Fisco

Irpef del prestanome sul fatturato maggiore

05/09/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22171 del 3 settembre 2008, ha chiarito che il prestanome di una società paga la maggior Irpef se dall’indagine della Guardia di Finanza emerge un fatturato più alto di quello dichiarato dall’impresa. Non rileva la circostanza che fosse un “uomo di paglia”, anzi, si presuppone che abbia partecipato alla divisione degli utili. I giudici di legittimità hanno precisato che ha valore giuridico solo la posizione ufficiale risultante dagli atti e che il...
FiscoContenzioso tributario

Benefici prima casa anche con nuda proprietà

05/09/2008 Una doppia pronuncia di Cassazione e Ctr Lazio – rispettivamente sentenza n. 2071 del 2008 e sentenza n. 15/36/08, del 19 marzo 2008 – stabilisce che le agevolazioni per l’acquisto della nuda proprietà “... competono senza che sia determinante il periodo in cui è stato registrato l’atto di compravendita”, “perché il principio della legge 548/1995 che ha esteso i benefici per l’acquisto della prima casa in favore dell’acquirente della sola nuda proprietà è applicabile retroattivamente”. Ciò per...
ImmobiliFisco

Controlli, ok ai dati extracontabili

05/09/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22179 del 3 settembre 2008, ha respinto il ricorso di un commercialista contro l’ufficio imposte che aveva rettificato i suoi redditi in seguito ad un’indagine della Guardia di Finanza condotta con il coinvolgimento dei clienti dello studio ai quali era stato posto un questionario. Dunque, sono ammessi nei controlli i dati extracontabili ed è legittimo l’accertamento induttivo basato sul controllo incrociato fra i dati extracontabili raccolti e quelli...
FiscoContenzioso tributario

La verifica si sgonfia se i soldi li ha dati papà

05/09/2008 Nella sentenza n. 9/5/08 emessa dalla Ctr Lazio e depositata il 16 giugno 2008 si afferma che benché l’acquisto di un bene immobile in assenza di un reddito adeguato possa costituire un indice di maggiore capacità contributiva e legittimare l’accertamento fiscale, ex articolo 38 del Dpr 600/73, tale presunzione viene meno rendendo inefficace l’accertamento sintetico se sia adeguatamente comprovato il finanziamento da parte dei genitori o di altri familiari, nonché di amici. Dunque, il...
AccertamentoFisco

Giudici – Tremonti, liti sulle cifre

05/09/2008 E' stato votato ieri, dai giudici tributari, il testo della risposta alla richiesta di chiarimenti avanzata dal Ministro dell'Economia Tremonti sul tema dell'incompatibilità. Il Cpgt si difende evidenziando la drastica riduzione del contenzioso nel tempo, la qualità delle sentenza così come confermata dal basso numero di impugnazioni, le rarissime segnalazioni di incompatibilità sollevate da parte del Fisco. Il Consiglio propone, comunque, una collaborazione con il Ministero per la...
FiscoProfessionistiContenzioso tributarioAvvocati

Legittimi i trasferimenti per evitare liti

04/09/2008 E’ legittimo il provvedimento che ha deliberato il trasferimento in altro cantiere dell’operaio di un’azienda di trasporti navali che polemizzava spesso con i propri colleghi. Atto che la sentenza di Cassazione n. 22059 (2 settembre 2008) ritiene “giustificato dalla necessità di rasserenare i rapporti con i colleghi di lavoro”.
FiscoLavoroContenzioso

Condoni, tra i rinvii si perde anche il Fisco

04/09/2008 Una scadenza che l’Amministrazione finanziaria deve tenere in considerazione è quella del 31 dicembre 2008. Entro tale data, infatti, devono essere notificate le cartelle di pagamento ai contribuenti che si sono avvalsi dei diversi condoni previsti dagli articoli 7, 8, 9, 9-bis, 14, 15, 16 della Finanziaria 2003. I condoni fiscali del biennio 2003-2004 hanno subito cinque proroghe ed, ora, i contribuenti che hanno omesso i pagamenti di una o più rate delle precedenti sanatorie potranno...
FiscoRiscossione

Mense più care per le aziende

04/09/2008 Per i buoni pasto è scattata dal 1° settembre la detrazione dell’Iva, mentre le mense aziendali escono penalizzate dal nuovo regime di deducibilità Ires delle spese di ristorazione (articolo 83, comma 28 bis del dl n. 112/2008) in vigore dal prossimo esercizio. In conseguenza dell’aggiornamento normativo, la detrazione dell’imposta interessa le prestazioni alberghiere (tutte) e le somministrazioni di alimenti e bevande (tutte) a prescindere dal luogo di consumazione. Restano attive – non avendo...
FiscoImposte e Contributi

Giudici, test di compatibilità

04/09/2008 L'organo di autogoverno dei giudici tributari (Cpgt) si riunisce, oggi, per rispondere alla richiesta di chiarimenti avanzata dal Ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, sulla questione delle incompatibilità. Ad oggi, su 4.572 giudici fiscali, 1.207 sono togati, mentre 3.365 provengono da altre categorie, per lo più professionali. Con le riforme del 1997 e del 2001, i criteri per l'ingesso alla magistratura tributaria sono divenuti più severi, le regole di incompatibilità più stringenti ed...
FiscoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocati

Tremonti, i giudici fiscali e il vizietto dell'incompatibilità

03/09/2008 Con toni preoccupati, il Ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ha inviato una lettera al Consiglio di presidenza della giustizia tributaria (Cpgt) per un chiarimento sulle situazioni di incompatibilità dei giudici fiscali. Il Ministro sottolinea la necessità di evitare che le anomalie riscontrabili nella posizione dei singoli giudici coinvolgano l'intera categoria. Inoltre, il Consiglio viene invitato a definire le situazioni aperte in tempi celeri, mentre non si esclude la possibilità di...
FiscoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocati