Imposte e Contributi

Visto di conformità per la compensazione dei crediti Iva

05/10/2009 La manovra estiva (Dl n. 78/2009, convertito in Legge n. 102/09) ha delineato il nuovo quadro di regole per la compensazione dei crediti Iva annuali o infrannuali. Le disposizioni entreranno in vigore dal 1° gennaio 2010, per cui i crediti di qualsiasi importo relativi all’anno d’imposta 2008 (Unico 2009) possono ancora essere utilizzati rispettando le regole oggi in uso e valide fino al 31 dicembre 2009. La grande novità per il 2010 è, invece, rappresentata dal ritorno del visto di...
FiscoImposte e Contributi

La cessione del diritto allo sfruttamento della propria immagine sconta l’Iva e l’Irpef

03/10/2009 L’interpellante è un professionista che si rivolge al Fisco per sapere quel’è l’esatto trattamento tributario, ai fini Iva e delle imposte sui redditi, da applicare al corrispettivo pattuito per la cessione dello sfruttamento economico del diritto d’immagine (rappresentato da una polizza assicurativa sulla vita) nonché, ai fini delle imposte sul reddito, della rendita vitalizia erogata in futuro dalla società di assicurazione. Nello specifico, l’istante è un’artista che vuole cedere ad una...
FiscoImposte e Contributi

Rimborsi Irap: piena restituzione per 2004 e 2005, ipotesi click day per 2006 e 2007

02/10/2009 In questi giorni si torna a parlare della questione “rimborso forfetario Irap” (art. 6 del Dl 185/2008), dopo la decisione da parte dell’agenzia delle Entrate a inizio settembre del rinvio sine die della procedura per la presentazione delle istanze - click day Irap - in considerazione delle proteste di Ordini professionali e dalle Associazioni di categoria, che hanno bollato come iniquo il meccanismo di assegnazione delle risorse esigue messe a disposizione dal Governo. Nel comunicato del 2...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Solo il macchinario compreso nella lista dei dispositivi medici gode della detrazione Irpef

01/10/2009 Per rispondere al quesito sollevato da un CAAF, che chiedeva se fosse possibile per le spese sostenute per la conservazione di cellule staminali e per l’acquisto di macchinari di nuova generazione beneficiare della detrazione d’imposta prevista dall’articolo 15, comma 1, lettera c) del Tuir, l’agenzia delle Entrate ha rilasciato la risoluzione n. 253 del 29 settembre 2009. Riguardo al discorso delle cellule staminali, l’Agenzia rinvia a quanto già detto nella risoluzione n. 155/E/2009, mentre...
FiscoImposte e Contributi

Per i medici specializzandi stesso trattamento fiscale dei compensi previsto per i dipendenti

01/10/2009 La risoluzione n. 254/E dell’agenzia delle Entrate specifica la natura dei compensi percepiti dai medici in formazione specialistica autorizzati all’esercizio dell’attività intramuraria, che non sono legati da un rapporto di lavoro dipendente con l’Azienda Ospedaliera Universitaria presso la quale prestano la loro attività. Oggetto dell’interpello è se tali compensi siano da considerare assoggettati a tassazione quali redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente o se, diversamente, vadano...
FiscoImposte e Contributi

Nuove deduzioni e detrazioni giudano la compilazione di Unico 2009 vicina alla scadenza telematica

27/09/2009 Debuttano nell’Unico 2009, che è vicino alla scadenza del termine per la trasmissione telematica (30 settembre 2009), alcune novità. Tra le altre: gli acquisti di medicine – che sono detraibili al 19 per cento per una spesa che superi i 129,11 euro - vanno documentati dallo scontrino “parlante”; si può effettuare la detrazione del 19 per cento sui contributi versati per il riscatto di laurea dei familiari fiscalmente a carico; aumenta il limite di detraibilità degli interessi passivi sui...
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Assonime illustra le principali novità della dichiarazione annuale Iva

26/09/2009 L’avvicinarsi della scadenza del termine per la presentazione della dichiarazione annuale Iva relativa al periodo d’imposta 2008, prevista per il prossimo 30 settembre, ha fornito l’occasione ad Assonime di rilasciare alcuni importanti chiarimenti sulle spese di telefonia mobile, sull’utilizzo del credito Iva da parte delle società di comodo e sulle società che aderiscono per la prima volta alla procedura della liquidazione Iva di gruppo. Con la circolare n. 40 del 25 settembre 2009, dunque,...
FiscoImposte e Contributi

Per i professionisti le spese di rappresentanza seguono le stesse regole previste le imprese

25/09/2009 Nel compilare il modello di dichiarazione Unico 2009 (da inviare entro il prossimo 30 settembre), i professionisti devono seguire la disciplina dettata dalla circolare n. 34/E/09, dedicata alle modifiche del regime di deducibilità dal reddito delle spese di rappresentanza, ai sensi del nuovo dettato dell’articolo 108 del Tuir, così come modificato dalla legge Finanziaria per il 2008. Le nuove regole sulla deducibilità delle spese di rappresentanza incidono direttamente sulla determinazione del...
FiscoImposte e Contributi

Riallineamenti Ias e da deduzione extracontabile cumulati nel quadro EC per formare un’unica base imponibile

25/09/2009 L’agenzia delle Entrate ha rilasciato la risoluzione esplicativa n. 251, in data 24 settembre 2009, per chiarire i numerosi interrogativi pervenuti in materia di riallineamento delle divergenze derivanti dall’eliminazione di ammortamenti, di rettifiche di valore e di fondi di accantonamento per i soggetti Ias-adopter. L’articolo 5, comma 3, lettere b), del decreto n. 185/08 ha previsto la possibilità di eliminare i disallineamenti tra valori civili e fiscali, emersi in sede di prima...
FiscoImposte e Contributi

Riallineamenti Ias e da deduzione extracontabile cumulati nel quadro EC per formare un’unica base imponibile

25/09/2009 L’articolo 5, comma 3, lettere b), del decreto n. 185/08 ha previsto la possibilità di eliminare i disallineamenti tra valori civili e fiscali, emersi in sede di prima applicazione dei principi contabili Ias, derivanti dall’eliminazione di ammortamenti, rettifiche di valore e fondi accantonamento in base a quanto disposto dal decreto legislativo n. 38/05 (cosiddetto “decreto Ias”). Essendo prevenute all’Amministrazione finanziaria numerose richieste di chiarimento riguardanti la suddetta...
FiscoImposte e Contributi