Fisco

Contratto valido, ma non per il fisco

26/08/2008 I falsi accordi costano caro alle società che li hanno stretti per evadere le imposte. Una sentenza di Cassazione, la numero 21170, che porta data 6 agosto 2008, decide che al Fisco è consentito accertare, basandosi esclusivamente sulle indagini che la Gdf ha condotto, che un contratto, pur valido nella forma per la legge italiana, sia stato da una società simulato per evadere o eludere. Di più: la sentenza del 6 agosto scorso estende il potere decisionale sui casi di questa natura ai giudici...
FiscoAccertamento

Prima casa nell’hotel? Spetta l’agevolazione Ici

26/08/2008 I proprietari di alberghi non corrisponderanno Ici sulla porzione adibita a prima abitazione quando di quella stessa sezione dell’immobile abbiano provveduto a cambiare la destinazione catastale. Ove non dichiarato e non rilevato in catasto, come nel caso sottoposto all’attenzione dei giudici di legittimità nella pronuncia n. 21332 emanata il 7 agosto passato, il mutamento di destinazione è da considerarsi transitorio, non permanente. La variazione permanente – caratterizzata proprio...
ImmobiliFisco

Taxi, niente tasse se passa al coniuge

25/08/2008 La Commissione tributaria provinciale di Milano ha dichiarato, in sentenza 166/08, che il trasferimento (nel pieno rispetto del “Regolamento del Servizio taxi”, approvato dal Comune del capoluogo lombardo il 17 luglio 2000) dell’attività di taxi a favore della moglie, da parte del marito con più di 60 anni di età e inidoneo al servizio a causa di malattia, non va soggetto a tassazione. L’Ufficio fiscale, pur in presenza di un atto di “liberalità” perché compiuto a titolo gratuito, attribuiva al...
FiscoAccertamento

Accessi in azienda se autorizzati

25/08/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9811 dell'11 aprile 2008, ha accolto il ricorso avanzato dall'amministrazione finanziaria contro una decisione della commissione tributaria regionale che aveva ritenuto illegittimo il provvedimento con cui il procuratore della repubblica aveva autorizzato l'accesso presso altro locale locato a società in liquidazione adibito anche ad abitazione del ricorrente; in mancanza dell'indicazione del requisito dei gravi indizi di violazione nella motivazione, era...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Conti in sospeso sugli immobili

25/08/2008 Nell’ambito della dottrina del reddito da lavoro autonomo un tema divenuto di grande attualità è quello relativo alla disciplina fiscale dell’immobile del professionista, che si ripresenta puntuale soprattutto in occasione della dichiarazione dei redditi. La convergenza tra reddito da lavoro autonomo e reddito d’impresa ha generato alcune regole per le spese di manutenzione degli immobili del professionista del tutto simili a quelle applicate dall’imprenditore. In particolare, si afferma che: -...
FiscoImposte e Contributi

Unico, al traguardo i “vincoli” sulle perdite

25/08/2008 L’approfondimento settimanale verte sul tema della gestione delle passività. Per autonomi e imprese in semplificata la Finanziaria 2008 ha riportato le regole, con decorrenza dal periodo d’imposta in corso al 1° gennaio 2008, in vigore prima del 2006. Dunque, Unico 2008, che dovrà essere inviato online entro il 30 settembre, prevede un regime di circolazione delle perdite (riportato in una delle tabelle offerte con l’articolo) che non è già più in vigore. Il ritorno al passato con la Finanziaria...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

La verifica è nulla senza motivazioni

25/08/2008 Se il provvedimento impositivo difetta del requisito della presenza di motivi, si genera un vizio dirimente di legittimità. Ove impugnato, esso andrà dichiarato nullo, al giudice sarà preclusa la valutazione nel merito e non saranno permessi correttivi sull’atto durante il processo fiscale. Queste le conclusioni che si leggono nella sentenza della Ctp di Bologna n. 78/12/08. I giudici di prime cure pongono in risalto come la motivazione a base dell’accertamento fiscale non chiarisse se la...
AccertamentoFisco

L’amministratore diventa accertabile

25/08/2008 E’ legittimo il comportamento del Fisco che sottopone a indagini finanziarie le intestazioni di procuratori, soci e responsabili della società. La decisione deriva dalla sentenza di Cassazione del 15 luglio 2008, n. 19362, che contiene la precisazione che deve però risultare provata dall’amministrazione finanziaria stessa - anche attraverso presunzioni gravi, precise e concordanti - la natura fittizia dell’intestazione o la sostanziale riferibilità all’ente dei conti correnti o di singoli dati o...
FiscoAccertamento

Il fornitore paga per il cliente

25/08/2008 Ove consapevole della falsità ideologica della dichiarazione d’intento (che, cioè, il suo cliente non possiede i requisiti per essere considerato esportatore abituale), il fornitore deve, per il cliente, l’Iva e le relative sanzioni. Così la pronuncia di Cassazione n. 16819/08, che punisce la connivenza del fornitore con il cessionario responsabile dell’organizzazione di una “frode carosello”. Con una motivazione che lascia perplessi, tanto per l’individuazione dei requisiti essenziali delle...
FiscoImposte e Contributi

Iva, trasferte più leggere

25/08/2008 La manovra estiva ha disposto che dal prossimo 1° settembre sarà interamente detraibile l’Iva sui servizi alberghieri e di ristorazione sostenuta da lavoratori dipendenti e collaboratori durante le trasferte di lavoro. Al fine di assolvere correttamente ai nuovi obblighi, l’azienda deve mettere a punto una serie di modifiche ai processi gestionali interni per una corretta contabilizzazione dei costi del personale. A loro volta, invece, i dipendenti dovranno farsi rilasciare fattura per tutti i...
FiscoImposte e Contributi