Fisco

Obbligo di autotutela per il fisco

31/10/2008 La Ctr del Lazio, con sentenza 365/1/08 depositata il 24 settembre scorso, ponendosi in controtendenza con la giurisprudenza amministrativa ha stabilito che l’Amministrazione finanziaria è gravata dall’obbligo di dare sempre corso alla richiesta di autotutela presentata dal contribuente, quand’anche in senso negativo. La decisone muove dalla considerazione che la materia tributaria incide sulla determinazione della base imponibile per la misura della capacità contributiva, per cui non solo verte...
FiscoAccertamento

I rifugiati non sfuggono alla tassa

30/10/2008 Con la risoluzione n. 404/E del 29 ottobre 2008, su richiesta del ministero dell’Interno, l’agenzia delle Entrate fornisce precisazioni sulla tassa sulle concessioni governative per il rilascio di documenti di viaggio a stranieri. Le Entrate, ritenendo che i titoli di viaggio siano documenti equipollenti al passaporto, sanciscono che agli stessi si debbano applicare le norme concernenti il rilascio del passaporto ordinario. Pertanto, con la risoluzione in oggetto si precisa quanto segue: la...
FiscoImposte e Contributi

Ruoli, la cartella si fa il lifting

30/10/2008 A seguito delle modifiche apportate dalla Finanziaria 2007 alla disciplina delle sanzioni amministrative per i soggetti abilitati a prestare assistenza fiscale e per gli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha diffuso il provvedimento del 17 ottobre 2008, che interviene a modificare le indicazioni contenute nelle cartelle di pagamento emesse dalle direzioni regionali delle Entrate. Il documento integra le indicazioni già...
FiscoAccertamento

Meno sequestri sui conti

30/10/2008 La Corte di cassazione, con una sentenza del 29 ottobre, la n. 40429, ha annullato il sequestro preventivo dei conti bancari di un imprenditore indagato per frode fiscale ritenendo che, nel caso esaminato, dovessero essere applicate le norme sui reati tributari e non quelle sulla truffa aggravata nei confronti dello Stato; le due fattispecie, precisano i giudici di legittimità, devono rimanere distinte nonostante i danni che può subire l'erario. Infatti, «qualsiasi condotta di frode al fisco,...
Fisco

La società soppressa paga tutti i debiti

30/10/2008 La Cassazione – sentenza 25472, depositata in cancelleria il 20 ottobre – decide su una cartella di pagamento relativa alla mancata corresponsione di una rata del condono presentato sulla base della legge n. 413/1991 da una società nel frattempo liquidata. La sua cancellazione dal registro delle imprese non ne determina l’estinzione. Ne deriva che legittimamente il Fisco, in relazione ad un rapporto tributario passibile di accertamento, può far valere la pretesa direttamente verso la società e...
FiscoAccertamento

Un solo ruolo per più debitori

30/10/2008 La stessa imposta non può essere applicata più volte in dipendenza dello stesso presupposto, neppure verso soggetti diversi. E’ quanto stabilisce l’articolo 127 del Dpr n. 917/1986 e quanto conferma il principio espresso dai giudici tributari – Ctp Torino, pronuncia 385/07 depositata il 28 giugno 2008 – che precisa come il creditore non abbia diritto ad esigere da tutti i debitori solidali, in via contemporanea ed indipendente, il soddisfacimento da parte di ognuno dell’intero credito vantato....
FiscoAccertamento

L'assoluzione dell'assessore non evita le spese

30/10/2008 La Corte dei conti, sezione giurisdizionale della Liguria, con sentenza n. 580 del 2008, ha condannato alcuni assessori a pagare al Comune di Albenga 105mila euro per coprire i costi derivanti dalla loro decisione di rimborsare le spese legali sostenute da tre amministratori, loro predecessori, che erano stati assolti con formula piena in giudizio. Secondo i giudici contabili l'assoluzione piena «perché il fatto non sussiste», non è di per sè sufficiente ad escludere un conflitto di interessi...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Rate tardive, liti in chiusura

30/10/2008 La seconda sezione della Ctp di Perugia, con la sentenza n. 50/2/07 depositata l’11 giugno 2007, nell’accogliere il ricorso di un contribuente ha chiarito che è sbagliato revocare i benefici del condono per sanare tardivi o omessi pagamenti ex articolo 9-bis della Finanziaria 2003 per il tardivo pagamento dell’ultima rata della sanatoria, ferma restando l’applicabilità delle sanzioni per il recupero delle rate eventualmente non versate e non su tutti gli importi pagati. La sentenza è definitiva...
Fisco

Brevi

29/10/2008 E’ stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 252 del 27 ottobre 2008, il decreto del ministero dello Sviluppo economico del 16 ottobre 2008. Pertanto, dal 1° ottobre 2008 il tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore delle imprese è pari al 6,36%.
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Lavoro, “sì” al collegato

29/10/2008 La Camera ha approvato il Ddl Lavoro, ossia il “collegatino quater”, che ora passa all’esame del Senato per l’approvazione definitiva. Due le novità in discussione e che hanno trovato l’accordo della maggioranza. Si tratta della specificità di carriera per le forze dell’ordine e per i vigili del fuoco e della riforma dei permessi di assistenza ai disabili. Le altre disposizioni di rilievo riguardano lo stop dal 1° luglio 2009 alla stabilizzazione dei precari nel pubblico impiego, la...
FiscoLavoro subordinatoLavoro