26/08/2009
Per effetto della sottoscrizione di un contratto di lease back, la società istante che ha mosso l’interpello nella risoluzione 237/E/2009, emanata il 25 agosto, ha venduto ad altra società (di leasing) un complesso immobiliare – area fabbricabile e fabbricato preesistente - con il fine del riacquisto, non appena ristrutturato ed ampliato.
La plusvalenza emergente dall’avvenuta cessione è, sostiene l’Agenzia fiscale, interamente tassabile. Viceversa, i canoni di locazione finanziaria...
26/08/2009
Una società ha conferito alla propria controllata la totalità delle partecipazioni in una società di diritto inglese, detentrice della totalità di un’altra società con sede ad Hong Kong. L’operazione è stata realizzata a valori di mercato sulla base di valutazioni effettuate con il potenziale partner commerciale. Alla plusvalenza emersa dal conferimento della partecipazione nella società di diritto inglese non è stato applicato il regime di esenzione di cui all’articolo 87 del Tuir (Pex), dato...
25/08/2009
S’è riferito ieri (Edicola 24 agosto 2009, ndr) della data del 14 settembre entro cui presentare l’istanza per il rimborso dell’Irap. Come per il click day per le spese di ricerca e sviluppo, anche per il click day per l’Irap la sensazione di Unimpresa, Unindustria e professionisti è che le modalità di accesso ai bonus scelte dal Fisco per rimborsare i contribuenti siano procedure “non compatibili con il nostro stato di diritto” (Maurizio Marchesini, Unindustria Bologna).
Claudio Siciliotti,...
24/08/2009
L’articolo 73 del Dpr 633/72 che reca la procedura dell’Iva di gruppo non è allineato con la normativa comunitaria che consente agli Stati membri di ritenere come dotato di propria soggettività Iva il gruppo formato da operatori tra loro legati da rapporti economici e organizzativi. La disciplina comunitaria contempla un unico soggetto passivo, mentre la normativa italiana recepisce la normativa comunitaria in termini molto ristretti risultando solo come una mera condivisione dei costi senza...
24/08/2009
Il caso affrontato dall’agenzia delle Entrate, nella risoluzione 234 del 24 agosto 2009, riguarda una successione che vede due sorelle chiamate all’eredità della madre deceduta.
Una delle sorelle muore senza averla accettata. L’altra pone all’Agenzia due questioni:
- se nella dichiarazione di successione della madre possa indicarsi quale unica erede, considerato che la sorella è deceduta prima di aver compiuto alcun atto di accettazione espressa o tacita dell’eredità della madre;
- se, nel...
24/08/2009
Il click-day per l'invio telematico delle istanze ai fini del rimborso parziale dell’IRAP replica il 14 settembre 2009. Il provvedimento di proroga – annunciato da un comunicato stampa emesso dalle Entrate il 10 giugno scorso e atteso dagli Ordini professionali e dalle Associazioni di categoria, convinti che per le piccole imprese sarebbe potuto essere difficoltoso gestire la nuova procedura ricalcolando tutto in così breve tempo – ha provveduto a differire di tre mesi la possibilità di...
24/08/2009
La circolare 34/E/2009, esplicativa delle modifiche al regime di deducibilità dal reddito d’impresa delle spese di rappresentanza (articolo 108, comma 2 del Tuir) operate sia dall’articolo 1, comma 33, lettera p), della Finanziaria 2008 che dal decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 19 novembre 2008 (G.U. n. 11 del 2009), ricorda che: “Le spese di rappresentanza sono deducibili nel periodo d’imposta di sostenimento se rispondenti ai requisiti di inerenza e congruità stabiliti...
23/08/2009
La chance della deducibilità delle quote di ammortamento per gli immobili strumentali acquistati nei tre anni dal 2007 al 2009, prevista dalla legge 296/2006 (Finanziaria per l‘anno 2007) è, per i professionisti che ne potevano usufruire, in scadenza. Le norme che oggi regolano la materia non prevedono, per i beni acquistati dal 1° gennaio 2010 come per i contratti di leasing stipulati a partire da quella stessa data, alcuna possibilità di dedurre quote di ammortamento.
Alessia Lupoi
21/08/2009
Con la risoluzione n. 233/2009, l’Amministrazione finanziaria esamina il caso di un privato che aveva ceduto a terzi il diritto a rilocalizzare il proprio immobile, secondo la legge regionale dell’Emilia Romagna n. 38/98. La suddetta norma, infatti, attribuisce ai proprietari degli immobili demoliti in seguito a provvedimento di esproprio o ceduti in base a convenzione, il diritto a ricostruire il bene in un’altra zona del territorio comunale. Il diritto può anche essere ceduto a terzi, cioè al...
21/08/2009
Con la risoluzione n. 233/2009, l’Amministrazione finanziaria esamina il caso di un privato che aveva ceduto a terzi il diritto a rilocalizzare il proprio immobile, secondo la legge regionale dell’Emilia Romagna n. 38/98. La suddetta norma, infatti, attribuisce ai proprietari degli immobili demoliti in seguito a provvedimento di esproprio o ceduti in base a convenzione, il diritto a ricostruire il bene in un’altra zona del territorio comunale. Il diritto può anche essere ceduto a terzi, cioè al...