Fisco

La perdita non basta

12/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18640 dell'8 luglio scorso, ha accolto il ricorso avanzato dall'Agenzia delle entrate contro una s.r.l. che aveva dichiarato di essere in perdita ma, in realtà, sembrava avere degli utili in nero. La Corte di legittimità ha evidenziato che in materia di accertamento delle imposte sui redditi, nel caso di società di capitali a ristretta base sociale, non è sufficiente, per vincere la presunzione di distribuzione ai soci di utili extracontabili accertati,...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Integratori, aliquota ridotta

11/07/2008 E’ chiarito dalla risoluzione delle Entrate n. 290 del 10 luglio 2008 che gli integratori alimentari dietetici multistrati composti da multivitaminico, probiotico e Sali minerali, in quanto preparati alimentari (codice NC 2106 9092), ricondotti alla tabella A, parte III, numero 80, allegata al dpr n. 633/72, debbano scontare l’Iva al 10 per cento.
FiscoImposte e Contributi

Libro unico anche a gestione automatizzata

11/07/2008 Il decreto del ministero del Lavoro che attua le disposizioni sul libro unico, giunto alla Corte dei conti per la registrazione, prevede che la tenuta e la conservazione del libro unico del lavoro possa essere eseguita non solo su supporti cartacei ma anche su quelli magnetici con gestione automatizzata dei dati e delle informazione in precedenza contenute nel libro paga e matricola. Dunque sono tre i possibili sistemi di conservazione: - elaborazione e stampa meccanografica su fogli mobili...
FiscoLavoroLavoro subordinato

L’Ires di gruppo sfugge allo 0,4%

11/07/2008 Le società consolidanti cha hanno approvato il bilancio a giugno sono chiamate alla cassa entro il prossimo 16 luglio per il versamento dell’imposta di gruppo (Ires da consolidato fiscale), sfruttando il maggior termine per l’approvazione del bilancio o pagando l’integrazione dello 0,40%. L’Ires delle società che aderiscono al consolidato fiscale viene versata cumulativamente sulla base delle risultanze della dichiarazione di gruppo (modello Cnm). Quest’anno sorge, però, una problematica...
FiscoImposte e Contributi

Rimborsi Iva, polizze ragionevoli

11/07/2008 Con la sentenza depositata ieri, nel procedimento C-25/07, con la quale la Corte di giustizia Ue ha ritenuto non conforme al diritto comunitario la normativa polacca in materia di rimborsi Iva, i giudici hanno stabilito che i suddetti rimborsi devono essere eseguiti entro un termine ragionevole e, in ogni caso, i soggetti che li richiedono non devono sopportare un onere finanziario inadeguato. In Polonia, infatti, il termine a disposizione del Fisco per effettuare i rimborsi Iva, ai soggetti che...
FiscoImposte e Contributi

Contributi arbitri del bonus

11/07/2008 L’agenzia delle Entrate, con circolare n. 48/E del 10 luglio 2008, fornisce chiarimenti in merito al bonus occupazione previsto dalla Finanziaria 2008. Nonostante gli sforzi interpretativi fatti dall’Amministrazione finanziaria alcuni punti restano, però, ancora non chiari. In particolare, nel documento di prassi non è spiegato cosa debba intendersi per “lavoratore che non ha mai lavorato prima” e poco si è detto anche in relazione a chi “sia in procinto di perdere l’impiego precedente”,...
AgevolazioniFisco

Unico si prepara agli interessi

11/07/2008 La risoluzione n. 289 del 10 luglio scorso, emessa dalla Entrate, reca l’istituzione dei nuovi codici tributo utili al versamento con l’F24 degli interessi in caso di pagamento rateale delle somme dovute in seguito ai controlli automatizzati dei redditi e dell’Iva, Unico compreso. I codici, operativi dal 17 luglio 2008, sono: - "9002", denominato "Interessi sul pagamento in forma rateale delle somme, di cui al codice tributo 9001, dovute a seguito del controllo automatizzato effettuato ai...
FiscoRiscossione

Agenzie fiscali, atti non impugnabili

11/07/2008 Il Consiglio di Stato (sentenza n. 1320/08) ha chiarito che i documenti di prassi delle agenzie fiscali con cui si interpretano norme tributarie, anche quando contengano una direttiva agli uffici gerarchicamente subordinati, esprimono un parere non vincolante per il contribuente; non impugnabili, pertanto, né avanti al giudice amministrativo - non essendo atti generali di imposizione - né avanti al giudice tributario, in quanto non sono atti di esercizio di potestà impositiva. Nello stesso senso...
Fisco

Stadi, affitto con Iva

11/07/2008 Un ente locale chiede che l’Amministrazione finanziaria fornisca chiarimenti circa il trattamento fiscale da applicare alla convenzione, dietro atto pubblico, per mezzo della quale affidare lo stadio comunale ad una società di calcio. La risposta all’interpello, fornita in risoluzione 292/E/2008 del 10 luglio scorso, pone a base della conclusione che l’atto sconta l’imposta di registro in misura fissa (ai sensi dell’articolo 40, comma 1, del dpr 131/86) la considerazione che la convenzione...
FiscoImposte e Contributi

Litisconsorzio necessario

11/07/2008 Le Sezioni Unite della Suprema Corte, con la sentenza n. 14815/08, hanno chiarito che nei ricorsi sugli accertamenti dei redditi di società di persone e dei soci è necessario il litisconsorzio, tranne il caso in cui siano in discussione solo la qualità di socio o l’ammontare delle quote di partecipazione. Nelle ipotesi, dunque, in cui società e soci – litisconsorzi necessari – abbiano proposto autonomi ricorsi, e tutti pendono avanti alla stessa sezione della commissione provinciale, il...
FiscoContenzioso tributario