01, con cui è stata riformata integralmente la materia del contratto a termine, è stata abrogata anche la norma che sanzionava gli eventuali vizi del contratto a termine con la conversione a tempo indeterminato.
L’abrogazione di tale norma è stata interpretata da parte della dottrina come la volontà di ricondurre la disciplina dei vizi del contratto a termine alle ordinarie regole del Codice Civile.
Con la sentenza n. 14681 del 27...
15/10/2011
Il coefficiente di rivalutazione del Tfr a settembre 2011 è pari a 2,909827. E’ stato calcolato in base all'indice Istat che è pari a 103,2.
11/10/2011
È pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 236 del 10 ottobre 2011, il Testo Unico dell'apprendistato (decreto legislativo 167/2011), che entrerà in vigore dal 25 ottobre 2011. Dunque, entro sei mesi le regioni e le parti sociali devono adeguare le discipline di riferimento.
Tre sono le tipologie di contratto: apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere, alta formazione e ricerca.
La conquista più importante...
10/10/2011
I tirocini, meglio noti come “stage”, sono degli strumenti contrattuali molto conosciuti ai giovani, che grazie ad essi riescono a muovere i primi passi nel mondo del lavoro.
Tale tipologia contrattuale presenta una linea di demarcazione molto netta nella sua versione “legittima”, rispetto al contratto di lavoro subordinato. Il tirocinio sfugge all’applicazione di tutte le regole della subordinazione tanto che, come ricorda la circolare n. 24/2011 del ministero del Lavoro, la sanzione tipica...
06/10/2011
Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 3914 del 4 agosto 2011, si è pronunciato relativamente all'applicabilità della sospensione dei termini di decadenza di cui al Collegato lavoro anche alle cause aventi ad oggetto i contratti flessibili quali quelli a termine, di somministrazione ed a progetto.
Secondo i giudici milanesi la sospensione della nuova normativa fino al 31 dicembre 2011, sancita dalla Legge 10/2011, riguarderebbe, infatti, tutta la disciplina del Collegato lavoro, e quindi,...
06/10/2011
Le novità sui tirocini formativi e di orientamento (articolo 18 della Legge numero 196 del 1997), apportate dalle misure contenute nell’articolo 11 della Manovra di Ferragosto, sono ben commentate da un documento interpretativo a firma della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.
E’ la circolare numero 4 di fine settembre.