Imposte e Contributi

La riduzione del cuneo fiscale dei professionisti segue il criterio di cassa

30/10/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 265 del 28 ottobre 2009, risponde ad un quesito di un contribuente che percepisce redditi da lavoro autonomo, derivanti da attività professionale. Viene chiesto se le deduzioni per lavoro dipendente, contributi assicurativi contributi previdenziali e assistenziali, per la riduzione del cuneo fiscale da indicare nella dichiarazione Irap debbano essere determinate in base al criterio di cassa, che normalmente sovrintende alla determinazione del reddito...
FiscoImposte e Contributi

Ammontano a 355 milioni i fondi del 5 per mille del 2007

30/10/2009 Con un comunicato stampa del 29 ottobre 2009, dall’agenzia delle Entrate fanno sapere che il ministro dell’Economia e delle Finanze ha autorizzato i fondi del 5 per mille 2007 in favore degli enti del volontariato, della ricerca scientifica e sanitaria e dell’università. Alle Entrate compete, ora, la ripartizione delle somme. Si tratta in totale di 373,5 milioni di euro, raccolti in base alle scelte espresse dai contribuenti con la dichiarazione dei redditi 2006 (15,6 milioni di contribuenti,...
FiscoImposte e Contributi

La riduzione del cuneo fiscale dei professionisti segue il criterio di cassa

30/10/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 265 del 28 ottobre 2009, nel rispondere ad un contribuente con reddito da lavoro autonomo derivante da attività professionale, chiarisce che per i professionisti le deduzioni contributive assicurative, previdenziali e assistenziali ai fini Irap, introdotte dalla Finanziaria 2007 relativamente ai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, devono seguire il criterio di cassa, principio che appartiene al reddito da lavoro autonomo e che attribuisce...
FiscoImposte e Contributi

Corte Ue: la cessione del pacchetto di azioni ammette la detrazione Iva sulle spese dell’operazione

30/10/2009 L’operazione posta in essere da una società controllante che cede l’attività di una sua filiale, di cui detiene il 100% del controllo, attraverso la vendita di tutte le azioni, va parificata alla cessione di azienda. Pertanto ai fini Iva l’operazione è rilevante in quanto costituisce attività economica rientrante nell’ambito di applicazione della sesta direttiva Iva (77/388/CEE). Lo affermano i giudici della Corte di giustizia Ue nella causa C-29/08 del 29 ottobre 2009, specificando che nella...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

La vendita dei fabbricati non evita il calcolo del pro rata di detrazione

30/10/2009 Una decisione di emanazione europea – la sentenza 29/10/2009, C-174/08 – risolve una questione interpretativa riferita all’articolo 19, n. 2 della sesta direttiva. Che, non pienamente seguito dalla regola nazionale rappresentata dall’articolo 19-bis del Dpr 633/72 (il quale non è perciò esattamente conforme), afferma come nel calcolo del pro rata per i soggetti che effettuano tanto operazioni che danno diritto alla detrazione Iva quanto operazioni che non danno questo diritto, non si tenga conto...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

È conveniente avviare le istanze di rimborso per la mancata deduzione dell’Irap?

30/10/2009 Dopo il provvedimento delle Entrate del 28 ottobre 2009, che ha sbloccato i rimborsi del 10% dell’Irap versata tra il 2004 e il 2007, si apre la fase relativa alla verifica della convenienza per i contribuenti che decidono di presentare l’istanza di rimborso. Dal testo del provvedimento si apprende che si hanno tre mesi e mezzo di tempo per realizzare la spedizione – abbandonando completamente il criterio della gara telematica con relativa graduatoria per procedere, invece, con l’invio...
FiscoImposte e Contributi

Tremonti atto terzo. Sconto impossibile a novembre

30/10/2009 Le regole dell’articolo 5, comma 1, del Dl n. 78/2009, sul calcolo degli acconti, producono effetto già dalla tornata di versamenti in scadenza a novembre. I criteri di calcolo sono dettati, oramai lo si sa, dalla circolare 44/E/2009, emanata il 27 ottobre. Che sostiene come per il calcolo con il metodo “previsionale” non possa essere attribuita rilevanza al risparmio d’imposta connesso all’applicazione del bonus da “Tremonti-ter”, in relazione al periodo di imposta 2009 o 2010. E la previsione...
FiscoImposte e Contributi

Deduzione anche per computer e software. Se strumentali al bene complesso che sta in tabella

29/10/2009 Desta attenzione il passaggio del documento agenziale numero 44 dedicato all’ambito oggettivo d’applicazione della detassazione Tremonti ter, riservata agli investimenti in beni (macchinari, attrezzature) richiamati nella divisione 28 della tabella ATECO 2007.   La deduzione al 50 per cento del costo dell’investimento realizzato entro il 30 giugno 2010, dal reddito d’impresa ai fini Ires ed Irpef (non anche Irap), per come intesa dall’interpretazione dalle Entrate arriva sino a toccare – qui...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Nuova proposta di taglio all’Irap per le piccole e medie imprese

29/10/2009 Il relatore alla Finanziaria, Maurizio Saia, sostenuto da buona parte della maggioranza parlamentare, ha proposto un emendamento che prevede il taglio dell’Irap per le piccole e medie imprese con meno di 50 addetti. Scopo dell’agevolazione, che si stima non dovrebbe superare i quattro miliardi di euro, è quello di preservare la forza lavoro attuale. Si tratta di un’ipotesi ancora non formalizzata, la cui copertura dovrebbe essere assicurata da contestuali tagli alla spesa corrente. Il Governo,...
FiscoImposte e Contributi

Dietrofront delle Entrate sulla tassabilità degli incentivi agli studenti tra i 14 e i 18 anni

29/10/2009 L’agenzia delle Entrate ci ripensa e definisce, con nota del 28 ottobre 2009, non tassabili gli incentivi economici erogati agli studenti meritevoli tra i 14 e i 18 anni. Contrariamente a quanto sostenuto nella risoluzione n. 156 del 12 giugno 2009, in cui equiparava tali premi a borse di studio tassabili quali redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, oggi l’Agenzia rivede, su consiglio del ministro Tremonti, la pregressa interpretazione spiegando che gli incentivi in oggetto non...
FiscoImposte e Contributi