Imposte e Contributi

Unico 2009 riallineamenti da Quadro RQ. Una miscela che conviene alle società di capitali

09/09/2009 La Legge Finanziaria per il 2009 e il Decreto Legge cosiddetto “anticrisi” hanno apportato diverse novità nella dichiarazione dei redditi da presentare con il modello Unico 2009. In particolare, per le società di capitali, nel 2009, relativamente ai profitti conseguiti e da dichiarare per il 2008, l’aliquota IRES passa dal 33% dell’anno 2007 al 27,5% da applicare sui profitti 2008. In questa sede ci soffermiamo sul Quadro RQ – rivalutazioni e riallineamento dei valori. Specie sull’aspetto del...
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Pc e stanza del papà in comodato e il professionista non paga l’Irap

07/09/2009 Con sentenza 18973 depositata il 31 agosto 2009, la Corte di cassazione spiega che l’utilizzo permesso da un parente di una stanza e di un computer in comodato d’uso nell’ambito del proprio studio professionale di per sé non integra il requisito dell’autonoma organizzazione. Pertanto, il professionista, un avvocato che per svolgere la propria attività adoperava un computer e la stanza in un immobile di proprietà del padre, ha diritto al rimborso dell’Irap poiché non avrebbe dovuto pagarla.
FiscoImposte e Contributi

I vecchi modelli per l’adesione non sono più utilizzabili

06/09/2009 Dal 5 settembre scorso i nuovi modelli di comunicazione per l’adesione ai pvc, che accolgono i nuovi istituti di definizione dell’accertamento mediante adesione ai contenuti dell’invito al contraddittorio sia ai fini delle imposte dirette e dell’Iva che ai fini delle altre imposte indirette, sostituiscono i vecchi modelli approvati con provvedimento del Direttore dell’Agenzia n. 133925/2008 del 10 settembre 2008. Pertanto, i vecchi modelli non potranno essere utilizzati. Si ricorda che...
FiscoImposte e Contributi

Click-day sine die

04/09/2009 Non è ancora stata fissata la nuova data del click-day per il rimborso Irap. Anche se l’Amministrazione finanziaria sta cercando soluzioni per le criticità del meccanismo di assegnazione delle risorse, definito iniquo da tutte le categorie coinvolte (professionisti e imprese), già in occasione della prima proroga il direttore centrale dei servizi ai contribuenti dell’agenzia delle Entrate, Aldo Polito, aveva spiegato che il criterio cronologico e la via telematica sono disposti per legge,...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

La Corte Ue rende inapplicabile il principio del giudicato esterno ex 2909 cc

04/09/2009 L’applicazione di una disposizione del diritto nazionale come, per l’Italia, l’articolo 2909 del Codice civile, in una causa in materia di Iva con oggetto un’annualità fiscale per la quale non si è ancora avuta una pronuncia definitiva, impedirebbe al giudice nazionale mosso alla decisione di prendere in esame le norme comunitarie in materia di pratiche abusive. Con questa motivazione, la Corte di giustizia delle Comunità europee (sentenza 3/9/2009, C-2/08), ha reso inapplicabile il principio...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

L’Iva sulle multiproprietà si paga nel Paese in cui si trova l’immobile

04/09/2009 Con la sentenza sulla causa C-37/08, la Corte di giustizia europea ha risolto una controversia sorta tra l’amministrazione fiscale inglese e quella spagnola. Oggetto del contendere é lo scambio di diritto che gli associati di una società inglese hanno su dimore in Spagna. Si tratta dell’acquisto di quote in multiproprietà che dà il diritto di occupare una residenza all’estero per un determinato periodo oppure la facoltà di scambiare tale diritto con altri proprietari, in modo tale che la società...
FiscoImposte e Contributi

In arrivo il provvedimento che proroga il click-day Irap

03/09/2009 L’agenzia delle Entrate, con un comunicato stampa del 2 settembre 2009, annuncia che “è in corso di predisposizione il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate che dispone il rinvio della data di attivazione della procedura per la presentazione delle istanze di rimborso previste dall’articolo 6 del decreto legge n. 185 del 2008, attualmente fissata al 14 settembre 2009”. La decisione è stata presa dall’Agenzia per avere il tempo di individuare i possibili rimedi tecnici, tenuto...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

L’Anas è soggetto distinto dallo Stato: no all’esenzione delle tasse sull’esproprio

03/09/2009 La società interpellante nella risoluzione n. 243/E/2009 è l’Anas Spa. La società, trasformata da ente pubblico economico in società per azioni, riveste il ruolo di concessionario con “i diritti e i poteri dell’ente proprietario” dell’attività di gestione delle strade e delle autostrade di proprietà dello Stato, svolgendo attività di manutenzione ordinaria e straordinaria e costruzione di nuove strade statali e nuove autostrade, sia direttamente che in concessione. Oggetto dell’istanza è...
FiscoImposte e Contributi

L’attesa proroga del click-day è arrivata

03/09/2009 A dare l’annuncio che “è in corso di predisposizione il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate che dispone il rinvio della data di attivazione della procedura per la presentazione delle istanze di rimborso previste dall’articolo 6 del decreto legge n. 185 del 2008, attualmente fissata al 14 settembre 2009” è un comunicato stampa apparso ieri, 2 settembre 2009, sul sito delle Entrate. La proroga, spiega l’Agenzia, darà la possibilità di individuare le soluzioni tecniche più...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Non pagano l'ICI i fabbricati rurali. La ruralità è determinata dall'accatastamento

03/09/2009 L’ultimo intervento di legge - articolo 23, comma uno bis, del Dl n. 207/2009, che ritiene i fabbricati rurali esclusi dalla sfera di operatività dell’ICI – viene qualificato come interpretativo dalle Sezioni unite della Cassazione (sentenza 18565 del 2009), che lo destinano perciò a regolare anche il pregresso. La sentenza 18565/2009 sostiene che la ruralità dei beni immobili strumentali all’attività agricola deriva dall’essere essi oggettivamente adibiti all’attività rurale,...
FiscoImposte e Contributi