Imposte e Contributi

Definite le modalità di recupero dell’Iva su vendite/acquisti effettuati dalle società estere con succursale qui

12/10/2009 E’ entrato in vigore il 26 settembre scorso il cosiddetto “decreto salva infrazioni” (“G.U” n. 223 del 25/09/2009, decreto n.135), che contiene l'attuazione di una serie di obblighi già giunti in scadenza per il ritardo o il non corretto recepimento della normativa comunitaria nell'ordinamento italiano. Si tratta di situazioni eterogenee, per alcune delle quali la Commissione europea ha dato avvio anche a procedure d'infrazione. Tra gli argomenti affrontati dal provvedimento si ricordano:...
FiscoImposte e Contributi

È da rimborsare la sostitutiva pregressa se si paga la nuova

12/10/2009 La Ctp di Forlì, con sentenza n. 117/4/09, nel silenzio della norma, stabilisce che per effetto del pagamento dell’imposta sostitutiva, ex lege 248 del 2005, sul terreno già rivalutato, secondo la legge 448/01, si ha diritto al rimborso di quanto precedentemente versato. Questo poiché deve essere evitato il duplice versamento per la stessa finalità. La decisione prende le mosse dal caso di un contribuente che aveva pagato la sostitutiva per la rivalutazione di un terreno secondo la legge del...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

L’Agenzia spiega lo scudo

11/10/2009 Arrivano, con la circolare 43 del 10 ottobre 2009, le istruzioni operative dell’agenzia delle Entrate sull’emersione di attività detenute all’estero. La copiosa circolare dei chiarimenti abbraccia termini, obblighi dei soggetti coinvolti, liste bianche, esclusi e aventi diritto e quant’altro riguardi lo scudo fiscale. Di seguito alcune tra le precisazioni più attese. Liechtenstein, Svizzera, Montecarlo e San Marino sono fuori dalla white list. Pertanto, non sarà possibile regolarizzare...
FiscoImposte e Contributi

Ici sulle pertinenze. Un aspetto formale guida le sorti del contribuente

10/10/2009 Si torna, seguendo la riapparizione della notizia sul quotidiano, alla sentenza 19638/2009 (11 settembre), già segnalata tra gli elaborati dello scorso 9 ottobre, dove la formalità del classamento catastale ha spinto la Cassazione fino a decidere una rigorosa restrizione per il contribuente enunciando che, in presenza di un’area fabbricabile utilizzata come giardino di pertinenza di un’abitazione, se la pertinenzialità non è stata denunciata nella dichiarazione ICI originaria, il terreno è da...
FiscoImposte e Contributi

Imprese in attesa di chiarimenti sulla Tremonti ter. Terziario trascurato, Siciliotti: "E' una discriminazione"

10/10/2009 Limitate nei beni agevolabili dalla nuova versione del beneficio fiscale chiamato Tremonti ter (e contenuto nel dl 78/2009), le imprese attendono con certa impazienza i chiarimenti ufficiali circa l’ambito applicativo della norma, considerato il ristretto arco temporale di operatività, chiuso nelle date dal 1° luglio scorso al 30 giugno prossimo. L’incentivo si sostanzia nella deducibilità al 50 per cento del costo di acquisto delle macchine strumentali all’attività, ferma la possibilità di...
FiscoImposte e Contributi

Ici sulle pertinenze. Un aspetto formale guida le sorti del contribuente

09/10/2009 Una formalità, il classamento catastale, spinge la Cassazione fino a decidere una rigorosa restrizione per il contribuente. Avviene nella sentenza n. 19638 dell’11 settembre 2009, dove si enuncia che, in presenza di un’area fabbricabile utilizzata come giardino di pertinenza di un’abitazione, se la pertinenzialità non è stata denunciata nella dichiarazione ICI originaria, il terreno è da considerarsi imponibile come area fabbricabile. La norma di diritto applicata alla fattispecie controversa...
FiscoImposte e Contributi

Inversione giurisprudenziale in pochi mesi. Onere della prova a carico del Fisco

09/10/2009 E’ del Fisco l’onere di dimostrare che l'operazione commerciale, documentata dalla fattura non è mai stata posta in essere. La sentenza n. 21317 (6 ottobre 2009), recita infatti che “in tema di accertamento delle imposte sui redditi, nella ipotesi di costi documentati da fatture che l'amministrazione finanziaria ritenga relative ad operazioni inesistenti, non spetta al contribuente provare che l'operazione è effettiva, ma spetta all'amministrazione che adduce la falsità del documento e,...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Pubblicato l’elenco dei Comuni che hanno adottato le delibere Ici per il 2009

09/10/2009 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 234 dell’8 ottobre 2009, Supplemento Ordinario n. 182, è stato pubblicato l’avviso di adozione delle aliquote Ici per l’anno 2009, da parte del ministero dell’Economia e delle Finanze. Scopo del comunicato è quello di far conoscere l’elenco nominativo dei Comuni che hanno adottato le aliquote dell'imposta comunale sugli immobili per l'anno 2009, inviate per via telematica al Ministero.
FiscoImposte e Contributi

Autorimesse. Doppia ipotecaria e catastale nonostante l'unico trasferimento. E Iva al 10 per cento

08/10/2009 La vendita, in Lombardia, di un appartamento e di due autorimesse comporta l’applicazione dell’Iva al 4 per cento (la canonica tassazione dei trasferimenti con l’agevolazione “prima casa”) sul valore imponibile dell’appartamento e di un’autorimessa. Comporta anche l’applicazione dell’Iva al 10 per cento sul valore imponibile della seconda autorimessa. Comporta, poi, un’imposta di registro pari a 168 euro. Comporta, quindi, l’applicazione dell’ipotecaria e della catastale, ancora pari a 168 euro...
FiscoImposte e Contributi

Rinvio delle istanze Irap con riflessi sulla compilazione del prossimo bilancio d’esercizio

07/10/2009 A seguito dello slittamento della data di invio delle istanze per chiedere il rimborso delle imposte per la deducibilità dell’Irap si verificano alcuni mutamenti significativi anche per ciò che riguarda la corretta imputazione del credito nel bilancio del 31 dicembre 2009. Nello specifico, la deduzione Irap del 10% e il conseguente rimborso della maggiore Ires genererà una sopravvenienza attiva che dovrà essere riportata nella voce E20, tra i proventi straordinari. A fronte di questo provento,...
FiscoBilancioImposte e Contributi