Lavoro subordinato

Nel consueto Dpcm, la proroga dei pagamenti fiscali e contributivi e con scadenza estiva

01/06/2011 In questi mesi, l’Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli di dichiarazione da presentare nel 2011, per il periodo d'imposta 2010, ai fini delle imposte sui redditi, dell'imposta regionale sulle attività produttive e dell'imposta sul valore aggiunto, i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione dei parametri, della comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indicatori di normalità economica da utilizzare per il periodo d'imposta 2010, nonché della scheda da utilizzare ai fini delle scelte della destinazione dell'otto e del cinque per mille dell'IRPEF da parte dei soggetti esonerati dall'obbligo di presentazione della dichiarazione. Inoltre, il Legislatore ha introdotto nel sistema, quale novità per il 2011, la cedolare secca sugli affitti (articolo 3 del decreto legislativo n. 23/2011), la cui modalità di versamento dell’acconto è disciplinata nel provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 7 aprile 2011. La Presidenza del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, ha ritenuto opportuno disporre un differimento dei termini di versamento dei predetti adempimenti fiscali e contributivi, per consentire ai contribuenti di fruire di un più congruo periodo di tempo per l'effettuazione dei versamenti, evitando i disagi in corrispondenza delle vacanze estive.
Lavoro subordinatoLavoro

In presenza di fatti concludenti, il rapporto di lavoro part time si trasforma in tempo pieno

31/05/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 11905 depositata il 30 maggio 2011, ha respinto il ricorso presentato da un datore di lavoro avverso la decisione con cui la Corte di appello di Genova aveva accertato la sussistenza di un rapporto di lavoro a tempo pieno relativamente ad un contratto di lavoro formalmente instaurato a part-time. Secondo la Corte - “il rapporto a tempo parziale si trasforma in rapporto a tempo pieno per fatti concludenti, in relazione alla prestazione lavorativa resa,...
Lavoro subordinatoLavoro

Sì ai contatti di lavoro a termine se esistono esigenze territoriali

30/05/2011 L’assunzione di lavoratori a tempo determinato in sostituzione di quelli assenti non deve essere necessariamente legata a ontologiche esigenze tecniche. In una grande azienda, l’esigenza di sostituzioni si presenta in misura durevole e continuativa e non ha il carattere della temporaneità. Queste le importanti conclusioni cui giunge la Corte di cassazione con la sentenza n. 11358/2011, con cui i Supremi giudici offrono una lettura meno formalistica dell’articolo 1 del decreto legislativo n....
Lavoro subordinatoLavoro

Patente italiana obbligatoria solo dopo un anno di residenza in Italia

30/05/2011 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 10343 depositata l'11 maggio 2011 – è illegittimo il licenziamento comminato dal datore nei confronti dell'autotrasportatore straniero che, pur vivendo in Italia, sia privo della patente di guida del nostro Paese. Ed infatti – precisa la Corte - la conversione dell'autorizzazione alla guida può essere richiesta solo quando il conducente straniero sia iscritto da almeno un anno come residente nei registri anagrafici italiani. Nell'ipotesi come quella...
Lavoro subordinatoLavoro

Lavoratori domestici: sospese temporaneamente le indicazioni sulla riapertura delle regolarizzazioni

28/05/2011 Con la circolare 4027, del 26 maggio 2011, il ministero dell’Interno sospende la circolare 3958 (24 maggio 2011). Ciò per l’esigenza di maggiori valutazioni in merito. Si ricorda che la circolare sospesa prevedeva la riapertura delle regolarizzazioni richieste dai datori nel 2009 di colf e badanti che non avevano lasciato l’Italia a seguito di un ordine di espulsione.
LavoroLavoro subordinato

Pronta una nuova sanatoria per gli stranieri bloccati da condanna di espulsione

26/05/2011 Dopo il riesame delle precedenti posizioni adottate nei confronti dei lavoratori stranieri, condannati per non aver obbedito ad un ordine di espulsione, il ministero dell’Interno sblocca la sorte di oltre 30mila lavoratori stranieri, che a seguito della pubblicazione della “Circolare Manganelli” avevano incontrato specifici ostacoli alla loro regolarizzazione nel nostro Paese. Per evitare il rischio di rifondere le spese processuali degli stessi cittadini stranieri, il Viminale ha diramato...
LavoroLavoro subordinato

Lavoratori stranieri. Ancora valido l’obbligo di inviare il modello Q in Prefettura

20/05/2011 Con circolare del 13 maggio 2011, n. 3666, il ministero dell’Interno interviene per annunciare nuovi adeguamenti in materia di Comunicazioni obbligatorie da parte dei datori di lavoro. Si ricorda brevemente che il sistema delle comunicazioni obbligatorie (cosiddetto “Co”) ha introdotto nel nostro ordinamento l’obbligo di comunicazione unificata in caso di instaurazione, variazione e cessazione di un rapporto di lavoro che, come tale, si applica anche ai rapporti di lavoro con cittadini...
LavoroLavoro subordinato

Confindustria. Precisazioni sulla richiesta di pensione anticipata per i lavoratori usuranti

20/05/2011 Interpretando le norme del Decreto legislativo n. 67/2011, in materia di lavori usuranti e accesso al pensionamento anticipato, che entrerà in vigore il prossimo 26 maggio, Confindustria ha pubblicato, lo scorso 11 maggio, una circolare esplicativa sull’argomento. Il documento, nel riassumere e chiarire la disciplina sui lavori usuranti, ha specificato, in particolare, i seguenti aspetti: ambito soggettivo di applicazione, requisiti oggettivi, benefici e la modalità di presentazione della...
Lavoro subordinatoLavoro

Trasmissione telematica dei certificati medici: dubbi sul periodo transitorio

18/05/2011 L’avvio della nuova procedura di invio online dei certificati di malattia per i lavoratori dipendenti si appresta a debuttare non senza incertezze. L’obbligo di invio della certificazione medica per via telematica direttamente dal medico, o dalla struttura sanitaria che lo rilascia, all’Inps è stato previsto dal Collegato lavoro (L. 183/2010), che ha stabilito l’applicazione della normativa in materia di trasmissione dei certificati e la notifica obbligatoria dell’Inps dei relativi...
Lavoro subordinatoLavoro

Le regole dell'apprendistato in un testo Unico

12/05/2011 Varata il 5 maggio 2011, dal Consiglio dei Ministri, la riforma del contratto di apprendistato. Permangono le tre tipologie previste dalla Legge Biagi, ma si specifica che il contratto deve intendersi a tempo indeterminato. L'apprendistato di alta formazione potrà far conseguire il praticantato per accedere ad una professione ordinistica.
LavoroLavoro subordinato