Fisco

Un varco per l’Iva non detratta

23/10/2008 Con la circolare n. 55/08 (si veda Edicola di ieri), Assonime riprende anche il discorso relativo alla deducibilità dell’Iva sulle prestazioni alberghiere e di ristorazione relativamente alle quali si è deciso di non chiedere la fattura. Il caso concreto è quello che riguarda un modesto ammontare di spesa, per cui può sembrare più semplice rinunciare al diritto alla detrazione piuttosto che attivare le procedure amministrativo/contabili (non prive di costo) connesse con l’esercizio di quel...
FiscoImposte e Contributi

Non autosufficienti, sì all’assistenza agevolata

23/10/2008 La risoluzione n. 397/E/2008, di ieri, riconosce anche agli enti di ricovero la funzione di assistenza paramedica che rientra nell’articolo 15, comma 1, lettera i-septies) del Testo unico delle imposte sui redditi. L’Agenzia ritiene perciò detraibili le spese per l’ausilio dei non autosufficienti (il cui stato dev’essere comprovato da certificazione medica ed idonea documentazione fiscale), pur se versate a strutture mediche. L’agevolazione fiscale, consistente nello sconto Irpef pari al 19 per...
FiscoImposte e Contributi

Catasto, il diniego è impugnabile

22/10/2008 L’atto di diniego alla variazione catastale è impugnabile innanzi alle Commissioni tributarie. La sentenza di Cassazione 19379/2008 sancisce così la piena possibilità, per il contribuente, di emendare la denuncia di classamento presentata all’Agenzia del territorio e, in caso di rifiuto, di impugnare il diniego. Oggi la rendita catastale non ha l’efficacia diretta di un’obbligazione fiscale, bensì quella indiretta, ai fini delle imposte sui redditi, su quelle del patrimonio immobiliare e dei...
Fisco

La licenza di pesca si aggiorna senza tassa

22/10/2008 Con risoluzione n. 391/E del 20 ottobre, l’agenzia delle Entrate ha risposto al quesito avanzato da una cooperativa che aveva chiesto l’aggiornamento della licenza di pesca per esercitare un diverso sistema di pesca (ad arpione anziché a lenza) e si era vista imporre dalla Capitaneria di porto il pagamento di una tassa sulle concessioni governative. A tal proposito, le Entrate chiariscono che non sono soggetti a tassa di concessione governativa gli aggiornamenti, anche sostanziali, annotati...
FiscoImposte e Contributi

Catasto, il diniego è impugnabile

22/10/2008 L’atto di diniego alla variazione catastale è impugnabile innanzi alle Commissioni tributarie. La sentenza di Cassazione 19379/2008 sancisce così la piena possibilità, per il contribuente, di emendare la denuncia di classamento presentata all’Agenzia del territorio e, in caso di rifiuto, di impugnare il diniego. Oggi la rendita catastale non ha l’efficacia diretta di un’obbligazione fiscale, bensì quella indiretta, ai fini delle imposte sui redditi, su quelle del patrimonio immobiliare e dei...
Contenzioso tributarioFisco

Il condono non salva dal penale

22/10/2008 Contro i reati fiscali la Cassazione emana una sentenza, la n. 39358 del 21 ottobre, che rende definitiva una condanna alla reclusione nei riguardi dell’amministratore di una società e di un socio, responsabili d’aver fatto figurare in dichiarazione spese fittizie, riuscendo ad evadere 75mila euro. Neppure l’istanza di condono, presentata dopo il rinvio a giudizio, salva il vertice aziendale dalla responsabilità penale. Infatti, l’amministratore risponde comunque di evasione fiscale, anche...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Immobile allo Stato, registro al 2%

22/10/2008 Nel caso di concessione in uso a titolo oneroso, a favore dello Stato, di un immobile appartenente al patrimonio indisponibile regionale, le spese dovute per la registrazione del contratto sono interamente a carico dell’ente territoriale. In deroga al principio generale di solidarietà passiva tra i contraenti, previsto dall’articolo 57, comma 7 del Dpr 131/86, nei contratti in cui uno dei due contraenti è lo Stato, obbligata a pagare l’imposta è solo la parte contraente. L’atto di concessione in...
FiscoImposte e Contributi

Il condono non salva dal penale

22/10/2008 Contro i reati fiscali la Cassazione emana una sentenza, la n. 39358 del 21 ottobre, che rende definitiva una condanna alla reclusione nei riguardi dell’amministratore di una società e di un socio, responsabili d’aver fatto figurare in dichiarazione spese fittizie, riuscendo ad evadere 75mila euro. Neppure l’istanza di condono, presentata dopo il rinvio a giudizio, salva il vertice aziendale dalla responsabilità penale. Infatti, l’amministratore risponde comunque di evasione fiscale, anche...
Fisco

Ticket e mense: sconti pieni per il reddito

22/10/2008 Assonime, con circolare n. 55/2008, prende una posizione netta in materia di trattamento fiscale delle spese alberghiere e di ristorazione, così come modificate dal decreto legge 112/08 (manovra d’estate). Secondo l’Associazione, in virtù della recente disposizione di legge, l’Iva relativa a tutte le possibili forme di mensa deve essere sempre detraibile. Ciò sia nei casi in cui i servizi di mensa siano resi a datori di lavoro nei locali dell’impresa o in locali adibiti a mensa, sia in tutti gli...
FiscoImposte e Contributi

Paesaggio, il Codice non incide sull’Iva

22/10/2008 La risoluzione n. 393 emessa dalle Entrate il 20 ottobre 2008 ha chiarito che: - la cessione da parte di un’impresa di un immobile strumentale di interesse architettonico e storico a favore di un ente pubblico che opera al di fuori dell’esercizio di un’attività imprenditoriale sconta l’Iva al 20%, non rilevando che l’acquirente proceda, esercitando il diritto di prelazione, ai sensi delle disposizioni dei beni culturali; - la cessione, effettuata contestualmente, di un fabbricato abitativo...
FiscoImposte e Contributi