Imposte e Contributi

Valutazioni delle rimanenze finali su commesse pluriennali in valuta estera

18/09/2009 Le rimanenze finali sulle commesse pluriennali in valuta diversa dall’euro sono al centro della risoluzione 249 del 17 settembre 2009 dell’agenzia delle Entrate. Il caso sottoposto all’attenzione dell’Agenzia vede una società che, dal bilancio chiuso il 31 dicembre 2007, per le commesse di durata ultrannuale ha adottato il criterio della percentuale di completamento sulla base dei corrispettivi pattuiti, secondo quanto stabilito dall’articolo 93, comma 2, del TUIR, per la valutazione delle...
FiscoImposte e Contributi

Anche per le società Ias recupero a tassazione Irap in sei quote costanti

18/09/2009 L’articolo 51 della legge Finanziaria per il 2008 ha soppresso, a partire proprio dal periodo d’imposta indicato, la possibilità di dedurre extra contabilmente alcuni componenti negativi di reddito, come per esempio gli ammortamenti e gli accantonamenti. La Legge n. 244/2007, infatti, dopo aver abrogato le deduzioni extracontabili riportate nel quadro EC, ha previsto, sia ai fini Ires che Irap, la possibilità di tassare i disallineamenti fino al periodo d’imposta 2007, con conseguente...
FiscoImposte e Contributi

Esenzione o assoggettamento Iva per i proventi da usura?

15/09/2009 La Cassazione, con l’ordinanza 19618 depositata 11 settembre 2009, chiede alla Corte di giustizia delle comunità europee di fornire un’interpretazione autentica in merito all’assoggettabilità o meno ai fini Iva dei proventi da usura. La Cassazione si è trovata di fronte al caso di un contribuente che aveva svolto l’attività illecita di usuraio per la quale era stato condannato alla reclusione ed al pagamento di un’ingente multa al Fisco per non aver pagato l’Iva sui proventi. Il ricorso, fino...
FiscoImposte e Contributi

L’anziano professionista può farcela da solo Sì al rimborso Irap senza autonoma organizzazione

15/09/2009 L’alta specializzazione, il reddito elevato e l’età avanzata del professionista non bastano ad individuare l’autonoma organizzazione. È quanto hanno chiarito i giudici della Corte di cassazione nella sentenza n. 19515 del 10 settembre 2009 con cui si accoglie il ricorso di un professionista anziano contro l’esclusione dal rimborso dell’Irap sulla base del fatto che i guadagni e l’età avanzata presupponevano che il contribuente non potesse svolgere l’attività senza ausilio di un’organizzazione....
FiscoImposte e Contributi

Non per forza l'alto reddito consegue da un'autonoma organizzazione

12/09/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 19515 del 10 settembre 2009, ha accolto, con rinvio, il ricorso avanzato da un anziano professore di procedura penale avverso la sentenza con cui la Commissione tributaria regionale della Lombardia gli aveva negato il rimborso dell'Irap sull'assunto che, in considerazione dell'alto reddito percepito, doveva presumersi, in capo allo stesso, la presenza di un'autonoma organizzazione. Di diverso avviso i giudici di legittimità i quali hanno disposto che la vicenda...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Rimborsi Irap secondo anzianità

12/09/2009 Dal periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2008, é ammesso in deduzione un importo pari al 10% dell’IRAP, forfetariamente riferita all'imposta dovuta sulla quota imponibile degli interessi passivi e oneri assimilati al netto degli interessi attivi e proventi assimilati ovvero delle spese per il personale dipendente e assimilato al netto delle deduzioni spettanti ai sensi dell'articolo 11, comma 1, lettera a), 1-bis, 4-bis, 4-bis.1 del decreto legislativo 446/1997. Questo il contenuto del...
FiscoImposte e Contributi

Deducibilità degli interessi passivi per le holding finanziarie

10/09/2009 È titolata “Modifiche alla disciplina della deducibilità degli interessi passivi dal reddito d’impresa – Articolo 96 del Tuir. Ulteriori chiarimenti”, la circolare n. 37/E del 22 luglio 2009, con cui l’agenzia delle Entrate forniva nuove spiegazioni circa l’interazione esistente tra la disciplina di deducibilità degli interessi passivi e quella del consolidato fiscale. Rispetto alla precedente circolare n. 19/E del 21 aprile 2009, il documento di prassi sotto analisi fornisce ulteriori...
FiscoImposte e Contributi

All’esame del Governo l’armonizzazione dei fondi esteri

09/09/2009 Conseguentemente alla procedura d’infrazione promossa dalla Commissione europea nei confronti dell’Italia, il Governo ha deciso di avviare l’armonizzazione tra fondi mobiliari italiani e fondi esteri. L’agenda odierna del Consiglio dei ministri prevede l’esame della bozza di decreto legge che fissa un'aliquota del 12,50% ai proventi percepiti a decorrere dal 1° gennaio 2010 anche per gli Organismi di investimento collettivo in valori mobiliari – Oicvm - di diritto estero. Potrebbe essere anche...
FiscoImposte e Contributi

Unico 2009 riallineamenti da Quadro RQ. Una miscela che conviene alle società di capitali

09/09/2009 La Legge Finanziaria per il 2009 e il Decreto Legge cosiddetto “anticrisi” hanno apportato diverse novità nella dichiarazione dei redditi da presentare con il modello Unico 2009. In particolare, per le società di capitali, nel 2009, relativamente ai profitti conseguiti e da dichiarare per il 2008, l’aliquota IRES passa dal 33% dell’anno 2007 al 27,5% da applicare sui profitti 2008. In questa sede ci soffermiamo sul Quadro RQ – rivalutazioni e riallineamento dei valori. Specie sull’aspetto del...
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Pc e stanza del papà in comodato e il professionista non paga l’Irap

07/09/2009 Con sentenza 18973 depositata il 31 agosto 2009, la Corte di cassazione spiega che l’utilizzo permesso da un parente di una stanza e di un computer in comodato d’uso nell’ambito del proprio studio professionale di per sé non integra il requisito dell’autonoma organizzazione. Pertanto, il professionista, un avvocato che per svolgere la propria attività adoperava un computer e la stanza in un immobile di proprietà del padre, ha diritto al rimborso dell’Irap poiché non avrebbe dovuto pagarla.
FiscoImposte e Contributi