Lavoro subordinato

I nuovi ingressi per tirocinio

01/09/2011 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 200 del 29 agosto 2011, il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali dell’11 luglio 2011. Reca la determinazione del contingente annuale 2011, relativo all'ingresso di cittadini stranieri per la partecipazione a corsi di formazione professionale e tirocini formativi. Dunque, per il corrente anno il limite massimo di ingressi in Italia degli stranieri in possesso dei requisiti previsti per il rilascio del visto di studio è...
LavoroLavoro subordinato

Lul: illeciti diffidabili e punibili con la sanzione minima

31/08/2011 La diffidabilità e la sanzionabilità delle violazioni in materia di Libro unico del lavoro e dei prospetti paga sono i principali argomenti trattati dal ministero del Lavoro nella circolare n. 23, datata 30 agosto 2011. Il Ministero precisa che l’attività di vigilanza sugli adempimenti di natura documentale conseguenti all’introduzione del Libro unico del lavoro ha subito numerose modifiche. Al fine di rispondere alle richieste di chiarimento avanzate sia dagli uffici periferici che...
Lavoro subordinatoLavoro

La collaborazione trentennale in orari predeterminati non è, di per sé, indice di subordinazione

31/08/2011 Con la sentenza n. 17833 depositata lo scorso 30 agosto 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di una logopedista la quale chiedeva che venisse riconosciuta come dipendente di una srl in considerazione della collaborazione trentennale con quest'ultima, dall'anno 1981 al 2001, con una media di 24 ore settimanali. Nel testo della sentenza impugnata il vincolo di subordinazione era stato escluso  in considerazione del...
Lavoro subordinatoLavoroLavoro autonomoProfessionisti

Licenziamento per giusta causa solo se il recesso è proporzionato al fatto addebitato

31/08/2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 17739 del 29 agosto 2011 – per invocare la giusta causa di un licenziamento deve esservi proporzionalità fra fatto addebitato e recesso e ciò tenendo conto di “ogni comportamento che, per la sua gravità, sia suscettibile di scuotere la fiducia del datore di lavoro e di far ritenere che la continuazione del rapporto si risolva in un pregiudizio per gli scopi aziendali”. E' stato, quindi, respinto il ricorso avanzato da una società avverso la condanna...
Lavoro subordinatoLavoro

La “corsa” parlamentare della Manovra bis

24/08/2011 È iniziato il percorso della manovra bis in Parlamento: si vorrebbe l’approvazione al Senato entro il 4 settembre. E le carte della discussione dovranno essere giocate tutte entro la data citata, perché nel passaggio del decreto alla Camera non ci saranno cambiamenti al testo blindato. Spunta l’ipotesi di un aumento di un punto, o frazione di punto (0,2- 0,5), dell’Iva sui beni non di largo consumo. Altri interventi dovrebbero essere finalizzati: a contenere gli effetti della Robin tax; ad...
Lavoro subordinatoLavoroAccertamentoFisco

Gli elementi qualificativi del contratto a progetto legittimano il rapporto di lavoro

22/08/2011 La Corte di appello di Brescia, con la sentenza n. 70/2011, conferma e avvalora la decisione già presa dal Tribunale di Bergamo (sentenza n. 2844 del 20 maggio 2010) in materia di legittimità di un contratto di lavoro a progetto certificato. Nessun rilievo, secondo il Tribunale di Bergamo, riveste la certificazione della Commissione di Certificazione dei contratti di lavoro e di appalto istituita presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Infatti, secondo il Decreto...
Lavoro subordinatoLavoro

Ai dipendenti della comunità religiosa che svolge attività alberghiera si applica il CCNL

20/08/2011 Vince la causa il portiere di un istituto religioso della Capitale che per anni ha svolto l’attività di accoglienza di ospiti dietro il pagamento di un corrispettivo. L’uomo con un rapporto di lavoro, che si è protratto dal 1963 al 1998, chiedeva di essere regolarizzato con il contratto per il turismo e non con quello previsto per i collaboratori domestici, reclamando così le conseguenti differenze retributive (Tfr, tredicesima, lavoro straordinario). La Suprema Corte, con la sentenza n....
CCNLLavoroLavoro subordinato

Lavoratori edili con prelazione

18/08/2011 Con la sentenza n. 17273 del 2011, la Cassazione chiarisce che il lavoratore edile che è licenziato per riduzione del personale in occasione della fine dei lavori del cantiere, ha diritto alla priorità di assunzione in caso di nuovi reclutamenti per le stesse mansioni entro i sei mesi dal licenziamento.
Lavoro subordinatoLavoro