Fisco

Visco Sud, il perdono è più facile

11/07/2008 Regolato dall’articolo 8 della legge n. 388 del 2000 e soggetto a limiti di impiego che negli anni sono variati, il credito d’imposta da Visco Sud – chiarisce il documento di prassi n. 291/E/2008 di ieri – se indebitamente compensato (nel caso trattato in risoluzione, la violazione consisteva nell’anticipo della compensazione del bonus rispetto al previsto dalla norma), si può considerare restituito se usato per un importo inferiore a quello massimo previsto per il singolo anno. Nella sostanza,...
AgevolazioniFisco

Litisconsorzio necessario

11/07/2008 Le Sezioni Unite della Suprema Corte, con la sentenza n. 14815/08, hanno chiarito che nei ricorsi sugli accertamenti dei redditi di società di persone e dei soci è necessario il litisconsorzio, tranne il caso in cui siano in discussione solo la qualità di socio o l’ammontare delle quote di partecipazione. Nelle ipotesi, dunque, in cui società e soci – litisconsorzi necessari – abbiano proposto autonomi ricorsi, e tutti pendono avanti alla stessa sezione della commissione provinciale, il...
FiscoContenzioso tributario

La realtà spiazza il redditometro

10/07/2008 I giudici della Commissione tributaria della Regione Toscana emanano la sentenza n. 94 del 30 aprile 2008, sostenendo che se il contribuente prova nel giudizio la vera redditività aziendale producendo fatture e prospetti riferiti agli anni oggetto del contendere col Fisco, l’accertamento sintetico va annullato. Superando le presunzioni del redditometro attraverso la ricostruzione extracontabile della capacità reddituale della propria impresa, egli di fatto fornisce prove idonee a dimostrazione...
FiscoAccertamento

Codice tributo per università estere

10/07/2008 La risoluzione n. 288 del 2008 emessa dall’agenzia delle Entrate reca l’istituzione del codice tributo per l’utilizzo del credito d’imposta in favore degli istituti universitari esteri autorizzati al rilascio dei titoli riconosciuti in Italia in virtù della Convenzione di Lisbona. La concessione del contributo ha lo scopo di sostenere i programmi di formazione internazionale a studenti di nazionalità italiana.
FiscoRiscossione

Nuovo software per Unico 2008

10/07/2008 Sul sito Internet dell’agenzia delle Entrate sono stati resi disponibili gli aggiornamenti per Unico PF 2008. Si tratta della versione 1.0.4 che risolve il problema che non consentiva l’apertura del quadro e aggiorna il riporto di quanto indicato nel rigo RH20 alla prima colonna del rigo. Il software UnicOnLine PF 2008 consente la compilazione del modello Unico PF 2008. Tale prodotto è già completo del plug-in F24 da Unico PF 2008 che consente la generazione del modello di versamento F24. Il...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Anche il 770 ordinario rinvia a fine settembre

10/07/2008 L’agenzia delle Entrate, con un comunicato stampa datato 9 luglio 2008, ha chiarito che il differimento previsto dall’articolo 3, commi 2, 3 e 4, del DL 97/08 del 30 settembre 2008, riguarda anche la presentazione del modello 770 Ordinario. I dubbi erano sorti in capo a molti sostituti d’imposta, in quanto in assenza di un esplicito riferimento nella norma citata si poteva pensare che rimanesse valida, come data di consegna del modello ordinario, quella del 31 luglio. Tale interpretazione, però,...
Fisco

Straordinari, arrivano i codici

09/07/2008 In attesa di emettere una circolare che illustri i contenuti del Dl n. 93/07 in materia di lavoro e Fisco, ieri, l’agenzia delle Entrate ha rilasciato la risoluzione n. 287/E, con la quale sono stati istituiti i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, dell'imposta sostitutiva dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle relative addizionali regionali e comunali di cui all’articolo 2 del citato decreto legge n. 93/2008. All’articolo 2 si legge, infatti, che è prevista per...
FiscoRiscossione

L’autorizzazione tardiva complica i “minimi”

09/07/2008 Circa il regime dei “minimi” previsto dall’ultima Legge Finanziaria (come da nota in Edicola dell’8 luglio 2008), l’autorizzazione comunitaria che il Consiglio europeo deve adottare perché segua la pubblicazione in Guce, da cui dipende l’entrata in vigore, è stata chiesta il 15 novembre 2007. Lo scorso 30 giugno, la Commissione Ue ne ha proposto l’adozione, basandosi, per definirne il tempo massimo di validità, sull’approvazione e l’entrata in vigore di nuove regole europee per le piccole...
FiscoImposte e Contributi

Ai criteri Ias in espansione serve una “guida” adeguata

09/07/2008 Con l’ampliarsi dei Paesi che hanno adottano - o intendono farlo a breve - i principi contabili Ias/Ifrs, diventa sempre più urgente la riforma della rappresentatività del Board che “governa” i suddetti principi. Nell’articolo viene riportata una dettagliata analisi del contesto internazionale e del complesso problema legato all’adozione degli standard contabili europei da parte di altri Paesi. In particolare, si sente la necessità di accelerare la riforma delle regole di governance e di...
ContabilitàFisco

Per pagare le imposte a rate spazio a indici infrannuali

09/07/2008 Una direttiva Equitalia con data 1° luglio 2008 (la numero 25) annuncia alle società per azioni, alle società a responsabilità limitata, alle cooperative e mutue assicuratrici, la necessità di controllare la liquidità ai fini dell’ottenimento del vantaggio costituito dal pagamento con rate delle somme iscritte a ruolo. L’istanza deve contenere, allegata, la relazione economica e patrimoniale del soggetto debitore, pur se riferita ad un periodo infrannuale, data l’esigenza che venga presentata a...
FiscoRiscossione