Fisco

Slalom Iva nelle trasferte

03/09/2008 Il 1° settembre è arrivato e con esso la possibilità per i professionisti di detrarre interamente le spese sostenute durante le trasferte, purchè esse siano inerenti la sua attività. Oltre, dunque, al parcheggio dell’auto all’aeroporto o in stazione, anche la colazione al bar, il pranzo o la cena di lavoro, il pernottamento in hotel e tutte le altre spese accessorie (lavanderia, frigo bar, telefono e accesso a Internet) potranno essere detratte per l’intero costo. La regola è stata introdotta...
FiscoImposte e Contributi

Residenze fittizie all'estero, servono prove rigorose

03/09/2008 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza n. 48/26/08 depositata il 17 giugno scorso, ha accolto il ricorso presentato dall'attrice, Ornella Muti, contro la sentenza della Commissione tributaria provinciale di Roma che l'aveva condannata per evasione fiscale. Secondo i giudici tributari di secondo grado, spetta al fisco, come attore sostanziale, dimostrare, con prove certe, precise e concordanti, che il contribuente abbia trasferito solo fittiziamente la propria residenza...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Studi di settore, divieto di forfait nel contraddittorio

03/09/2008 La Direzione regionale del Piemonte, con la nota 2008/45913, ha voluto ribadire la centralità del contraddittorio e la conseguente necessaria personalizzazione del risultato di Gerico, per avvalorare la pretesa tributaria basata sugli studi di settore. Al fine di sottolineare l’effettività del contraddittorio evitando la logica dell’abbattimento percentuale, la Dre Piemonte ha sottolineato che per gli studi di settore, i requisiti di gravità, precisione e concordanza, tipici delle presunzioni...
FiscoAccertamento

La stampa dei registri attende fino a dicembre

02/09/2008 La Finanziaria 2008 ha fissato nuove regole per la stampa dei registri fiscali relativi al 2007. La prima novità è che la scadenza della stampa non coincide più con il termine di presentazione della dichiarazione, ma si potrà effettuare entro tre mesi dall’adempimento. Di conseguenza, riguardo ai registri per il 2007 scomparirà, da quest’anno, il termine del 31 ottobre dell’anno successivo a quello di riferimento. La modifica è stata introdotta dall’articolo 1, comma 161, della legge n. 244/07...
Fisco

F24 telematici, programma online

02/09/2008 È resa disponibile sul sito Internet dell’agenzia delle Entrate l'ultima versione del software per la verifica degli F24 telematici compilati attraverso applicazioni diverse da quelle fornite dall'Agenzia stessa. Il programma non riguarda i contribuenti che effettuano i versamenti online utilizzando il software disponibile sul sito Internet dell'Amministrazione finanziaria. I file così realizzati risultano, infatti, già riscontrati perché conformi alle specifiche tecniche richieste dal programma...
FiscoDichiarazioni

Trasferte, Iva alla svolta

02/09/2008 L’articolo 83 della legge n. 133/2008, di conversione del Dl 112/2008, è intervenuto a modificare l’articolo 19-bis, comma 1, lettera e) del Dpr 633/72, abbattendo l’indetraibilità oggettiva dell’Iva sulle spese per servizi di vitto e alloggio a partire dal 1° settembre 2008, ieri. Conseguentemente, se riferite all’attività d’impresa, arte o professione, l’Iva relativa a tali spese è pienamente detraibile, eccezion fatta per le spese di rappresentanza. Dal 1° gennaio 2009 la deducibilità dei...
FiscoImposte e Contributi

Il reddito agrario pesa le società

02/09/2008 Debutta in Unico 2008 Società di capitali e Società di persone, da presentare per via telematica entro il prossimo 30 settembre, la tassazione catastale, cui è dedicato un prospetto della dichiarazione (quadro “RS”, righi da 35 a 49) nel quale dover indicare, per l’appunto, i valori fiscali riferibili alle società agricole. L’opzione per la tassazione in base al reddito agrario in luogo della differenza fra i costi e i ricavi secondo le regole del reddito d’impresa è concessa alle società che...
FiscoImposte e Contributi

Condono sempre valido per le società

02/09/2008 La Ctr Lazio, con la sentenza n. 68/12/2008 depositata il 6 agosto 2008, ha chiarito che le preclusioni alla definizione agevolata di condono degli atti in contestazione per coloro che abbiano subito l’azione penale sono riservate solo alle persone fisiche. Dunque, ad una società non è mai preclusa la definizione degli atti pendenti in presenza di reati tributari: il comma 1, dell’articolo 15 della legge 289/2002 dispone, infatti, la possibilità di accedere alla definizione agevolata degli...
Fisco

Addio benefici per l’agriturismo fuori dall’elenco

01/09/2008 La sezione V della Corte di Cassazione, con sentenza n. 20955/08 dello scorso 1° agosto, rigettando il ricorso contro una decisione della Ctr Marche avanzato dai titolari di un immobile, ha stabilito che senza l’iscrizione dell’agriturismo nell’apposito elenco regionale, non può essere riconosciuto il carattere rurale degli immobili destinati all’attività in questione. Il riferimento normativo è al comma 3-bis, aggiunto dall’articolo 2, comma 1, del Dpr 23 marzo 1998, n. 139. I giudici di...
ImmobiliFisco

Così il “terzo” dichiarante

01/09/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 21210/08 del 6 agosto 2008 della sezione tributaria, ha annullato una decisione della Commissione tributaria della Regione Campania che per l’asserita inutilizzabilità delle dichiarazioni di terzi aveva accolto il ricorso di un contribuente contro un avviso di rettifica Iva. I giudici della Suprema corte spiegano, nella sentenza, che anche se le dichiarazioni di terzi inserite dai verificatori nei Pvc non hanno natura di prova testimoniale “possono essere...
Contenzioso tributarioFisco