22/09/2011
Con l’interpello n. 37 del 21 settembre 2011, il ministero del Lavoro, su richiesta del Consiglio nazionale forense, offre il suo parere circa la possibilità di utilizzare lavoratori somministrati, da parte dell’appaltatore, nell’ambito degli appalti endoaziendali.
Il Dicastero ricorda che gli appalti endoaziendali, per definizione, sono quelli svolti all’interno dell’impresa committente la quale affida ad una impresa esterna (appaltatrice) lo svolgimento di determinate attività “inerenti al...
22/09/2011
Rispondendo ad un quesito sollevato dai Consulenti del lavoro, che chiedevano spiegazioni in merito all’esatta interpretazione della disposizione contenuta nel T.U. maternità, circa l’esercizio del diritto della lavoratrice al rientro e alla conservazione del posto di lavoro successivamente alla fruizione del periodo di astensione per maternità, il ministero del Lavoro, con l’interpello n. 39/2011 del 21 settembre, offre le seguenti precisazioni:
- è lecito il patto di demansionamento...
22/09/2011
E’ l’effetto di una delle norme convertite in legge contenute nella manovra di Ferragosto: l'articolo 9 del D.L. n. 138/2011. L’obbligo di assumere disabili, a carico dei datori di lavoro privati e pubblici, diviene su base nazionale e la compensazione territoriale si sgancia dall’autorizzazione prevista dal previgente regime. Unico obbligo l’invio telematico di un prospetto informativo ai Servizi competenti provinciali.
22/09/2011
Il ministero del Lavoro all'interpello n. 38/2011, in merito ad un quesito dei consulenti del lavoro, risponde che è permesso l’utilizzo del contratto di lavoro intermittente con riferimento ad operatori socio sanitari
impiegati presso strutture o aziende ospedaliere in esecuzione di un appalto di servizi. Elemento rilevante non è propriamente la qualificazione del datore di lavoro quanto piuttosto
l’espletamento della prestazione all’interno delle strutture sanitarie espressamente...
21/09/2011
Il 20 settembre 2011 è stato firmato dal ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, il decreto che fissa le condizioni per l'ampliamento della platea dei soggetti autorizzati all'attività di collocamento, includendo tra essi anche le università e le scuole superiori. Il tutto alla luce della semplificazione prevista dal Decreto legge n. 98/2011, convertito in legge n. 111/2011. Le nuove disposizioni entreranno in vigore dopo 15 giorni dalla pubblicazione del decreto in “Gazzetta Ufficiale”.
Con...
21/09/2011
Con il parere n. 21 del 20 settembre 2011, la Fondazione studi dei consulenti del lavoro fornisce disamina del principio espresso dalla Corte di cassazione nella sentenza n. 32934/2011 che attribuiva responsabilità penale al datore di lavoro che aveva omesso di verificare, prima dell’assunzione, la regolarità del permesso di soggiorno dei dipendenti.
In proposito viene sottolineato che la pronuncia riguardava un caso del 2006, dunque il passato, ma per i fatti post 23 maggio 2008 trova,...
19/09/2011
La manovra di Ferragosto ha istituito il reato di caporalato tra i reati contro la libertà individuale del lavoratore, mettendo a disposizione di quest’ultimo uno strumento di reazione finora non contemplato nel nostro ordinamento.
È stato, infatti, introdotto nel Codice penale il nuovo articolo 603-bis, che a tutela del reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro punisce con la reclusione da cinque a otto anni e con la multa da 1.000 a 2.000 euro per ciascun lavoratore...
17/09/2011
Il datore di lavoro non può licenziare il dipendente che, a causa di una crisi di nervi, abbandona il posto di lavoro poco prima del termine della giornata lavorativa. Tanto più se il giorno seguente, resosi conto del fatto increscioso, si pente e mostra un atteggiamento collaborativo.
E’ la conclusione a cui è giunta la sentenza n. 18955 del 16 settembre 2011 emessa dalla Corte di cassazione che ha dichiarato illegittimo il provvedimento del licenziamento ordinando il reintegro del...
15/09/2011
In attesa della modulistica ad hoc viene rinviata, a data da destinarsi, la scadenza inizialmente al 30 settembre 2011 dei termini per le comunicazioni da parte delle aziende che occupano lavoratori notturni rientranti nella disciplina sui lavori usuranti, ex articolo 5, comma 1 del Dlgs 67/2011 (in materia di esecuzione di lavoro notturno svolto in maniera continuativa o compreso in regolari turni periodici).
Lo comunica, con la lettera circolare n. protocollo 418 del 14 settembre 2011, il...
15/09/2011
Tra le misure in vigore da subito, con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” della Manovra, quella dell’articolo 8 è una vera rivoluzione per l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori.
La più importante innovazione riguarda la contrattazione in azienda e prevede i contratti di prossimità: intese sottoscritte a livello aziendale o territoriale a maggioranza dai sindacati più rappresentativi a livello nazionale che possono anche derogare alle disposizioni di legge o dei Ccnl per ottenere...