12/11/2011
Utili puntualizzazioni sono state diffuse dal Ministero del lavoro riguardanti il nuovo testo dell'apprendistato (D.Lgs. n. 167 del 2011) per quanto attiene all'utilizzo dello strumento nella fase transitoria e al regime sanzionatorio.
La circolare n. 29 dell'11 novembre 2011 ricorda innanzitutto che se non è possibile, per mancanza di regolamentazione, attivare la nuova disciplina le vecchie regole possono essere applicate fino al 25 aprile 2012 e non oltre, considerando il termine come...
12/11/2011
Il Ministero del lavoro - con l'interpello n. 43 dell'11 novembre 2011 - chiarisce che per l'assunzione in un'impresa edile di un lavoratore con contratto part-time pari a venti ore settimanali, già impiegato con altro datore di lavoro con contratto a tempo parziale, si deve fare riferimento a quanto previsto dalla contrattazione collettiva nazionale del settore.
L'articolo 78 del Ccnl Industria Edilizia dispone che non è consentita l'assunzione di operai part-time oltre il 3% del totale del...
12/11/2011
Le questioni di legittimità costituzionale sollevate sull'articolo 32, commi 5, 6 e 7, della legge n. 183/2010 sono infondate. È quanto stabilito dalla Corte costituzionale che, con sentenza n. 303 dell'11 novembre 2011, interviene sui limiti stabiliti dal collegato lavoro - legge 183/2010 - all’indennizzo che il datore di lavoro deve al lavoratore, illegittimamente estromesso alla scadenza del termine, che ottenga dal giudice la conversione a tempo indeterminato di un precedente contratto a...
09/11/2011
I datori dei lavoratori domestici hanno la possibilità di consultare via web l’estratto contributivo di colf e badanti. Con il messaggio 21009 del 7 novembre 2011, l’Inps informa che un servizio per la gestione del rapporto di lavoro domestico è reso disponibile nella sezione Servizi online del sito, attraverso il percorso "Al servizio del cittadino – Autenticazione con PIN/Autenticazione con CNS – Servizi rapporto di lavoro domestico – Estratto contributivo".
Dall’estratto si può aver conto...
09/11/2011
Il dipendente che si trovi nel turno di “reperibilità” non può essere licenziato perché fermato per guida in stato di ebbrezza subendo la confisca della patente.
Tale condotta, seppur grave, non è tale da giustificare il licenziamento in quanto “l’essere inserito nel turno di reperibilità non può essere equiparato all’essere in servizio effettivo e nell’espletamento delle mansioni lavorative”.
Sulla scorta di tali assunti la Corte di cassazione, con la sentenza n. 23063 del 7 settembre...
08/11/2011
Contiene importanti indicazioni sulla correttezza della stipula di un contratto a termine la sentenza n. 5020, del 25 ottobre 2011, emessa dal Tribunale di Milano.
Trattando del caso della stipula di un contratto a termine avvenuto per sostituire una dipendente in maternità, il giudice ha sancito quanto segue:
- nel caso in cui la ragione della sostituzione muta (nella specie la lavoratrice sostituita non ha più fruito del congedo di maternità ma di un periodo di ferie), la causale della...
08/11/2011
Il decreto n. 240 del 21 ottobre 2011, emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, riguarda i nuovi standard tecnici per il sistema delle comunicazioni obbligatorie che i datori di lavoro pubblici e privati sono tenuti a trasmettere per:
- instaurazioni,
- proroghe,
- trasformazioni,
- cessazioni
dei rapporti di lavoro.
L’entrata in vigore degli standard tecnici come aggiornati è fissata al 15 novembre 2011 (ore 19.00).
Viene anche adottato (reso disponibile...
03/11/2011
Il Legislatore, per adeguare le norme alla realtà da disciplinare, che è articolata e che muta nel tempo, configura la “giusta causa di licenziamento” e la “proporzionalità tra infrazione e sanzione disciplinare” con disposizioni ascrivibili alla tipologia delle “clausole generali”, di contenuto limitato e delineanti un modulo del tutto generico, che, perciò, richiede di essere specificato in sede interpretativa, valorizzando tanto i fattori esterni riconducibili alla coscienza generale, quanto...
31/10/2011
Al Forum lavoro, organizzato dai Consulenti del lavoro a Roma, si è parlato della deroga concessa alla contrattazione di secondo livello - in virtù dell'accordo 28 giugno 2011 - introdotta nell’ambito dei Ccnl per il sostegno alla contrattazione collettiva di prossimità (articolo 8 del Dl 138/2011).
A chiarirne alcuni aspetti, i tecnici del ministero del Lavoro.
E’ l’accordo interconfederale tra le parti sociali del 28 giugno 2011 a prevedere la possibilità, ora riconosciuta, per i...
28/10/2011
L’occasione è stata, ieri, la IV conferenza nazionale sulla vigilanza in materia di lavoro. Vi si è detto che l'attività di vigilanza per la salvaguardia dei lavoratori deve tener conto della novità intervenuta con la manovra di Ferragosto (Decreto legge n. 138 del 2011, entrato in vigore il 13 agosto), all’ articolo 8 sul «sostegno alla contrattazione collettiva di prossimità».
In quell’articolo di Legge si interviene sulla contrattazione, prevedendo che i contratti collettivi di lavoro...