Fisco

Paradisi fiscali meno attraenti

30/08/2008 Dal ministero dell’Interno arrivano notizie confortanti: negli ultimi tre anni diminuisce il numero di coloro che si iscrivono all’anagrafe estera. I dati aggiornati al 26 agosto scorso, evidenziano un minor numero di iscritti all’Aire (l’anagrafe degli italiani residenti all’estero, istituita nel 1990) sia nel 2006 che nel 2007 e il trend sembra confermato anche per quest’anno: nei primi otto mesi del 2008 gli iscritti sono stati 140.177. Questi soggetti saranno comunque oggetto di attenti...
FiscoAccertamento

Pranzi di lavoro costosi con il nuovo regime Iva

29/08/2008 La deduzione dei costi con il limite del 75%, operativa dal 1° gennaio 2009, evita perdite di gettito per l’Erario, ma la compensazione tra la maggiore Iva detratta ed i minori costi dedotti non è la stessa per tutti. Saranno avvantaggiati i professionisti, perché mantengono il limite di deducibilità del 2% dei compensi, e le aziende che non hanno alcuna riduzione per le spese di vitto e alloggio dei dipendenti in trasferta; mentre, sono svantaggiati in contribuenti minimi, chi ha dei limiti...
FiscoImposte e Contributi

Chiusura rapida per i verbali delle Dogane

29/08/2008 L’agenzia delle Dogane, con la nota 11636 del 27 agosto 2008 indirizzata ai propri uffici, chiarisce che per i Pvc – processi verbali di constatazione – redatti dall’amministrazione doganale in merito a violazioni commesse in materia di Iva, i funzionari devono informare i soggetti sottoposti a verifica che hanno facoltà di adesione e possono fruire della riduzione delle sanzioni. La nota è emessa dall’Agenzia in conseguenza dell’introduzione dell’istituto deflattivo del contenzioso tributario...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Bilanci abbreviati, soglie ampie

29/08/2008 E’ stata approvata ieri in via preliminare dal Consiglio dei ministri la bozza di decreto legislativo di recepimento della direttiva europea 2006/46 sui bilanci, che dovrà essere accettata – in base alla delega conferita al Governo – entro il prossimo 5 settembre. Oltre a rivedere le soglie per la redazione dei bilanci in forma abbreviata da parte delle società già dall’esercizio 2008, lo schema di decreto legislativo introduce alcune modifiche anche all’informativa sulle operazioni poste in...
BilancioFisco

Bonus investimenti, lo stop è illegittimo

29/08/2008 Non è legittimo - sostiene la Ctr Palermo in due pronunce del 26 marzo scorso, depositate il 7 maggio, una iscritta nel registro generale n. 3068/07, l’altra nel registro generale n. 3069/07 – che il Fisco abbia sospeso l’uso del bonus investimenti a partire dal 13 novembre 2002 (dl n. 253/02). E’ illegittima, cioè, la revoca per violazione dei diritti del contribuente in quanto non rispetta il disposto dell’articolo 3 della legge n. 212/2000, nella parte in cui stabilisce che “le norme...
AgevolazioniFisco

Le tasse auto si prescrivono in tre anni

29/08/2008 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza n. 66/29/08, si è pronunciata su una controversia relativa alla tassa di circolazione delle auto, prescrivendo che, ai sensi dell'art. 5, comma 51 del Dl 30/12/1982 n. 953 convertito nella legge 28 febbraio 1983 n. 53, i termini di decadenza per la riscossione della tassa automobilistica si prescrivono con il decorso del terzo anno successivo a quello in cui doveva avvenire il pagamento. Nel caso esaminato, i giudici regionali hanno...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Lunedì la scadenza per le rate di Unico

29/08/2008 Aver optato per la rateazione dei versamenti relativi ad Unico 2008 comporta, per il contribuente non titolare di partita Iva che ha scelto questa forma di pagamento per il saldo 2007 e l’acconto 2008, l’obbligo di corrispondere la rata, senza sanzioni, nella sola giornata del 1° settembre.
Fisco

La notifica a mezzo posta solo dal fornitore nazionale

28/08/2008 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza n. 102/14/08, ha precisato che per attribuire valenza giuridica agli atti fiscali ed amministrativi notificati per posta, l'invio deve avvenire solo per tramite dell'ente nazionale preposto al servizio pubblico. L'atto fiscale inviato a mezzo del fornitore nazionale è legittimo anche qualora provenga da uno stato estero, mentre è illegittima la notifica effettuata tramite un concessionario privato.
FiscoContenzioso tributario

Redditometro a utilizzo plurimo

28/08/2008 La manovra d’estate ha riportato in auge il cosiddetto “redditometro” e l’accertamento sintetico, grazie all’uso incrociato di indagini finanziarie e dati dell’Anagrafe tributaria. La stessa agenzia delle Entrate ha sottolineto di recente, che per il triennio 2009-2011, sarà posto in essere un piano straordinario di controlli finalizzati alla determinazione sintetica del reddito delle persone fisiche, sulla base delle informazioni presenti non solo presso l’Anagrafe tributaria, ma anche tramite...
FiscoAccertamento