Fisco

Quando l'inquilino riconosce idoneo l'immobile

29/10/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 8303 del 2008), qualora il conduttore abbia  riconosciuto, nel testo di un contratto di locazione di immobile adibito ad uso diverso, che il bene locato era idoneo all'uso pattuito, e abbia esonerato il locatore da ogni inadempienza, è irrilevante la sussistenza di vizi conosciuti o conoscibili da parte del medesimo conduttore. Dovrà, pertanto escludersi, in tali casi, la risoluzione del contratto, poiché, in base alla relativa valida clausola contrattuale, è...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

L’imponibile Irap si alleggerisce

29/10/2008 La Legge Finanziaria per l’anno 2008 ha regolato le modalità di determinazione della base imponibile Irap con criteri distinti a seconda che riguardassero i soggetti Ires o i soggetti Irpef. Così, per le società di capitali il nuovo principio fa sì che le risultanze di bilancio siano assunte anche ai fini del tributo regionale, senza che ad esse debbano essere apportate variazioni in aumento e in diminuzione per effetto delle norme del Tuir. Viceversa, per le società di persone e gli...
FiscoImposte e Contributi

Le cartelle cambiano look

29/10/2008 L’agenzia delle Entrate ha diffuso ieri un provvedimento del 17 ottobre scorso che modifica le istruzioni allegate alle cartelle di pagamento ex articolo 25 del Dpr 602/73. Già con il provvedimento del 22 aprile 2008 si era proceduto ad un restyling delle cartelle in oggetto. La modifica si è resa necessaria per via delle disposizioni della Finanziaria 2007 in merito alle sanzioni amministrative per i soggetti abilitati a prestare assistenza fiscale e per gli intermediari abilitati alla...
FiscoAccertamento

In nota le intese “fuori bilancio”

29/10/2008 Nel pre-consiglio dei ministri di ieri è stata esaminata la direttiva 46/06 riguardante le informazioni da inserire in nota integrativa a partire dai bilanci relativi all’anno 2009. E’ previsto, per il prossimo futuro, anche nel nostro Paese il definitivo via libera al recepimento delle regole europee. Pertanto, le prossime informative di bilancio dovranno contenere informazioni sulle operazioni con parti correlate, precisando importo, natura del rapporto e ogni altro dettaglio per la...
BilancioFisco

“Avvisi” sbagliati per Unico 2006: stop ai pagamenti

28/10/2008 I contribuenti che nel modello Unico 2006, relativo ai redditi 2005, hanno dichiarato redditi soggetti a tassazione separata, non devono versare le somme chieste in seguito alla comunicazione inviata dal Fisco. A renderlo noto è la stessa agenzia delle Entrate, con un comunicato stampa che porta la data di ieri. Nel documento, l’Agenzia informa che per un errore tecnico, negli ultimi giorni i contribuenti che hanno dichiarato redditi a tassazione separata nel quadro RM del modello Unico Pf 2006,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Emissioni nocive, domanda in bollo

28/10/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 402 del 27 ottobre 2008, spiega che la domanda di adesione all’autorizzazione generale per l’installazione e l’avviamento di un impianto che produce emissioni inquinanti nell’atmosfera è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo. L’art. 272 del Dlgs 152/06 prevede la possibilità di autorizzazioni generali per specifiche categorie di impianti, ma ne condiziona l’efficacia ad una domanda di adesione da parte del gestore di impianti: il procedimento...
FiscoImposte e Contributi

Niente pressing dei politici sugli incarichi

28/10/2008 La Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Sardegna, con sentenza n. 1831 del 18 settembre 2008, ha accertato la responsabilità del dirigente di un ente locale che aveva assegnato  un incarico di consulenza illegittimo, sia per l'inutilità della prestazione, sia per la carenza di un curriculum di spicco dell'assegnatario, sulla base di una direttiva degli organi politici. Gli organi di governo, precisano i giudici contabili, debbono limitarsi a manifestare indirizzi operativi, non...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Ricavi allineati agli Ias

28/10/2008 In attuazione alla Finanziaria 2008, il decreto del ministero dell’Economia relativo alla fiscalità delle imprese che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) passa all’esame del Consiglio di Stato. Il decreto sancisce la derivazione del reddito fiscale, per le imprese Ias, dai principi internazionali in deroga alle disposizioni del Tuir. In particolare, il documento ribadisce la valenza, ai fini fiscali, di alcune regole Ias relative alla competenza temporale...
ContabilitàFisco

Per l’obbligo di versare l’Ici basta il Prg

28/10/2008 La Cassazione, quinta sezione civile, nella sentenza n. 25676 del 2008, ha stabilito che un’area è da considerare fabbricabile ai fini Ici se utilizzabile a scopo edificatorio in base al Prg del Comune. Non rilevano gli altri passaggi o la mancanza dell’iter di approvazione. La sentenza muove dal caso del proprietario di un fondo agricolo, mai più edificato, che sosteneva che l’edificabilità fosse decaduta (e con essa l’assoggettabilità all’Ici) per la mancata adozione nei termini dei piani...
FiscoImposte e Contributi

Brevi - Accise

28/10/2008 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 251 del 25 ottobre 2008, il decreto del 6 agosto 2008 n. 165 del ministero dell’Economia e delle Finanze. Il decreto reca il regolamento concernente le modalità di concessione dell'agevolazione prevista dal punto 15 della tabella A allegata al testo unico delle accise, approvato con il decreto legislativo n. 504/1995, per l'impiego del Gpl negli impianti centralizzati per usi industriali.
FiscoImposte e Contributi