Fisco

Giustizia, Equitalia all’incasso

01/09/2008 Già la Finanziaria 2008 poteva essere considerata il primo intervento legislativo ad avere l’intento di migliorare i rapporti tra la società di riscossione Equitalia e i contribuenti. Il percorso in tal senso non si è arrestato con le norme in vigore, tra cui si deve annoverare anche il Dl 112/2008, ma vede in atto un progetto, al momento, ancora in Parlamento. Si tratta del Ddl n. 1441 (atto Camera), che dovrebbe introdurre una modifica alla Legge n. 244/07 in materia di recuperi spese di...
FiscoRiscossione

Niente più Ilor ma le sanzioni sopravvivono

01/09/2008 Nonostante l’Ilor sia stata da tempo sostituita dall’Irap, ancora oggi è valido l’obbligo per il contribuente di corrispondere il tributo per i periodi in cui la normativa era in vigore e, soprattutto, di versare le sanzioni all’epoca previste. La decisione è stata presa dai giudici di merito con sentenza n. 21168/08. La Corte di cassazione, in tal modo, ha respinto il ricorso di un professionista che era stato oggetto di accertamento e che in base al metodo induttivo aveva visto applicarsi un...
FiscoImposte e Contributi

Fattura inesistente se emessa da altri

01/09/2008 Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 20968 del 1° agosto 2008), deve essere qualificata come operazione soggettivamente inesistente l'emissione di fattura da parte di un soggetto diverso da quello che ha effettuato la cessione o la prestazione.
FiscoContenzioso tributario

L’Irap perde gli ingegneri

01/09/2008 La Ctr di Genova, con la sentenza 77/08 depositata il 2 luglio 2008, nel rigettare il ricorso dell’agenzia delle Entrate, conferma quanto deliberato dalla Commissione provinciale in merito al ricorso di un contribuente, contro il diniego dell’ufficio, chiarendo che anche gli ingegneri che lavorano in proprio possono essere esonerati dal pagamento dell’Irap per mancanza di un’autonoma organizzazione a sostegno dell’attività del ricorrente. I giudici hanno ritenuto inapplicabile l’imposta poiché...
FiscoImposte e Contributi

Sentenza nulla se manca l'avviso

01/09/2008 Con una sentenza del 1° agosto 2008, la n. 20952, la Cassazione ha chiarito come, nei contenziosi di natura tributaria, la costituzione del resistente oltre il termine di 60 giorni fissato per il giudizio innanzi alle Commissioni tributarie, non determini l'esclusione legittima della parte stessa dal numero dei destinatari dell'avviso di trattazione, tranne nel caso in cui la costituzione sia avvenuta successivamente all'inoltro dell'avviso.
FiscoContenzioso tributario

Iva indetraibile per la rappresentanza

31/08/2008 Sono indetraibili (articolo 19 bis 1, comma 1, lettera h del Dpr n. 633/72) le prestazioni di vitto e alloggio che rientrano tra le spese di rappresentanza come definite ai fini delle imposte sui redditi. Ma, la sesta direttiva comunitaria pone limiti alla detrazione dell’Imposta sul valore aggiunto per “spese suntuarie”, la cui definizione non esiste tuttavia nella legislazione nazionale.
FiscoImposte e Contributi

La White list approda in Gazzetta

30/08/2008 Il decreto del ministero dell’Economia del 12 agosto 2008, che reca la “white list” antiriciclaggio, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 202 del 31 agosto 2008. Nella lista, che sarà aggiornata periodicamente, sono individuati gli Stati extracomunitari e i territori stranieri virtuosi, ossia che impongono obblighi equivalenti a quelli previsti dalla direttiva 2005/60/CE. L’elencazione ha escluso San Marino, Guernsey, Jersey e l’Isola di Man, Turchia e Cina. Si ricorda che gli...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Nei congressi medici l’ospitalità perde il Bonus

30/08/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 21270 depositata il 7 agosto scorso, chiarisce che le spese di ospitalità per i partecipanti ai congressi medici non rientrano tra quelle per le quali è prevista la piena deducibilità. L’agevolazione integrale è prevista dal comma 14, dell’articolo 19 della legge 67 del 1988 (norma abolita dalla Finanziaria 2002) solo per i costi legati a promozione e organizzazione non anche per quelli legati alla partecipazione. La Cassazione esclude che i pranzi offerti,...
FiscoImposte e Contributi

Fermi a settembre i tassi dei finanziamenti agevolati

30/08/2008 Nel mese di settembre si arresta la crescita del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont. Il valore in vigore dal 1° settembre resta, infatti, fermo al 5,98% del mese di agosto. Il parametro si attesta sui valori più alti registrati dal bimestre agosto/settembre 2001, quando il tasso superò, per l’ultima volta, il 6,0%.
FiscoContabilità

Albergo, sconti pieni sui servizi

30/08/2008 Il primo settembre è ormai vicino e da quella data sarà interamente detraibile l’Iva anche per le spese accessorie a quelle alberghiere, cioè aggiunte a quelle puramente di vitto e alloggio. Così, per esempio, saranno detraibili le spese per il servizio di lavanderia, per il parcheggio, il collegamento a internet e per la pay-tv, se di natura accessoria a quelle alberghiere. Ovviamente, affinchè sia così è necessario che le suddette spese siano inerenti l’attività d’impresa o di lavoro autonomo...
FiscoImposte e Contributi